Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abruzzo e Gastaldati longobardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abruzzo e Gastaldati longobardi

Abruzzo vs. Gastaldati longobardi

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila. Nell'ordinamento del Regno longobardo i gastaldati servivano da contrappeso alla quasi indipendenza dei duchi, i quali amministravano circa 1/3 delle terre.

Analogie tra Abruzzo e Gastaldati longobardi

Abruzzo e Gastaldati longobardi hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Ascoli Piceno, Avezzano, Bari, Chieti, Corfinio, Ducato di Spoleto, Forcona, Isernia, L'Aquila, Longobardi, Marsi, Molise, Norcia, Ortona, Penne (Italia), Rieti, Siena, Sora (Italia), Sulmona, Venafro, VIII secolo, XVIII secolo.

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Abruzzo e Ascoli Piceno · Ascoli Piceno e Gastaldati longobardi · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Abruzzo e Avezzano · Avezzano e Gastaldati longobardi · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Abruzzo e Bari · Bari e Gastaldati longobardi · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Abruzzo e Chieti · Chieti e Gastaldati longobardi · Mostra di più »

Corfinio

Corfinio (anticamente Corfinium, poi, nel periodo romano, Pentima, indi nel medioevo Valva, ha ripreso il nome classico nel 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Abruzzo e Corfinio · Corfinio e Gastaldati longobardi · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Abruzzo e Ducato di Spoleto · Ducato di Spoleto e Gastaldati longobardi · Mostra di più »

Forcona

Forcona, anticamente Forconium o Furconium, è stata un'antica località vestina nella valle dell'Aterno.

Abruzzo e Forcona · Forcona e Gastaldati longobardi · Mostra di più »

Isernia

Isernia (IPA:, Aesernia in latino,Strabone, Geografia, V, 3,10. Aisernio in osco, Esernius secondo Plinio, Serni secondo l'Itinerario Antonino, Sèrnia in dialetto isernino) è un comune italiano di 21 709 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Molise.

Abruzzo e Isernia · Gastaldati longobardi e Isernia · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Abruzzo e L'Aquila · Gastaldati longobardi e L'Aquila · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Abruzzo e Longobardi · Gastaldati longobardi e Longobardi · Mostra di più »

Marsi

I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino, zona che attualmente corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo chiamata appunto Marsica.

Abruzzo e Marsi · Gastaldati longobardi e Marsi · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Abruzzo e Molise · Gastaldati longobardi e Molise · Mostra di più »

Norcia

Norcia (Nursia in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia.

Abruzzo e Norcia · Gastaldati longobardi e Norcia · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Abruzzo e Ortona · Gastaldati longobardi e Ortona · Mostra di più »

Penne (Italia)

Penne (Pònne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Abruzzo e Penne (Italia) · Gastaldati longobardi e Penne (Italia) · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Abruzzo e Rieti · Gastaldati longobardi e Rieti · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Abruzzo e Siena · Gastaldati longobardi e Siena · Mostra di più »

Sora (Italia)

Sora (IPA:, Sòra in sorano) è un comune italiano di 26.057 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Abruzzo e Sora (Italia) · Gastaldati longobardi e Sora (Italia) · Mostra di più »

Sulmona

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Abruzzo e Sulmona · Gastaldati longobardi e Sulmona · Mostra di più »

Venafro

Venafro (Venafrum in latino, Venafrë in dialetto locale) è un comune italiano di 11 240 abitanti della provincia di Isernia, in Molise.

Abruzzo e Venafro · Gastaldati longobardi e Venafro · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Abruzzo e VIII secolo · Gastaldati longobardi e VIII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Abruzzo e XVIII secolo · Gastaldati longobardi e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abruzzo e Gastaldati longobardi

Abruzzo ha 1485 relazioni, mentre Gastaldati longobardi ha 96. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 1.39% = 22 / (1485 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abruzzo e Gastaldati longobardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »