Analogie tra Abruzzo e Parco nazionale dei Monti Sibillini
Abruzzo e Parco nazionale dei Monti Sibillini hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Appennini, Aquila chrysaetos, Asio otus, Canis lupus italicus, Capreolus capreolus, Cervus elaphus, Fagus, Falco peregrinus, Felis silvestris, Gruppo montuoso, Hystrix cristata, Leontopodium, Marche, Mare Adriatico, Medioevo, Meles meles, Monti Sibillini, Neolitico, Orchidaceae, Parco nazionale, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Preistoria, Provincia di Ascoli Piceno, Rupicapra pyrenaica ornata, Strix aluco, Sus scrofa, Ursus arctos marsicanus, Vipera aspis, XIX secolo.
Anni 1970
Nessuna descrizione.
Abruzzo e Anni 1970 · Anni 1970 e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Abruzzo e Appennini · Appennini e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Aquila chrysaetos
L'aquila reale (Aquila chrysaetos, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.
Abruzzo e Aquila chrysaetos · Aquila chrysaetos e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Asio otus
Il gufo comune (Asio otus) è un uccello rapace facente parte della famiglia degli Strigidi. Diffuso nel Nordamerica, in Europa e in Asia, vive principalmente nei boschi e nelle foreste di conifere.
Abruzzo e Asio otus · Asio otus e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Canis lupus italicus
Il lupo grigio appenninico o lupo italiano (Canis lupus italicus) è una sottospecie del lupo grigio originario della penisola italiana continentale, ma ormai diffuso anche sulle Alpi e in Francia.
Abruzzo e Canis lupus italicus · Canis lupus italicus e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Capreolus capreolus
Il capriolo (Capreolus capreolus) è un ungulato diffuso in Europa e Asia. È molto veloce e vive su altopiani e montagne, sebbene originariamente si trovasse prevalentemente nelle pianure.
Abruzzo e Capreolus capreolus · Capreolus capreolus e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Cervus elaphus
Il cervo nobile (Cervus elaphus), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.
Abruzzo e Cervus elaphus · Cervus elaphus e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Fagus
Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.
Abruzzo e Fagus · Fagus e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Falco peregrinus
Il falco pellegrino (Falco peregrinus) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania.
Abruzzo e Falco peregrinus · Falco peregrinus e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Felis silvestris
Il gatto selvatico (Felis silvestris) è un piccolo felino, suddiviso in varie sottospecie, che occupa aree vastissime, comprendenti gran parte di Africa, Europa e Asia sud-occidentale e centrale, fino a India, Cina e Mongolia.
Abruzzo e Felis silvestris · Felis silvestris e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Gruppo montuoso
Un gruppo montuoso è un insieme di montagne, delimitato da valli e da passi di montagna, che solitamente prendono il nome dalla montagna principale più elevata (o anche da più cime principali).
Abruzzo e Gruppo montuoso · Gruppo montuoso e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Hystrix cristata
Listrice crestato (Hystrix cristata), noto anche come porcospino, spinosa o semplicemente istrice, è un roditore della famiglia degli Istricidi diffuso in Europa meridionale e in Africa.
Abruzzo e Hystrix cristata · Hystrix cristata e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Leontopodium
Leontopodium R.Br. ex Cass., 1819 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Gnaphalieae e sottotribù Gnaphaliinae).
Abruzzo e Leontopodium · Leontopodium e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Abruzzo e Marche · Marche e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Abruzzo e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Abruzzo e Medioevo · Medioevo e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Meles meles
Il tasso (Meles meles) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae. È specie protetta. La specie è nota anche col nome di tasso comune o tasso europeo, per evitare di ingenerare confusione con altre specie di tasso (come il tasso americano o il tasso del miele), in quanto questi animali abitano appunto gran parte d'Europa, oltre che alcune porzioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale.
Abruzzo e Meles meles · Meles meles e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Monti Sibillini
I Monti Sibillini sono il quarto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale (dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente); si trovano nell'Appennino umbro-marchigiano, lungo lo spartiacque primario dell'Appennino centrale, a cavallo tra Marche e Umbria, e precisamente tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia.
Abruzzo e Monti Sibillini · Monti Sibillini e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Abruzzo e Neolitico · Neolitico e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Orchidaceae
Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine Asparagales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.
Abruzzo e Orchidaceae · Orchidaceae e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Parco nazionale
Un parco nazionale è un'area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall'inquinamento, garantendone l'integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.
Abruzzo e Parco nazionale · Parco nazionale e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.
Abruzzo e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Parco nazionale dei Monti Sibillini ·
Preistoria
La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.
Abruzzo e Preistoria · Parco nazionale dei Monti Sibillini e Preistoria ·
Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. Ha per capoluogo Ascoli Piceno e per centro più popoloso San Benedetto del Tronto.
Abruzzo e Provincia di Ascoli Piceno · Parco nazionale dei Monti Sibillini e Provincia di Ascoli Piceno ·
Rupicapra pyrenaica ornata
Il camoscio d'Abruzzo o camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini. Si tratta di una sottospecie di camoscio a sé stante: i camosci appenninici, infatti, sono una popolazione ben distinta sia da quella alpina (Rupicapra rupicapra, alla quale un tempo questi animali erano accorpati come sottospecie -R. rupicapra ornata-), che da quella pirenaica (Rupicapra pyrenaica), alla quale è ascritta col rango di sottospecie.
Abruzzo e Rupicapra pyrenaica ornata · Parco nazionale dei Monti Sibillini e Rupicapra pyrenaica ornata ·
Strix aluco
L'allocco comune (Strix aluco) è un uccello rapace della famiglia degli Strigidi. Si chiamano, nel gergo comune, allocchi anche gli altri uccelli del genere Strix.
Abruzzo e Strix aluco · Parco nazionale dei Monti Sibillini e Strix aluco ·
Sus scrofa
Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Abruzzo e Sus scrofa · Parco nazionale dei Monti Sibillini e Sus scrofa ·
Ursus arctos marsicanus
Lorso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) è un mammifero onnivoro della famiglia degli Ursidi: si tratta di una sottospecie dell'orso bruno comune endemica dell'Italia centro-meridionale, nella regione storico-geografica della Marsica, dove, nell'areale centrale corrispondente al parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, sopravvive una cinquantina di orsi (secondo i rilievi del 2014, intervallo di fiducia: 95%, dai 45 ai 69 esemplari), più alcuni esemplari in altre aree protette limitrofe, per un totale oscillante fra i 55 e gli 85 orsi.
Abruzzo e Ursus arctos marsicanus · Parco nazionale dei Monti Sibillini e Ursus arctos marsicanus ·
Vipera aspis
Laspide o vipera comune (Vipera aspis è un serpente della famiglia Viperidae, diffuso in Europa occidentale.
Abruzzo e Vipera aspis · Parco nazionale dei Monti Sibillini e Vipera aspis ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Abruzzo e XIX secolo · Parco nazionale dei Monti Sibillini e XIX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Abruzzo e Parco nazionale dei Monti Sibillini
- Che cosa ha in comune Abruzzo e Parco nazionale dei Monti Sibillini
- Analogie tra Abruzzo e Parco nazionale dei Monti Sibillini
Confronto tra Abruzzo e Parco nazionale dei Monti Sibillini
Abruzzo ha 999 relazioni, mentre Parco nazionale dei Monti Sibillini ha 190. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 2.52% = 30 / (999 + 190).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Abruzzo e Parco nazionale dei Monti Sibillini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: