Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abruzzo Ulteriore Secondo e Brigantaggio postunitario italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abruzzo Ulteriore Secondo e Brigantaggio postunitario italiano

Abruzzo Ulteriore Secondo vs. Brigantaggio postunitario italiano

L'Abruzzo Ulteriore II o Secondo Abruzzo Ultra fu un'unità amministrativa del Regno di Napoli prima e, quindi, del Regno delle Due Sicilie, nata dalla divisione della precedente provincia dell'Abruzzo Ultra. Per brigantaggio postunitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - nell'Italia meridionale e nella Sicilia, già presente negli stati italiani preunitari, che assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo dopo la realizzazione dell'Unità d'Italia, assumendo spesso i caratteri di una rivolta popolare.

Analogie tra Abruzzo Ulteriore Secondo e Brigantaggio postunitario italiano

Abruzzo Ulteriore Secondo e Brigantaggio postunitario italiano hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo Citra, Abruzzo Ulteriore Primo, Comune, L'Aquila, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna.

Abruzzo Citra

L'Abruzzo Citra o Abruzzo Citeriore fu una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli ed, infine, del Regno delle Due Sicilie.

Abruzzo Citra e Abruzzo Ulteriore Secondo · Abruzzo Citra e Brigantaggio postunitario italiano · Mostra di più »

Abruzzo Ulteriore Primo

L'Abruzzo Ulteriore I o Primo Abruzzo Ultra fu un'unità amministrativa del Regno di Napoli prima e, quindi, del Regno delle Due Sicilie, nata dalla divisione della precedente provincia dell'Abruzzo Ultra.

Abruzzo Ulteriore Primo e Abruzzo Ulteriore Secondo · Abruzzo Ulteriore Primo e Brigantaggio postunitario italiano · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Abruzzo Ulteriore Secondo e Comune · Brigantaggio postunitario italiano e Comune · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Abruzzo Ulteriore Secondo e L'Aquila · Brigantaggio postunitario italiano e L'Aquila · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Abruzzo Ulteriore Secondo e Regno delle Due Sicilie · Brigantaggio postunitario italiano e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Abruzzo Ulteriore Secondo e Regno di Sardegna · Brigantaggio postunitario italiano e Regno di Sardegna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abruzzo Ulteriore Secondo e Brigantaggio postunitario italiano

Abruzzo Ulteriore Secondo ha 26 relazioni, mentre Brigantaggio postunitario italiano ha 354. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.58% = 6 / (26 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abruzzo Ulteriore Secondo e Brigantaggio postunitario italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »