Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abside e Architettura neoclassica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abside e Architettura neoclassica

Abside vs. Architettura neoclassica

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera). Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Analogie tra Abside e Architettura neoclassica

Abside e Architettura neoclassica hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Architettura paleocristiana, Architettura rinascimentale, Architettura romana, Basilica civile, Cupola, Elemento architettonico, Navata, Volta (architettura).

Architettura paleocristiana

L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.

Abside e Architettura paleocristiana · Architettura neoclassica e Architettura paleocristiana · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Abside e Architettura rinascimentale · Architettura neoclassica e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Abside e Architettura romana · Architettura neoclassica e Architettura romana · Mostra di più »

Basilica civile

La basilica di Massenzio a Roma Per basilica civile (dal greco stoà basileiós, portico del re, con riferimento al portico regio dell'Agorà di Atene alla cui tipologia attinsero i romani), si intende l'edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell'antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari, sanare le controversie ed amministrare la giustizia.

Abside e Basilica civile · Architettura neoclassica e Basilica civile · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Abside e Cupola · Architettura neoclassica e Cupola · Mostra di più »

Elemento architettonico

Un elemento architettonico è una delle strutture che contribuiscono a formare un edificio.

Abside e Elemento architettonico · Architettura neoclassica e Elemento architettonico · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Abside e Navata · Architettura neoclassica e Navata · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Abside e Volta (architettura) · Architettura neoclassica e Volta (architettura) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abside e Architettura neoclassica

Abside ha 47 relazioni, mentre Architettura neoclassica ha 698. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.07% = 8 / (47 + 698).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abside e Architettura neoclassica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »