Analogie tra Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Abu 'Inan Faris, Abu Sa'id Uthman III, Al-Andalus, Al-Maghreb al-Aqṣā, Alfonso V del Portogallo, Ceuta, Costantinopoli, Decreto dell'Alhambra, Ebraismo, Fès, Guerre marocchino-portoghesi, Idrisidi, Impero ottomano, Inquisizione, Islam, Ksar es-Seghir, Marocco, Mellah di Fès, Merinidi, Morisco, Papa, Reconquista, Regno del Portogallo, Rif, Sceicco, Sefarditi, Sovrani del Marocco, Spagna, Storia degli ebrei in Marocco, Storia del Marocco, ..., Università al-Qarawiyyin, Visir, Wattasidi. Espandi índice (3 più) »
Abu 'Inan Faris
Regnò sul Maghreb al-Aqsa (Marocco) dal 1348 al 1358 dopo aver deposto il padre Abū l-Ḥasan b. ʿUthmān. Nel 1358 venne strangolato da un suo visir.
Abu 'Inan Faris e Abu Muhammad Abd al-Haqq II · Abu 'Inan Faris e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Abu Sa'id Uthman III
Nel 1410 la guarnigione di Gibilterra si ribellò contro il sultano nasride del Sultanato di Granada, Yūsuf III, giurando fedeltà al merinide Abū Saʿīd ʿUthmān III.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Abu Sa'id Uthman III · Abu Sa'id Uthman III e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Al-Andalus
al-Andalus, ovvero la Spagna islamica, è il nome che gli Arabi dettero alla parte della Penisola iberica e della Settimania, al sud della Francia da essi controllata e governata.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Al-Andalus · Al-Andalus e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Al-Maghreb al-Aqṣā
al-Maghreb al-Aqṣā, ossia "Estremo Occidente", o "Estremo Maghreb", è l'espressione usata dai geografi e dagli storici arabo-musulmani per indicare le estreme regioni occidentali, a forte presenza berbera, del Nordafrica, prima che in quei territori nascesse l'impero del Marocco.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Al-Maghreb al-Aqṣā · Al-Maghreb al-Aqṣā e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Alfonso V del Portogallo
Era il figlio terzogenito (al momento della nascita il primogenito, Giovanni, probabilmente era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, conte di Alburquerque, e di Beatrice del Portogallo.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Alfonso V del Portogallo · Alfonso V del Portogallo e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Ceuta
Ceuta (in spagnolo, italianizzato in; nome ufficiale: Ciudad Autónoma de Ceuta;; in berbero: ⵙⴰⴱⵜⴰ; in italiano antico: Setta) è una città autonoma spagnola situata nel Nordafrica, circondata dal Marocco, con una superficie di.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Ceuta · Ceuta e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Costantinopoli · Costantinopoli e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Decreto dell'Alhambra
Il decreto dell'Alhambra, noto anche come editto o decreto di Granada, fu un decreto emanato il 31 marzo 1492 dai re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona, con il quale diventava obbligatoria l'espulsione delle comunità ebraiche dai regni spagnoli e dai loro possedimenti a partire dal 31 luglio di quello stesso anno.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Decreto dell'Alhambra · Decreto dell'Alhambra e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Ebraismo · Ebraismo e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Fès
Fès, detta anche Fes o Fez (in arabo: فاس, Fās; in berbero: ⴼⴰⵙ, Fas) è una città santa del Marocco, a, nel fondo di una fertile vallata, capoluogo della regione di Fès-Meknès.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Fès · Fès e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Guerre marocchino-portoghesi
Le guerre marocchino-portoghesi (in portoghese guerras marroquino-português) sono state una serie di scontri tra il Marocco e il Regno del Portogallo.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Guerre marocchino-portoghesi · Guerre marocchino-portoghesi e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Idrisidi
Gli Idrisidi (in berbero: ⵉⴷⵔⵉⵙⵉⵢⵏ, Idrisiyen) furono la prima dinastia arabo-berbera del Maghreb al-Aqsa (attuale Marocco), governando dal 788 al 985.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Idrisidi · Idrisidi e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Impero ottomano · Impero ottomano e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Inquisizione · Inquisizione e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Islam · Islam e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Ksar es-Seghir
Ksar es-Seghir (o Castillejo) è un centro abitato e comune rurale situato sul litorale mediterraneo, tra Tangeri e Ceuta, nei pressi del porto Tangeri Med, nel Marocco settentrionale, nella provincia di Fahs Anjra, regione di Tangeri-Tétouan.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Ksar es-Seghir · Ksar es-Seghir e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Marocco · Marocco e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Mellah di Fès
Il mellah di Fès è lo storico quartiere ebraico (mellah) di Fès, in Marocco. È localizzato a Fès el-Jadid, ossia il settore della città che comprende il Palazzo Reale (''Dâr-al-Makhzen''), e si stima che le sue origini risalgano al XV secolo.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Mellah di Fès · Mellah di Fès e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Merinidi
I Merinidi (o - 1248-1465) furono una dinastia berbera di religione musulamana sunnita appartenente al gruppo dei Banū Zanāta, che regnarono per due secoli su buona parte dell'attuale Marocco e che, per un breve periodo, imposero il proprio predominio su tutto il Maghreb e su parte della Spagna islamica tra il 1229 e il 1248 La tribù d'origine dei Merinidi originariamente era costituita da nomadi che vivevano nel nord del Sahara della regione dell'Ifriqiya (attuale Tunisia).
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Merinidi · Merinidi e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Morisco
Con il nome di moriscos (in spagnolo, da moro) e mouriscos (in portoghese) si indicano i musulmani di al-Andalus (mori) convertitisi volontariamente o forzatamente al cristianesimo in seguito alla Pragmática de conversión forzosa entrata in vigore nel Regno di Castiglia e León nel 1502 (estesa nel 1526 anche alla Corona d'Aragona) e i loro discendenti.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Morisco · Morisco e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Papa · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Papa ·
Reconquista
Per Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici").
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Reconquista · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Reconquista ·
Regno del Portogallo
Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Regno del Portogallo · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Regno del Portogallo ·
Rif
Il Rif (in berbero: Arrif) è una regione caratterizzata da zone montuose e boschive del nord del Marocco, che va dal Capo Spartel e Tangeri a ovest fino al confine con l'Algeria a est, e dal Mar Mediterraneo a nord fino al fiume Ouargha a sud.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Rif · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Rif ·
Sceicco
Sceicco è un termine derivato dall'arabo che letteralmente significa "vecchio" o "anziano", ma che in realtà indica una qualsiasi persona autorevole, a prescindere dall'età.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Sceicco · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Sceicco ·
Sefarditi
I sefarditi (dall'ebraico: ספרד - Sefarad, "Spagna") sono gli ebrei che abitavano la penisola iberica fino al XV secolo e i loro discendenti.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Sefarditi · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Sefarditi ·
Sovrani del Marocco
Dinastia berbera.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Sovrani del Marocco · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Sovrani del Marocco ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Spagna · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Spagna ·
Storia degli ebrei in Marocco
La storia degli ebrei in Marocco è antica di oltre duemila anni. Le prime testimonianze di una presenza ebraica nella regione risalgono al periodo dei Fenici e a quello romano.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Storia degli ebrei in Marocco · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Storia degli ebrei in Marocco ·
Storia del Marocco
Il Marocco è un paese arabo-berbero nel nord-ovest dell'Africa il cui nome deriva da Marrakech, città imperiale tra il 1062 e il 1273. Abitato fin dalla preistoria dai Berberi, il paese conobbe la colonizzazione di vari popoli come Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali, Bizantini, Arabi, Francesi e Spagnoli.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Storia del Marocco · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Storia del Marocco ·
Università al-Qarawiyyin
L'Università al-Qarawiyyin, ossia "degli abitanti di Qayrawan", in traslitterazione francesizzata locale chiamata anche al-Karaouine è un'università situata a Fès, in Marocco.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Università al-Qarawiyyin · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Università al-Qarawiyyin ·
Visir
Il termine visir, anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir (medio-persiano vecir;; ossia "colui che decide"), indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Visir · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Visir ·
Wattasidi
I Wattasidi furono una dinastia berbera che regnò sul Marocco tra il XV e il XVI secolo. Esattamente come i loro predecessori Merinidi (a cui usurparono il trono) erano di etnia berbera zanata.
Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Wattasidi · Muhammad al-Shaykh al-Wattasi e Wattasidi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi
- Che cosa ha in comune Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi
- Analogie tra Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi
Confronto tra Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi
Abu Muhammad Abd al-Haqq II ha 41 relazioni, mentre Muhammad al-Shaykh al-Wattasi ha 41. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 40.24% = 33 / (41 + 41).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Abu Muhammad Abd al-Haqq II e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: