Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Siraj al-Din al-Bulqini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Siraj al-Din al-Bulqini

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni vs. Siraj al-Din al-Bulqini

Storico sunnita di madhhab hanafita, visse e operò nell'Egitto mamelucco. Nativo del villaggio di Bulqīna (attuale Governatorato di Gharbiyya, presso la città di al-Maḥalla al-Kubrā) Dotato di prodigiosa memoria, Sirāj al-Dīn imparò il Corano a memoria già all'età di 7 anni, oltre all'al-Muḥarrar (libro di fiqh), all'al-Mukhtaṣar di Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī e ad altri 2-3 libri ancora.

Analogie tra Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Siraj al-Din al-Bulqini

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Siraj al-Din al-Bulqini hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Corano, Fiqh, Ibn Hajar al-'Asqalani, Il Cairo, Madhhab, Mamelucchi, Qadi, Sciafeismo, Sultano.

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Corano · Corano e Siraj al-Din al-Bulqini · Mostra di più »

Fiqh

Il fiqh è la giurisprudenza islamica.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Fiqh · Fiqh e Siraj al-Din al-Bulqini · Mostra di più »

Ibn Hajar al-'Asqalani

Il ḥāfiẓ Ibn Ḥajar era figlio dello studioso e poeta sciafeita Nūr al-Dīn ʿAlī.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Ibn Hajar al-'Asqalani · Ibn Hajar al-'Asqalani e Siraj al-Din al-Bulqini · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Il Cairo · Il Cairo e Siraj al-Din al-Bulqini · Mostra di più »

Madhhab

Madhhab (pl. madhāhib مذاهب) è il termine arabo impiegato per indicare le scuole giuridico-religiose islamiche che si impegnano ad unire tutte le prove autentiche (come detti e fatti del profeta Muhammad, o detti o fatti dei suoi compagni) per stabilire se una cosa è lecita o meno, oppure se è obbligatoria o arbitraria se ci sono divergenze riguardo a questo.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Madhhab · Madhhab e Siraj al-Din al-Bulqini · Mostra di più »

Mamelucchi

I Mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk) furono soldati di origine servile al servizio dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Mamelucchi · Mamelucchi e Siraj al-Din al-Bulqini · Mostra di più »

Qadi

Il qāḍī (o cadì in lingua turca) era un magistrato musulmano di nomina politica cui si demandava in epoca classica l'amministrazione della giustizia ordinaria.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Qadi · Qadi e Siraj al-Din al-Bulqini · Mostra di più »

Sciafeismo

Lo Sciafeismo (anche: scuola shafi'ita) è uno dei 4 madhhab (scuole giuridico-religiose) islamiche che si occupano delle problematiche connesse alla Legge Coranica.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Sciafeismo · Sciafeismo e Siraj al-Din al-Bulqini · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Sultano · Siraj al-Din al-Bulqini e Sultano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Siraj al-Din al-Bulqini

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni ha 43 relazioni, mentre Siraj al-Din al-Bulqini ha 18. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 14.75% = 9 / (43 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Siraj al-Din al-Bulqini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »