Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Conquista islamica della Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Conquista islamica della Persia

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi vs. Conquista islamica della Persia

Abū al-Ḥasan ʿAlī al-Masʿūdī è stato il più celebre enciclopedista del X secolo, il secolo cioè che viene giudicato l'apogeo raggiunto dalla cultura arabo-islamica nel suo sviluppo. La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese.

Analogie tra Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Conquista islamica della Persia

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Conquista islamica della Persia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Califfo, Cina, Egitto, India, Islam, Lingua araba, Lingua persiana, Maometto, Persia, Profeta, Sciismo, Siria, Transoxiana, X secolo, XV secolo.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Arabi · Arabi e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Califfo · Califfo e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Cina · Cina e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Egitto · Conquista islamica della Persia e Egitto · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e India · Conquista islamica della Persia e India · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Islam · Conquista islamica della Persia e Islam · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Lingua araba · Conquista islamica della Persia e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Lingua persiana · Conquista islamica della Persia e Lingua persiana · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Maometto · Conquista islamica della Persia e Maometto · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Persia · Conquista islamica della Persia e Persia · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Profeta · Conquista islamica della Persia e Profeta · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Sciismo · Conquista islamica della Persia e Sciismo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Siria · Conquista islamica della Persia e Siria · Mostra di più »

Transoxiana

Transoxiana è il nome con cui si indicavano le regioni centro-asiatiche che si estendono a est della regione persiana del Khorāsān e del fiume Oxus (oggi Amu Daria), attualmente coincidenti in gran parte con l'Uzbekistan e le regioni sud-occidentali del Kazakistan.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Transoxiana · Conquista islamica della Persia e Transoxiana · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e X secolo · Conquista islamica della Persia e X secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e XV secolo · Conquista islamica della Persia e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Conquista islamica della Persia

Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi ha 38 relazioni, mentre Conquista islamica della Persia ha 237. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.82% = 16 / (38 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi e Conquista islamica della Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »