Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Michele Campanella

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Michele Campanella

Accademia Nazionale di Santa Cecilia vs. Michele Campanella

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Allievo del maestro napoletano Vincenzo Vitale, è considerato uno dei maggiori virtuosi e interpreti del compositore Franz Liszt.

Analogie tra Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Michele Campanella

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Michele Campanella hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Domenico Scarlatti, Franz Liszt, Gianluigi Gelmetti, Gioachino Rossini, Riccardo Muti, Rocco Filippini, Salvatore Accardo, Thomas Schippers, Zubin Mehta.

Domenico Scarlatti

Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Domenico Scarlatti · Domenico Scarlatti e Michele Campanella · Mostra di più »

Franz Liszt

Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Franz Liszt · Franz Liszt e Michele Campanella · Mostra di più »

Gianluigi Gelmetti

Iniziata la carriera musicale come concertista di chitarra, ha studiato direzione d'orchestra con Franco Ferrara, Sergiu Celibidache e Hans Swarowsky.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Gianluigi Gelmetti · Gianluigi Gelmetti e Michele Campanella · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Michele Campanella · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Riccardo Muti · Michele Campanella e Riccardo Muti · Mostra di più »

Rocco Filippini

Figlio del letterato e pittore Felice Filippini e della pianista Dafne Salati, fu avviato precocemente alla pratica musicale.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Rocco Filippini · Michele Campanella e Rocco Filippini · Mostra di più »

Salvatore Accardo

Con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, è considerato uno dei maggiori talenti violinistici della scuola italiana del Novecento.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Salvatore Accardo · Michele Campanella e Salvatore Accardo · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Thomas Schippers · Michele Campanella e Thomas Schippers · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Zubin Mehta · Michele Campanella e Zubin Mehta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Michele Campanella

Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha 172 relazioni, mentre Michele Campanella ha 37. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.31% = 9 / (172 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Michele Campanella. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »