Analogie tra Accademia neoplatonica e Giorgio Gemisto Pletone
Accademia neoplatonica e Giorgio Gemisto Pletone hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Cosimo de' Medici, Culto del Sole, Firenze, Giovanni Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Neoplatonismo, Nicola Cusano, Pitagora, Religioni misteriche, Umanesimo, Zaratustra.
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Accademia neoplatonica e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Giorgio Gemisto Pletone ·
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Accademia neoplatonica e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Giorgio Gemisto Pletone ·
Culto del Sole
Il culto del Sole, tributato dagli esseri umani al dio Sole attraverso le epoche, ha per oggetto una divinità che rappresenta il Sole e i suoi aspetti simbolico-astrologici, che hanno prodotto un gran numero di idee, teologie e credenze in svariate divinità solari.
Accademia neoplatonica e Culto del Sole · Culto del Sole e Giorgio Gemisto Pletone ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Accademia neoplatonica e Firenze · Firenze e Giorgio Gemisto Pletone ·
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Accademia neoplatonica e Giovanni Pico della Mirandola · Giorgio Gemisto Pletone e Giovanni Pico della Mirandola ·
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Accademia neoplatonica e Marsilio Ficino · Giorgio Gemisto Pletone e Marsilio Ficino ·
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.
Accademia neoplatonica e Neoplatonismo · Giorgio Gemisto Pletone e Neoplatonismo ·
Nicola Cusano
Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.
Accademia neoplatonica e Nicola Cusano · Giorgio Gemisto Pletone e Nicola Cusano ·
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Accademia neoplatonica e Pitagora · Giorgio Gemisto Pletone e Pitagora ·
Religioni misteriche
Con il termine misteri (dal greco μυστήριον, poi latinizzato in mysterium) si indicano i culti di carattere esoterico che affondano le loro radici nelle antiche iniziazioni primitive e arcaiche e che si diffusero in tutto il mondo greco antico e mediorientale, con un particolare sviluppo in età ellenistica e successivamente romana.
Accademia neoplatonica e Religioni misteriche · Giorgio Gemisto Pletone e Religioni misteriche ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Accademia neoplatonica e Umanesimo · Giorgio Gemisto Pletone e Umanesimo ·
Zaratustra
Non si conosce con precisione in quale periodo sia vissuto, ma gli studiosi collocano il personaggio storico Zarathuštra tra l'XI e il VII secolo a.C. Ipotesi più recenti, attestate da una verifica filologica e archeologica, ritengono tuttavia più plausibile una sua collocazione nell'Età del bronzo tra il XVIII secolo a.C e il XV secolo a.C. L'area geografica in cui si ritiene possa aver vissuto e predicato il profeta iranico è compresa tra gli odierni Afghanistan e Turkmenistan.
Accademia neoplatonica e Zaratustra · Giorgio Gemisto Pletone e Zaratustra ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Accademia neoplatonica e Giorgio Gemisto Pletone
- Che cosa ha in comune Accademia neoplatonica e Giorgio Gemisto Pletone
- Analogie tra Accademia neoplatonica e Giorgio Gemisto Pletone
Confronto tra Accademia neoplatonica e Giorgio Gemisto Pletone
Accademia neoplatonica ha 94 relazioni, mentre Giorgio Gemisto Pletone ha 68. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.41% = 12 / (94 + 68).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Accademia neoplatonica e Giorgio Gemisto Pletone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: