Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti

Accademia neoplatonica vs. Michelangelo Buonarroti

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti

Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Antonio del Pollaiolo, Giovanni Pico della Mirandola, Girolamo Savonarola, Giuliano de' Medici, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Marsilio Ficino, Medici, Papa Clemente VII, Perugino, Sandro Botticelli, Umanesimo rinascimentale.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Accademia neoplatonica e Agnolo Poliziano · Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Accademia neoplatonica e Antonio del Pollaiolo · Antonio del Pollaiolo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Accademia neoplatonica e Giovanni Pico della Mirandola · Giovanni Pico della Mirandola e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Accademia neoplatonica e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Accademia neoplatonica e Giuliano de' Medici · Giuliano de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Accademia neoplatonica e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Accademia neoplatonica e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Accademia neoplatonica e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Accademia neoplatonica e Medici · Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Accademia neoplatonica e Papa Clemente VII · Michelangelo Buonarroti e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Accademia neoplatonica e Perugino · Michelangelo Buonarroti e Perugino · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Accademia neoplatonica e Sandro Botticelli · Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Accademia neoplatonica e Umanesimo rinascimentale · Michelangelo Buonarroti e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti

Accademia neoplatonica ha 78 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.03% = 13 / (78 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »