Analogie tra Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti
Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Antonio del Pollaiolo, Giovanni Pico della Mirandola, Girolamo Savonarola, Giuliano de' Medici, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Marsilio Ficino, Medici, Papa Clemente VII, Perugino, Sandro Botticelli, Umanesimo.
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Accademia neoplatonica e Agnolo Poliziano · Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti ·
Antonio del Pollaiolo
Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno. Ebbe un fratello minore, Piero del Pollaiolo (1441/1442 - post 1485), anche lui noto artista.
Accademia neoplatonica e Antonio del Pollaiolo · Antonio del Pollaiolo e Michelangelo Buonarroti ·
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Accademia neoplatonica e Giovanni Pico della Mirandola · Giovanni Pico della Mirandola e Michelangelo Buonarroti ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Accademia neoplatonica e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti ·
Giuliano de' Medici
Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì a nemmeno 25 anni, pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi. “Era alto di statura, aveva un corpo ben proporzionato, i pettorali ampi e sporgenti, le braccia muscolose e ben tornite, le articolazioni resistenti, il ventre piatto, le cosce robuste, le gambe decisamente forti, gli occhi espressivi, il volto energico, scuro di pelle, una chioma fluente con i capelli neri e tirati all’indietro sulla nuca.
Accademia neoplatonica e Giuliano de' Medici · Giuliano de' Medici e Michelangelo Buonarroti ·
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Accademia neoplatonica e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Accademia neoplatonica e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti ·
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Accademia neoplatonica e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Michelangelo Buonarroti ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Accademia neoplatonica e Medici · Medici e Michelangelo Buonarroti ·
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Accademia neoplatonica e Papa Clemente VII · Michelangelo Buonarroti e Papa Clemente VII ·
Perugino
Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.
Accademia neoplatonica e Perugino · Michelangelo Buonarroti e Perugino ·
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Accademia neoplatonica e Sandro Botticelli · Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Accademia neoplatonica e Umanesimo · Michelangelo Buonarroti e Umanesimo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti
- Che cosa ha in comune Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti
- Analogie tra Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti
Confronto tra Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti
Accademia neoplatonica ha 94 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 503. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.18% = 13 / (94 + 503).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: