Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Acciaio e Storia della siderurgia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acciaio e Storia della siderurgia

Acciaio vs. Storia della siderurgia

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa. Per poter comprendere la storia della siderurgia, è necessario avere presente le seguenti definizioni.

Analogie tra Acciaio e Storia della siderurgia

Acciaio e Storia della siderurgia hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Acciaio Damasco, Acciaio inossidabile, Altoforno, Calcinazione, Carbocementazione, Carbone, Carbonio, Carburi, Cemento, Concentrazione (chimica), Convertitore Bessemer, Corex, Cromo, Europa, Ferro, Forgiatura, Fosforo, Fragilità, Ghisa, Giappone, Henry Bessemer, Lega (metallurgia), Metallo, Metallurgia, Monossido di carbonio, Nichel, Ossigeno, Processo LD, Puddellaggio, Rame, ..., Rivoluzione industriale, Siderurgia, Stagno (elemento chimico), Stampaggio, Stati Uniti d'America, Tonnellata, Trattamento di tempra, Vetro, Zolfo. Espandi índice (9 più) »

Acciaio Damasco

Con la denominazione Acciaio Damasco si intendono due prodotti di siderurgia ben distinti.

Acciaio e Acciaio Damasco · Acciaio Damasco e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Acciaio inossidabile

Lacciaio inossidabile è caratterizzato da una maggiore resistenza alle ossidazioni e alle corrosioni, rispetto al comune acciaio non legato (anche detto ''acciaio al carbonio'').

Acciaio e Acciaio inossidabile · Acciaio inossidabile e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Altoforno

Laltoforno è un tipo di impianto utilizzato nell'industria siderurgica per la produzione della ghisa partendo dal minerale ferroso, è un enorme contenitore verticale di acciaio rivestito internamente di materiale refrattario; l'altoforno produce ghisa grigia, ovvero una lega binaria di ferro e carbonio, attraverso un processo in cui concorre la combustione di carbon coke, la fusione di minerali e riduzione degli ossidi metallici (ad esempio Fe2O3) presenti in natura come minerale ferroso, attraverso un'atmosfera riducente.

Acciaio e Altoforno · Altoforno e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Calcinazione

La calcinazione è un termine, noto fin dai tempi dell'alchimia, che definisce un processo di riscaldamento ad alta temperatura, protratto per il tempo necessario ad eliminare tutte le sostanze volatili da una miscela solida o da un singolo composto.

Acciaio e Calcinazione · Calcinazione e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Carbocementazione

La carbocementazione è un processo metallurgico utilizzato per aumentare la resistenza all'usura degli acciai. L'arricchimento superficiale in carbonio (circa 0,8%), e la conseguente formazione di carburi, è utile per conferire resistenza all'usura e rafforzamento grazie al meccanismo di Orowan in superficie, unite a tenacità interna (per esempio per denti di ingranaggi).

Acciaio e Carbocementazione · Carbocementazione e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.

Acciaio e Carbone · Carbone e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Acciaio e Carbonio · Carbonio e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Carburi

I carburi sono composti del carbonio con metalli o altri elementi meno elettronegativi. Dal punto di vista chimico, possono essere considerati sali dell'acetilene o del metano, che vengono liberati dalla reazione di alcuni di loro con delle basi.

Acciaio e Carburi · Carburi e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Acciaio e Cemento · Cemento e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Concentrazione (chimica)

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Acciaio e Concentrazione (chimica) · Concentrazione (chimica) e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Convertitore Bessemer

Il convertitore Bessemer è un particolare forno a forma di pera inventato nel 1856 da Henry Bessemer e utilizzato nella produzione industriale dell'acciaio per ridurvi l'eccesso di carbonio presente nella ghisa fusa prodotta nell'altoforno.

Acciaio e Convertitore Bessemer · Convertitore Bessemer e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Corex

Il processo Corex è un procedimento per la produzione di ghisa liquida. Al contrario di quanto avviene nel processo di produzione mediante altoforno, non è necessario l'utilizzo di carbon coke e vengono pertanto meno i conseguenti limiti relativi al tipo di carbone impiegabile nel processo stesso.

Acciaio e Corex · Corex e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.

Acciaio e Cromo · Cromo e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Acciaio e Europa · Europa e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C. (XII secolo a.C.); solo verso la fine del secolo scorso si è iniziato a sostituirlo per applicazioni meccaniche e solo in parte, con leghe più leggere basate su alluminio e magnesio.

Acciaio e Ferro · Ferro e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Forgiatura

La fucinatura è un processo di produzione industriale di trasformazione per deformazione plastica di pezzi metallici a sezione varia, solitamente portati ad alta temperatura (superiore alla temperatura di ricristallizzazione) e lavorati quindi con ripetuti colpi di un maglio o una pressa per forgiatura, che cambiano permanentemente la forma del pezzo, senza portarlo a rottura.

Acciaio e Forgiatura · Forgiatura e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Acciaio e Fosforo · Fosforo e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Fragilità

La fragilità è la tendenza di alcuni materiali a rompersi bruscamente senza che avvengano precedentemente deformazioni e snervamenti. È un concetto molto importante nell'ambito della scienza dei materiali, perché rappresenta un tipo di rottura piuttosto pericolosa e quasi sempre non desiderata; per i metalli in particolare, è spesso un effetto collaterale di un trattamento di indurimento, soprattutto se svolto a freddo.

Acciaio e Fragilità · Fragilità e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Ghisa

La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06%. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni. Il minerale viene disposto a strati alternati con carbon coke a basso tenore di zolfo; il ferro contenuto nel minerale, quando raggiunge lo stato fuso, cola verso il basso raccogliendosi in appositi contenitori. A partire dagli anni novanta del novecento è disponibile industrialmente il processo Corex che può sostituire l'altoforno introducendo numerosi vantaggi, tra cui l'eliminazione della cokeria. L'impiego principale della ghisa è quello intermedio nella produzione di acciaio, che si ottiene per decarburazione della ghisa in apparecchiature dette convertitori in cui viene insufflato ossigeno o aria: il gas, reagendo con il carbonio, ne riduce il tasso nel metallo fuso e viene evacuato come anidride carbonica. Rispetto all'acciaio dolce (C.

Acciaio e Ghisa · Ghisa e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Acciaio e Giappone · Giappone e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Henry Bessemer

Originario di Charlton, vicino alla città di Hitchin nell'Hertfordshire. Il suo nome è legato al celebre processo Bessemer che permise verso la metà del XIX secolo la produzione su vasta scala dell'acciaio.

Acciaio e Henry Bessemer · Henry Bessemer e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Acciaio e Lega (metallurgia) · Lega (metallurgia) e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Acciaio e Metallo · Metallo e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione: è nata in ambito preistorico, formalmente con l'età del rame, con la lavorazione dell'elemento nativo, ma si possono considerare pienamente tecniche metallurgiche quelle in uso durante l'età del bronzo.

Acciaio e Metallurgia · Metallurgia e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.

Acciaio e Monossido di carbonio · Monossido di carbonio e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Acciaio e Nichel · Nichel e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Acciaio e Ossigeno · Ossigeno e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Processo LD

Il processo Linz-Donawitz (BOS, BOP, BOF, OSM, Linz-Donawitz-Verfahren, LD-converter, Oxygen Converter ProcessBrock and Elzinga, p. 50.) (Linz-Donawitz-Verfahren: ivi infatti fu inizialmente praticato) è il principale processo di produzione dell'acciaio da ghisa.

Acciaio e Processo LD · Processo LD e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Puddellaggio

Il puddellaggio (o pudellaggio, dall'inglese to puddle, rimestare) è il trattamento siderurgico di ossigenazione di carbonio, manganese, silicio e fosforo (presenti nel metallo) e rimescolamento (puddling) a cui viene sottoposta, in appositi forni, la ghisa per ottenere un materiale con maggiore duttilità e malleabilità, che viene allora chiamato acciaio.

Acciaio e Puddellaggio · Puddellaggio e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Acciaio e Rame · Rame e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Acciaio e Rivoluzione industriale · Rivoluzione industriale e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Siderurgia

Con il termine siderurgia si indica un settore specifico della metallurgia, che riguarda la tecnica relativa al trattamento dei minerali ad alto contenuto di ferro allo scopo di ottenere ferro o diversi tipi di leghe contenenti ferro, tra cui l'acciaio, la ghisa e gli acciai legati.

Acciaio e Siderurgia · Siderurgia e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Stagno (elemento chimico)

Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha numero atomico 50 e simbolo Sn, derivante da stannum, il nome latino dell'elemento.

Acciaio e Stagno (elemento chimico) · Stagno (elemento chimico) e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Stampaggio

Sportello di automobile ottenuto tramite stampaggio dell'acciaio. Lo stampaggio è un nome collettivo per vari processi di produzione industriale eterogenei che hanno in comune il fatto di usare come utensile una forma permanente detta stampo.

Acciaio e Stampaggio · Stampaggio e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Acciaio e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".

Acciaio e Tonnellata · Storia della siderurgia e Tonnellata · Mostra di più »

Trattamento di tempra

Il trattamento di tempra o tempera in generale consiste nel brusco raffreddamento di un materiale dopo averlo portato al di sopra della temperatura che induce nello stesso un cambio di fase.

Acciaio e Trattamento di tempra · Storia della siderurgia e Trattamento di tempra · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Acciaio e Vetro · Storia della siderurgia e Vetro · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Acciaio e Zolfo · Storia della siderurgia e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acciaio e Storia della siderurgia

Acciaio ha 199 relazioni, mentre Storia della siderurgia ha 290. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 7.98% = 39 / (199 + 290).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acciaio e Storia della siderurgia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: