Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Accordi di Plombières e Parma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Accordi di Plombières e Parma

Accordi di Plombières vs. Parma

Gli accordi di Plombières furono accordi verbali segreti, stipulati fra l'imperatore Napoleone III di Francia e il primo ministro del Piemonte, Camillo Benso conte di Cavour, nella cittadina termale di Plombières, in Francia, il 21 luglio 1858. Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Analogie tra Accordi di Plombières e Parma

Accordi di Plombières e Parma hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Villafranca, Bologna, Congresso di Vienna, Ducato di Parma e Piacenza, Italia, Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864), Parigi, Pianura Padana, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Vienna.

Armistizio di Villafranca

L'armistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza.

Accordi di Plombières e Armistizio di Villafranca · Armistizio di Villafranca e Parma · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Accordi di Plombières e Bologna · Bologna e Parma · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Accordi di Plombières e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Parma · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Accordi di Plombières e Ducato di Parma e Piacenza · Ducato di Parma e Piacenza e Parma · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Accordi di Plombières e Italia · Italia e Parma · Mostra di più »

Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)

Era la figlia maggiore di Carlo Ferdinando, duca di Berry (figlio di Carlo, duca d'Artois, poi re di Francia con il nome di Carlo X), e di sua moglie, la Principessa Carolina di Napoli e Sicilia, figlia di Francesco I delle Due Sicilie.

Accordi di Plombières e Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864) · Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864) e Parma · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Accordi di Plombières e Parigi · Parigi e Parma · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Accordi di Plombières e Pianura Padana · Parma e Pianura Padana · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Accordi di Plombières e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Parma e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Accordi di Plombières e Vienna · Parma e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Accordi di Plombières e Parma

Accordi di Plombières ha 82 relazioni, mentre Parma ha 776. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.17% = 10 / (82 + 776).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Accordi di Plombières e Parma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »