Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Accordo Faysal-Weizmann e Conflitto arabo-israeliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Accordo Faysal-Weizmann e Conflitto arabo-israeliano

Accordo Faysal-Weizmann vs. Conflitto arabo-israeliano

L'Accordo Faysal-Weizmann venne firmato il 3 gennaio 1919 dall'Emiro Faysal (figlio dello Sceriffo della Mecca e Re dell'Hegiaz al-Husayn ibn Ali) e da Chaim Weizmann (in seguito presidente dell'Organizzazione Sionista Mondiale) come parte della Conferenza di pace di Parigi, per appianare dispute sorte conseguentemente alla I guerra mondiale. Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.

Analogie tra Accordo Faysal-Weizmann e Conflitto arabo-israeliano

Accordo Faysal-Weizmann e Conflitto arabo-israeliano hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Accordo Sykes-Picot, Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca), Arabi, Conferenza di pace di Parigi (1919), Dichiarazione Balfour (1917), Egitto, Emiro, Faysal I re d'Iraq, Henry McMahon, Impero ottomano, Palestina, Prima guerra mondiale, Regno hascemita dell'Hegiaz, Regno Unito, Sionismo, Transgiordania, Vicino Oriente.

Accordo Sykes-Picot

L'accordo Sykes-Picot, ufficialmente Accordo sull'Asia Minore, è un accordo segreto tra i governi del Regno Unito e della Francia, che definiva le rispettive sfere di influenza nel Medio Oriente in seguito alla sconfitta dell'impero ottomano nella prima guerra mondiale.

Accordo Faysal-Weizmann e Accordo Sykes-Picot · Accordo Sykes-Picot e Conflitto arabo-israeliano · Mostra di più »

Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)

Nel 1924 si proclamò "sovrano del Paese degli Arabi" (malik bilād al-ʿarab), intendendo rivendicare la sua signoria morale sul mondo arabo orientale e non solo sul Regno hascemita del Ḥijāz ma, proprio nel 1924, fu sconfitto da ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, e costretto ad abdicare e ad abbandonare tutti i suoi titoli a favore del suo primogenito ʿAlī.

Accordo Faysal-Weizmann e Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca) · Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca) e Conflitto arabo-israeliano · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Accordo Faysal-Weizmann e Arabi · Arabi e Conflitto arabo-israeliano · Mostra di più »

Conferenza di pace di Parigi (1919)

La conferenza di pace di Parigi del 1919 fu una conferenza di pace organizzata dai paesi usciti vincitori dalla prima guerra mondiale, impegnati a delineare una nuova situazione geopolitica in Europa e a stilare i trattati di pace con le Potenze Centrali uscite sconfitte dalla guerra.

Accordo Faysal-Weizmann e Conferenza di pace di Parigi (1919) · Conferenza di pace di Parigi (1919) e Conflitto arabo-israeliano · Mostra di più »

Dichiarazione Balfour (1917)

La dichiarazione Balfour del 2 novembre 1917 è documento ufficiale della politica del governo britannico in merito alla spartizione dell'Impero Ottomano all'indomani della prima guerra mondiale.

Accordo Faysal-Weizmann e Dichiarazione Balfour (1917) · Conflitto arabo-israeliano e Dichiarazione Balfour (1917) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Accordo Faysal-Weizmann e Egitto · Conflitto arabo-israeliano e Egitto · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Accordo Faysal-Weizmann e Emiro · Conflitto arabo-israeliano e Emiro · Mostra di più »

Faysal I re d'Iraq

Animatore della Rivolta Araba contro gli Ottomani (sollecitata e aiutata dalla Gran Bretagna con la Corrispondenza Husayn-McMahon), Re Fayṣal I apparteneva alla famiglia hascemita.

Accordo Faysal-Weizmann e Faysal I re d'Iraq · Conflitto arabo-israeliano e Faysal I re d'Iraq · Mostra di più »

Henry McMahon

Il Tenente Colonnello Sir Arthur Henry McMahon, GCMG, GCVO, KCIE, CSI fu un diplomatico e un ufficiale dell'Esercito Indiano britannico, che servì come Alto commissario in Egitto dal 1915 al 1917.

Accordo Faysal-Weizmann e Henry McMahon · Conflitto arabo-israeliano e Henry McMahon · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Accordo Faysal-Weizmann e Impero ottomano · Conflitto arabo-israeliano e Impero ottomano · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Accordo Faysal-Weizmann e Palestina · Conflitto arabo-israeliano e Palestina · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Accordo Faysal-Weizmann e Prima guerra mondiale · Conflitto arabo-israeliano e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno hascemita dell'Hegiaz

Il Regno hascemita dell'Hegiaz (Arabo المملكة الحجازية الهاشمية, al-Mamlaka al-Ḥijāziyya al-Hāshimiyya) è stato uno Stato monarchico arabo, esistito nell'Hegiaz (Penisola araba) tra il 1916, dalla data cioè della Rivolta Araba, proclamata dallo Sceriffo hascemita della Mecca al-Ḥusayn b. ʿAlī, e il 1925, anno della conquista del regno stesso da parte delle forze del Sultano del Neged, ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd.

Accordo Faysal-Weizmann e Regno hascemita dell'Hegiaz · Conflitto arabo-israeliano e Regno hascemita dell'Hegiaz · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Accordo Faysal-Weizmann e Regno Unito · Conflitto arabo-israeliano e Regno Unito · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Accordo Faysal-Weizmann e Sionismo · Conflitto arabo-israeliano e Sionismo · Mostra di più »

Transgiordania

Col termine Transgiordania (la parte al di là del Giordano), in inglese chiamata anche East Bank ("la sponda orientale") o Palestina Orientale (termine che indica solo le zone più a ridosso del fiume e non l'intera regione, ovvero le zone che fecero parte del Regno di Giuda e Israele in epoca biblica) si indicano le regioni a levante del fiume Giordano, nella biblica terra di Moab e oggi in Giordania, che si esauriscono a sud col Golfo di Aqaba e le propaggini sinaitiche mentre a ponente confinano con le regioni palestinesi (Cisgiordania e l'attuale Stato di Israele).

Accordo Faysal-Weizmann e Transgiordania · Conflitto arabo-israeliano e Transgiordania · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Accordo Faysal-Weizmann e Vicino Oriente · Conflitto arabo-israeliano e Vicino Oriente · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Accordo Faysal-Weizmann e Conflitto arabo-israeliano

Accordo Faysal-Weizmann ha 26 relazioni, mentre Conflitto arabo-israeliano ha 407. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.93% = 17 / (26 + 407).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Accordo Faysal-Weizmann e Conflitto arabo-israeliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »