Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Accordo di Belaveža e Storia della Russia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Accordo di Belaveža e Storia della Russia

Accordo di Belaveža vs. Storia della Russia

L'Accordo di Belaveža (o Accordo di Belavezha, a seconda della traslitterazione, in russo Беловежские соглашения, in bielorusso Белавежскія пагадненні, in ucraino Біловезькі угоди), noto anche come Accordo di Minsk, è il trattato che sancì la cessazione dell'Unione Sovietica come soggetto di diritto internazionale e come realtà geopolitica, e istituì al suo posto la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono (o hanno composto nel passato) lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale (che si delineò successivamente come "cuore" dello Stato russo), l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del mar Glaciale Artico.

Analogie tra Accordo di Belaveža e Storia della Russia

Accordo di Belaveža e Storia della Russia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bielorussia, Comunità degli Stati Indipendenti, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Glasnost', Michail Gorbačëv, Perestrojka, Putsch di agosto, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Russia, Ucraina, Unione Sovietica.

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Accordo di Belaveža e Bielorussia · Bielorussia e Storia della Russia · Mostra di più »

Comunità degli Stati Indipendenti

La Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) è un'organizzazione internazionale composta da nove delle quindici ex repubbliche sovietiche (tra le quali la Russia), cui si aggiunge il Turkmenistan come membro associato.

Accordo di Belaveža e Comunità degli Stati Indipendenti · Comunità degli Stati Indipendenti e Storia della Russia · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Accordo di Belaveža e Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Storia della Russia · Mostra di più »

Glasnost'

Glasnost' è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico"; tradotta più spesso con "trasparenza".

Accordo di Belaveža e Glasnost' · Glasnost' e Storia della Russia · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Accordo di Belaveža e Michail Gorbačëv · Michail Gorbačëv e Storia della Russia · Mostra di più »

Perestrojka

Il termine perestrojka (lett. ricostruzione) indica un complesso di riforme avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Accordo di Belaveža e Perestrojka · Perestrojka e Storia della Russia · Mostra di più »

Putsch di agosto

Il putsch di agosto fu un tentato colpo di Stato in Unione Sovietica nel 1991, organizzato da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Michail Gorbačëv e prendere il controllo della nazione.

Accordo di Belaveža e Putsch di agosto · Putsch di agosto e Storia della Russia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (russo: Росси́йская Сове́тская Федерати́вная Социалисти́ческая Респу́блика, Rossijskaja Sovetskaja Federativnaja Socialističeskaja Respublika), detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Russia dopo il collasso dell'Unione Sovietica.

Accordo di Belaveža e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa · Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e Storia della Russia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Accordo di Belaveža e Russia · Russia e Storia della Russia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Accordo di Belaveža e Ucraina · Storia della Russia e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Accordo di Belaveža e Unione Sovietica · Storia della Russia e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Accordo di Belaveža e Storia della Russia

Accordo di Belaveža ha 77 relazioni, mentre Storia della Russia ha 189. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.14% = 11 / (77 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Accordo di Belaveža e Storia della Russia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »