Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Accordo navale anglo-tedesco e Campagna di Polonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Accordo navale anglo-tedesco e Campagna di Polonia

Accordo navale anglo-tedesco vs. Campagna di Polonia

L'accordo navale anglo-tedesco fu un accordo bilaterale firmato fra la Gran Bretagna e la Germania nazista il 18 giugno 1935. La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Analogie tra Accordo navale anglo-tedesco e Campagna di Polonia

Accordo navale anglo-tedesco e Campagna di Polonia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anschluss, Appeasement, Conferenza e accordo di Monaco, Fronte di Stresa, Germania nazista, Kriegsmarine, Regno Unito, Sudeti, Trattato di Versailles (1919).

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento) si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938 per formare la "Grande Germania".

Accordo navale anglo-tedesco e Anschluss · Anschluss e Campagna di Polonia · Mostra di più »

Appeasement

Lappeasement (in lingua italiana: riappacificazione, accordo, accomodamento) fu la politica adottata dal Regno Unito negli anni 1930 avente lo scopo di placare le mire espansionistiche di Hitler e conseguentemente scongiurare un intervento militare contro la Germania.

Accordo navale anglo-tedesco e Appeasement · Appeasement e Campagna di Polonia · Mostra di più »

Conferenza e accordo di Monaco

La conferenza e accordo di Monaco indica un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i capi di governo di Regno Unito, Francia, Germania e Italia.

Accordo navale anglo-tedesco e Conferenza e accordo di Monaco · Campagna di Polonia e Conferenza e accordo di Monaco · Mostra di più »

Fronte di Stresa

Il fronte di Stresa fu un accordo, in funzione anti-tedesca, siglato tra il ministro degli esteri francese Pierre Laval, il primo ministro britannico Ramsay MacDonald ed il capo del governo italiano Benito Mussolini, a seguito dell'incontro fra i tre nell'omonima località piemontese sul lago Maggiore, fra l'11 e il 14 aprile 1935, presso il Palazzo Borromeo.

Accordo navale anglo-tedesco e Fronte di Stresa · Campagna di Polonia e Fronte di Stresa · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Accordo navale anglo-tedesco e Germania nazista · Campagna di Polonia e Germania nazista · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Accordo navale anglo-tedesco e Kriegsmarine · Campagna di Polonia e Kriegsmarine · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Accordo navale anglo-tedesco e Regno Unito · Campagna di Polonia e Regno Unito · Mostra di più »

Sudeti

I Sudeti (tedesco: Sudeten; ceco: Krkonošsko-jesenická subprovincie o Sudety; polacco: Sudety) sono un sistema montuoso al confine tra la Germania (Sassonia), la Polonia (Slesia) e la Repubblica Ceca (Boemia e Moravia).

Accordo navale anglo-tedesco e Sudeti · Campagna di Polonia e Sudeti · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Accordo navale anglo-tedesco e Trattato di Versailles (1919) · Campagna di Polonia e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Accordo navale anglo-tedesco e Campagna di Polonia

Accordo navale anglo-tedesco ha 23 relazioni, mentre Campagna di Polonia ha 308. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.72% = 9 / (23 + 308).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Accordo navale anglo-tedesco e Campagna di Polonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »