Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Achernar e Nana bianca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Achernar e Nana bianca

Achernar vs. Nana bianca

Achernar (AFI:; conosciuta anche con le sigle di Bayer α Eri / α Eridani / Alfa Eridani) è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, appartenente alla costellazione dell'Eridano. Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Analogie tra Achernar e Nana bianca

Achernar e Nana bianca hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Catalogo Hipparcos, Classificazione stellare, Costellazione, Diagramma Hertzsprung-Russell, Disco galattico, Elio, Eridano (costellazione), Evoluzione stellare, Forza centrifuga, Fusione nucleare, Gas, Idrogeno, Ionizzazione, Irraggiamento, J2000.0, Kelvin, Legge di Stefan-Boltzmann, Linea spettrale, Luminosità solare, Magnesio, Magnitudine apparente, Massa (fisica), Mezzo interstellare, Nana arancione, Periodo di rivoluzione, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Raggio (astronomia), Raggio solare, ..., Sequenza principale, Sirio, Sirio B, Sole, Spettro visibile, Stella, Stella binaria, Stella subgigante, Terra, Vento stellare, Via Lattea. Espandi índice (11 più) »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Achernar e Anno luce · Anno luce e Nana bianca · Mostra di più »

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.

Achernar e Catalogo Hipparcos · Catalogo Hipparcos e Nana bianca · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Achernar e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Nana bianca · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Achernar e Costellazione · Costellazione e Nana bianca · Mostra di più »

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente; in genere abbreviato in diagramma H-R) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Achernar e Diagramma Hertzsprung-Russell · Diagramma Hertzsprung-Russell e Nana bianca · Mostra di più »

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia spirale.

Achernar e Disco galattico · Disco galattico e Nana bianca · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Achernar e Elio · Elio e Nana bianca · Mostra di più »

Eridano (costellazione)

Eridano (in latino Eridanus) è il nome dato a una costellazione dell'emisfero celeste australe, costituita da una sinuosa linea di stelle non molto luminose.

Achernar e Eridano (costellazione) · Eridano (costellazione) e Nana bianca · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Achernar e Evoluzione stellare · Evoluzione stellare e Nana bianca · Mostra di più »

Forza centrifuga

La forza centrifuga è una forza che appare agire su di un corpo che si muove di moto circolare, quando tale moto viene analizzato in un sistema di riferimento ad esso solidale e, quindi, in un sistema di riferimento non inerziale.

Achernar e Forza centrifuga · Forza centrifuga e Nana bianca · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Achernar e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Nana bianca · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Achernar e Gas · Gas e Nana bianca · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Achernar e Idrogeno · Idrogeno e Nana bianca · Mostra di più »

Ionizzazione

La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).

Achernar e Ionizzazione · Ionizzazione e Nana bianca · Mostra di più »

Irraggiamento

In termodinamica ed elettromagnetismo, per irraggiamento si intende il trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche.

Achernar e Irraggiamento · Irraggiamento e Nana bianca · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Achernar e J2000.0 · J2000.0 e Nana bianca · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Achernar e Kelvin · Kelvin e Nana bianca · Mostra di più »

Legge di Stefan-Boltzmann

La legge di Stefan-Boltzmann, chiamata a volte legge di Boltzmann o anche legge di Stefan, stabilisce che l'emittanza di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura: dove.

Achernar e Legge di Stefan-Boltzmann · Legge di Stefan-Boltzmann e Nana bianca · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Achernar e Linea spettrale · Linea spettrale e Nana bianca · Mostra di più »

Luminosità solare

In astronomia, la luminosità solare è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione. Equivale alla luminosità del Sole, ovvero all'energia emessa dal Sole in un secondo.

Achernar e Luminosità solare · Luminosità solare e Nana bianca · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Achernar e Magnesio · Magnesio e Nana bianca · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Achernar e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Nana bianca · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Achernar e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Nana bianca · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Achernar e Mezzo interstellare · Mezzo interstellare e Nana bianca · Mostra di più »

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V. Queste stelle sono una via di mezzo (in termini dimensionali) tra le stelle di sequenza principale di tipo spettrale M V (nane rosse) e le stelle gialle di tipo G V di sequenza principale (nane gialle).

Achernar e Nana arancione · Nana arancione e Nana bianca · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Achernar e Periodo di rivoluzione · Nana bianca e Periodo di rivoluzione · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Achernar e Radiazione infrarossa · Nana bianca e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Achernar e Radiazione ultravioletta · Nana bianca e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Achernar e Raggio (astronomia) · Nana bianca e Raggio (astronomia) · Mostra di più »

Raggio solare

Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.

Achernar e Raggio solare · Nana bianca e Raggio solare · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Achernar e Sequenza principale · Nana bianca e Sequenza principale · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Achernar e Sirio · Nana bianca e Sirio · Mostra di più »

Sirio B

Sirio B è una stella nana bianca che orbita intorno a Sirio (α Canis Majoris) ad una distanza media di; la distanza è in realtà variabile da un minimo di 8,1 e 31,5 UA, a causa della sua orbita attorno alla primaria, con un periodo di 50 anni.

Achernar e Sirio B · Nana bianca e Sirio B · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Achernar e Sole · Nana bianca e Sole · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Achernar e Spettro visibile · Nana bianca e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Achernar e Stella · Nana bianca e Stella · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Achernar e Stella binaria · Nana bianca e Stella binaria · Mostra di più »

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Achernar e Stella subgigante · Nana bianca e Stella subgigante · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Achernar e Terra · Nana bianca e Terra · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Achernar e Vento stellare · Nana bianca e Vento stellare · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Achernar e Via Lattea · Nana bianca e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Achernar e Nana bianca

Achernar ha 131 relazioni, mentre Nana bianca ha 339. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 8.72% = 41 / (131 + 339).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Achernar e Nana bianca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »