Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Achernar e Scorpione (costellazione)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Achernar e Scorpione (costellazione)

Achernar vs. Scorpione (costellazione)

Achernar (AFI:; conosciuta anche con le sigle di Bayer α Eri / α Eridani / Alfa Eridani) è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, appartenente alla costellazione dell'Eridano. Lo Scorpione (in latino Scorpius, abbreviato in Sco) è una costellazione dello zodiaco; si trova tra la Bilancia ad ovest e il Sagittario ad est.

Analogie tra Achernar e Scorpione (costellazione)

Achernar e Scorpione (costellazione) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Asterismo, Astrologia, Braccio di Orione, Costellazione, Declinazione (astronomia), Europa, Giove (astronomia), J2000.0, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Mar Mediterraneo, Nana arancione, Nana gialla, Sole, Stella binaria, Stella di classe F V, Terra, Via Lattea.

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Achernar e Asterismo · Asterismo e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Achernar e Astrologia · Astrologia e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale (anche se probabilmente sarebbe più corretto il termine Sperone di Orione, dall'inglese Orion Spur) è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Achernar e Braccio di Orione · Braccio di Orione e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Achernar e Costellazione · Costellazione e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Achernar e Declinazione (astronomia) · Declinazione (astronomia) e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Achernar e Europa · Europa e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Achernar e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Achernar e J2000.0 · J2000.0 e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Achernar e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Achernar e Magnitudine assoluta · Magnitudine assoluta e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Achernar e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V. Queste stelle sono una via di mezzo (in termini dimensionali) tra le stelle di sequenza principale di tipo spettrale M V (nane rosse) e le stelle gialle di tipo G V di sequenza principale (nane gialle).

Achernar e Nana arancione · Nana arancione e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Achernar e Nana gialla · Nana gialla e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Achernar e Sole · Scorpione (costellazione) e Sole · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Achernar e Stella binaria · Scorpione (costellazione) e Stella binaria · Mostra di più »

Stella di classe F V

Procione A, una stella di classe F. Una stella di classe F V (o stella F V, in passato nana bianco-gialla) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale F e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Achernar e Stella di classe F V · Scorpione (costellazione) e Stella di classe F V · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Achernar e Terra · Scorpione (costellazione) e Terra · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Achernar e Via Lattea · Scorpione (costellazione) e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Achernar e Scorpione (costellazione)

Achernar ha 131 relazioni, mentre Scorpione (costellazione) ha 121. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.14% = 18 / (131 + 121).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Achernar e Scorpione (costellazione). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »