Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Acidi nucleici e Chimica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acidi nucleici e Chimica

Acidi nucleici vs. Chimica

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi. La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Analogie tra Acidi nucleici e Chimica

Acidi nucleici e Chimica hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Acido, DNA, Genoma, Glucidi, Polimero, Proteine, RNA, Sintesi chimica.

Acido

In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.

Acidi nucleici e Acido · Acido e Chimica · Mostra di più »

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Acidi nucleici e DNA · Chimica e DNA · Mostra di più »

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.

Acidi nucleici e Genoma · Chimica e Genoma · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.

Acidi nucleici e Glucidi · Chimica e Glucidi · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Acidi nucleici e Polimero · Chimica e Polimero · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Acidi nucleici e Proteine · Chimica e Proteine · Mostra di più »

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Acidi nucleici e RNA · Chimica e RNA · Mostra di più »

Sintesi chimica

In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.

Acidi nucleici e Sintesi chimica · Chimica e Sintesi chimica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acidi nucleici e Chimica

Acidi nucleici ha 42 relazioni, mentre Chimica ha 465. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.58% = 8 / (42 + 465).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acidi nucleici e Chimica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: