Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Acidi nucleici e Monomero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acidi nucleici e Monomero

Acidi nucleici vs. Monomero

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi. Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Analogie tra Acidi nucleici e Monomero

Acidi nucleici e Monomero hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Macromolecola, Polimerizzazione per condensazione, Polimero, Proteine.

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato. Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi, ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali.

Acidi nucleici e Macromolecola · Macromolecola e Monomero · Mostra di più »

Polimerizzazione per condensazione

La polimerizzazione per condensazione consiste nell'unione di due monomeri o due polimeri che tra loro formano un legame covalente, formando oltre ad un polimero, anche un composto a basso peso molecolare (ad esempio acqua), detto "condensato".

Acidi nucleici e Polimerizzazione per condensazione · Monomero e Polimerizzazione per condensazione · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Acidi nucleici e Polimero · Monomero e Polimero · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Acidi nucleici e Proteine · Monomero e Proteine · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acidi nucleici e Monomero

Acidi nucleici ha 42 relazioni, mentre Monomero ha 31. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 5.48% = 4 / (42 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acidi nucleici e Monomero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: