Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Acido acetico e Aldeidi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acido acetico e Aldeidi

Acido acetico vs. Aldeidi

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente. Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO.

Analogie tra Acido acetico e Aldeidi

Acido acetico e Aldeidi hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Acetaldeide, Acidi carbossilici, Acido formico, Alcani, Alcheni, Alchile, Alcoli, Deidrogenazione, Fermentazione, Formaldeide, Gruppo funzionale, Idrogeno, Ossidazione, Ossigeno, Reazione di idratazione, Riduzione (chimica), Tonnellata, Unione internazionale di chimica pura e applicata.

Acetaldeide

L'acetaldeide (nome IUPAC: etanale; nota anche come aldeide acetica) ha formula chimica CH3CHO.

Acetaldeide e Acido acetico · Acetaldeide e Aldeidi · Mostra di più »

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Acidi carbossilici e Acido acetico · Acidi carbossilici e Aldeidi · Mostra di più »

Acido formico

L'acido formico (o acido metanoico, secondo la nomenclatura IUPAC) è il più semplice degli acidi carbossilici.

Acido acetico e Acido formico · Acido formico e Aldeidi · Mostra di più »

Alcani

Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).

Acido acetico e Alcani · Alcani e Aldeidi · Mostra di più »

Alcheni

Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.

Acido acetico e Alcheni · Alcheni e Aldeidi · Mostra di più »

Alchile

In chimica organica alchile (o gruppo alchilico) è il nome generico del gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.

Acido acetico e Alchile · Alchile e Aldeidi · Mostra di più »

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Acido acetico e Alcoli · Alcoli e Aldeidi · Mostra di più »

Deidrogenazione

La deidrogenazione, in chimica, è il processo in cui i composti organici perdono idrogeno, con formazione di doppi legami fra atomi di carbonio.

Acido acetico e Deidrogenazione · Aldeidi e Deidrogenazione · Mostra di più »

Fermentazione

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Acido acetico e Fermentazione · Aldeidi e Fermentazione · Mostra di più »

Formaldeide

La formaldeide (o aldeide fòrmica, nome IUPAC: metanale) è la più semplice delle aldeidi.

Acido acetico e Formaldeide · Aldeidi e Formaldeide · Mostra di più »

Gruppo funzionale

In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Acido acetico e Gruppo funzionale · Aldeidi e Gruppo funzionale · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Acido acetico e Idrogeno · Aldeidi e Idrogeno · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Acido acetico e Ossidazione · Aldeidi e Ossidazione · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Acido acetico e Ossigeno · Aldeidi e Ossigeno · Mostra di più »

Reazione di idratazione

In chimica con il termine idratazione si identifica una classe di reazioni chimiche nelle quali una molecola di acqua viene addizionata ad un'entità molecolare (in genere una molecola di un'altra sostanza chimica).

Acido acetico e Reazione di idratazione · Aldeidi e Reazione di idratazione · Mostra di più »

Riduzione (chimica)

In chimica, la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica.

Acido acetico e Riduzione (chimica) · Aldeidi e Riduzione (chimica) · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Acido acetico e Tonnellata · Aldeidi e Tonnellata · Mostra di più »

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale, dedita al progresso della chimica.

Acido acetico e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Aldeidi e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acido acetico e Aldeidi

Acido acetico ha 278 relazioni, mentre Aldeidi ha 60. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.33% = 18 / (278 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acido acetico e Aldeidi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »