Analogie tra Clinopodium alpinum e Plantago media
Clinopodium alpinum e Plantago media hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Anatolia, Androceo, Angiosperme, Apparato tegumentario, Asteridae, Asteridi, Calcare, Calice (botanica), Carpazi, Carpello (botanica), Corolla, Corologia, Deiscenza (botanica), Disseminazione, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fitosociologia, Flora alpina, Formula fiorale, Fusto (botanica), Genere (tassonomia), Gineceo (botanica), Habitat, Impollinazione, Infiorescenza, Italia, Lamiales, ..., Lamiidi, Linneo, Magnoliopsida, Massiccio del Giura, Medicina popolare, Mesangiosperme, Monti Balcani, Nome scientifico, Nomenclatura binomiale, Ovario (botanica), Ovulo (botanica), Penisola balcanica, PH, Picciolo, Pirenei, Placentazione, Plantae, Polline, Radice (botanica), Silice, Sinonimo (tassonomia), Sottospecie, Spermatophyta, Stame, Stigma (botanica), Substrato (ecologia), Tracheophyta, Xerofita. Espandi índice (28 più) »
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Clinopodium alpinum · Alpi e Plantago media ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Clinopodium alpinum · Anatolia e Plantago media ·
Androceo
Landroceo (dal greco oikos: "dimora" e andros: "del maschio") è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).
Androceo e Clinopodium alpinum · Androceo e Plantago media ·
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Clinopodium alpinum · Angiosperme e Plantago media ·
Apparato tegumentario
Negli animali, lapparato tegumentario è un apparato che svolge le funzioni di rivestimento, secrezione, termoregolazione, attività sensoriale e protezione dell'organismo.
Apparato tegumentario e Clinopodium alpinum · Apparato tegumentario e Plantago media ·
Asteridae
La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.
Asteridae e Clinopodium alpinum · Asteridae e Plantago media ·
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Asteridi e Clinopodium alpinum · Asteridi e Plantago media ·
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Calcare e Clinopodium alpinum · Calcare e Plantago media ·
Calice (botanica)
Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.
Calice (botanica) e Clinopodium alpinum · Calice (botanica) e Plantago media ·
Carpazi
I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: Carpați; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%). "The Carpathians" European Travel Commission, in The Official Travel Portal of Europe, Retrieved 15 November 2016 The Carpathian Project: Carpathian Mountains in Serbia, Institute for Spatial Planning, Faculty of Geography, University of Belgrade (2008), Retrieved: 15 November 2016 Bulletin of the Natural History Museum, pg. 54, Valuing the geological heritage of Serbia (UDC: 502.171:55(497.11), Aleksandra Maran (2010), Retrieved 15 November 2016 La sua lunghezza di 1.550 km ne fa il terzo più lungo gruppo montuoso europeo dopo gli Urali (2.500 km) e i Monti Scandinavi (1.700 km).
Carpazi e Clinopodium alpinum · Carpazi e Plantago media ·
Carpello (botanica)
Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).
Carpello (botanica) e Clinopodium alpinum · Carpello (botanica) e Plantago media ·
Corolla
La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.
Clinopodium alpinum e Corolla · Corolla e Plantago media ·
Corologia
La corologia (o fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica dei Taxa, ma anche le caratteristiche ecologiche dei taxa legati a determinati ambienti o a qualche loro presunta origine comune.
Clinopodium alpinum e Corologia · Corologia e Plantago media ·
Deiscenza (botanica)
Il termine deiscenza indica, in ambito botanico, il fenomeno che riguarda quelle strutture (come frutti o antere) che una volta giunti a maturità si aprono spontaneamente per lasciare uscire il proprio contenuto.
Clinopodium alpinum e Deiscenza (botanica) · Deiscenza (botanica) e Plantago media ·
Disseminazione
La disseminazione è il processo mediante il quale i semi delle piante spermatofite pervengono in un terreno adatto alla germinazione.
Clinopodium alpinum e Disseminazione · Disseminazione e Plantago media ·
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Clinopodium alpinum e Eudicotiledoni · Eudicotiledoni e Plantago media ·
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Clinopodium alpinum e Eudicotiledoni centrali · Eudicotiledoni centrali e Plantago media ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Clinopodium alpinum e Eukaryota · Eukaryota e Plantago media ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Clinopodium alpinum e Famiglia (tassonomia) · Famiglia (tassonomia) e Plantago media ·
Fitosociologia
La fitosociologia è una branca della fitogeografia, che consente di utilizzare le comunità vegetali come indicatori di ambiente. Sono descritte a livello topografico e riconosciute in base alla combinazione di specie che vi si osservano.
Clinopodium alpinum e Fitosociologia · Fitosociologia e Plantago media ·
Flora alpina
Con flora alpina s'intende l'insieme di tutte le specie vegetali che vivono sulle Alpi e, per estensione del termine, su tutte le catene montuose.
Clinopodium alpinum e Flora alpina · Flora alpina e Plantago media ·
Formula fiorale
La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.
Clinopodium alpinum e Formula fiorale · Formula fiorale e Plantago media ·
Fusto (botanica)
Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.
Clinopodium alpinum e Fusto (botanica) · Fusto (botanica) e Plantago media ·
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Clinopodium alpinum e Genere (tassonomia) · Genere (tassonomia) e Plantago media ·
Gineceo (botanica)
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.
Clinopodium alpinum e Gineceo (botanica) · Gineceo (botanica) e Plantago media ·
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Clinopodium alpinum e Habitat · Habitat e Plantago media ·
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Clinopodium alpinum e Impollinazione · Impollinazione e Plantago media ·
Infiorescenza
Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.
Clinopodium alpinum e Infiorescenza · Infiorescenza e Plantago media ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Clinopodium alpinum e Italia · Italia e Plantago media ·
Lamiales
Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Clinopodium alpinum e Lamiales · Lamiales e Plantago media ·
Lamiidi
Lamiidi o Euasteridi I nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle asteridi.
Clinopodium alpinum e Lamiidi · Lamiidi e Plantago media ·
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Clinopodium alpinum e Linneo · Linneo e Plantago media ·
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Clinopodium alpinum e Magnoliopsida · Magnoliopsida e Plantago media ·
Massiccio del Giura
Il massiccio del Giura (in tedesco e francese: Jura) è una catena montuosa calcarea situata a nord delle Alpi, che segna una parte del confine tra Francia e Svizzera e raggiunge un'altitudine massima di 1 720 metri.
Clinopodium alpinum e Massiccio del Giura · Massiccio del Giura e Plantago media ·
Medicina popolare
Si definisce medicina popolare o medicina tradizionale (nel senso che segue le tradizioni e non il metodo scientifico) l'insieme delle pratiche paramediche e mediche precedenti all'avvento della medicina industriale (fondatasi col costituirsi delle grandi aziende farmaceutiche).
Clinopodium alpinum e Medicina popolare · Medicina popolare e Plantago media ·
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Clinopodium alpinum e Mesangiosperme · Mesangiosperme e Plantago media ·
Monti Balcani
I monti Balcani (in bulgaro e serbo, Stàra planinà, 'montagna vecchia'; in cirillico, Стара планина; pronuncia bulgara:; pronuncia serba) sono un sistema montuoso situato nella parte centrale della penisola balcanica tra Bulgaria e Serbia.
Clinopodium alpinum e Monti Balcani · Monti Balcani e Plantago media ·
Nome scientifico
In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.
Clinopodium alpinum e Nome scientifico · Nome scientifico e Plantago media ·
Nomenclatura binomiale
La nomenclatura binomiale o nomenclatura binomia è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie. Come suggerisce l'aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie viene formato combinando due nomi.
Clinopodium alpinum e Nomenclatura binomiale · Nomenclatura binomiale e Plantago media ·
Ovario (botanica)
In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.
Clinopodium alpinum e Ovario (botanica) · Ovario (botanica) e Plantago media ·
Ovulo (botanica)
Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, che origina e contiene le cellule riproduttive femminili.
Clinopodium alpinum e Ovulo (botanica) · Ovulo (botanica) e Plantago media ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Clinopodium alpinum e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Plantago media ·
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Clinopodium alpinum e PH · PH e Plantago media ·
Picciolo
Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.
Clinopodium alpinum e Picciolo · Picciolo e Plantago media ·
Pirenei
I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).
Clinopodium alpinum e Pirenei · Pirenei e Plantago media ·
Placentazione
In botanica, si definisce placentazione la disposizione degli ovuli nella cavità dell'ovario delle angiosperme. Il numero di placente è, in generale, uguale al numero di carpelli che formano l'ovario.
Clinopodium alpinum e Placentazione · Placentazione e Plantago media ·
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Clinopodium alpinum e Plantae · Plantae e Plantago media ·
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Clinopodium alpinum e Polline · Plantago media e Polline ·
Radice (botanica)
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.
Clinopodium alpinum e Radice (botanica) · Plantago media e Radice (botanica) ·
Silice
La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.
Clinopodium alpinum e Silice · Plantago media e Silice ·
Sinonimo (tassonomia)
In tassonomia un sinonimo è ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon. Quando ad esempio esistono due nomi per la stessa specie, si applica la cosiddetta "legge della priorità": il primo di essi che è stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato e non può più essere riutilizzato.
Clinopodium alpinum e Sinonimo (tassonomia) · Plantago media e Sinonimo (tassonomia) ·
Sottospecie
Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie. Viene utilizzata per indicare organismi della stessa specie ma con delle differenze minime, che non sono sufficienti per considerarli una specie completamente diversa.
Clinopodium alpinum e Sottospecie · Plantago media e Sottospecie ·
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Clinopodium alpinum e Spermatophyta · Plantago media e Spermatophyta ·
Stame
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Clinopodium alpinum e Stame · Plantago media e Stame ·
Stigma (botanica)
In botanica si chiama stigma o stimma la parte del gineceo che riceve il polline durante l'impollinazione.
Clinopodium alpinum e Stigma (botanica) · Plantago media e Stigma (botanica) ·
Substrato (ecologia)
In biologia ed ecologia il termine substrato indica la superficie su cui vive un essere vivente. I substrati possono avere sia natura biotica e abiotica; ad esempio alcune alghe prosperano su un substrato di rocce e, al tempo stesso, costituiscono il substrato di altre specie animali o vegetali.
Clinopodium alpinum e Substrato (ecologia) · Plantago media e Substrato (ecologia) ·
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Clinopodium alpinum e Tracheophyta · Plantago media e Tracheophyta ·
Xerofita
Le xerofite o piante xerofile (dal greco ξηρος, 'secco', e φυτον, 'pianta') sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.
Clinopodium alpinum e Xerofita · Plantago media e Xerofita ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Clinopodium alpinum e Plantago media
- Che cosa ha in comune Clinopodium alpinum e Plantago media
- Analogie tra Clinopodium alpinum e Plantago media
Confronto tra Clinopodium alpinum e Plantago media
Clinopodium alpinum ha 100 relazioni, mentre Plantago media ha 99. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 29.15% = 58 / (100 + 99).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Clinopodium alpinum e Plantago media. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: