Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Acireale e Barocco siciliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acireale e Barocco siciliano

Acireale vs. Barocco siciliano

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 52 329 abitanti. Il barocco siciliano non definisce soltanto le espressioni del barocco in Sicilia realizzate fin dal XVII secolo, ma rappresenta una particolare declinazione di questo stile, caratterizzata da un acceso decorativismo, senso scenografico e cromatico.

Analogie tra Acireale e Barocco siciliano

Acireale e Barocco siciliano hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Bagheria, Barocco, Catania, Cupola, Giacinto Platania, Messina, Neoclassicismo, Parigi, Pietro Paolo Vasta, Roma, Sicilia, Terremoto del Val di Noto del 1693, Vito D'Anna, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Bagheria

Bagheria (Baarìa in siciliano) è un comune italiano di 55 281 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Acireale e Bagheria · Bagheria e Barocco siciliano · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Acireale e Barocco · Barocco e Barocco siciliano · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Acireale e Catania · Barocco siciliano e Catania · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Acireale e Cupola · Barocco siciliano e Cupola · Mostra di più »

Giacinto Platania

A lui si devono numerose opere nell'acese e nel catanese del XVII secolo.

Acireale e Giacinto Platania · Barocco siciliano e Giacinto Platania · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Acireale e Messina · Barocco siciliano e Messina · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Acireale e Neoclassicismo · Barocco siciliano e Neoclassicismo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Acireale e Parigi · Barocco siciliano e Parigi · Mostra di più »

Pietro Paolo Vasta

Pietro Paolo Vasta (copia del presunto autoritratto, sagrestia della chiesa di Santa Maria del Suffragio, Acireale) Basilica di San Sebastiano In attività nell'acese dal 1732 fino al 1755, è considerato uno dei maggiori artisti siciliani del secolo XVIII.

Acireale e Pietro Paolo Vasta · Barocco siciliano e Pietro Paolo Vasta · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Acireale e Roma · Barocco siciliano e Roma · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Acireale e Sicilia · Barocco siciliano e Sicilia · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Acireale e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Barocco siciliano e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

Vito D'Anna

Fu il padre di Alessandro D'Anna, cognato di Francesco Sozzi e genero di Olivio Sozzi.

Acireale e Vito D'Anna · Barocco siciliano e Vito D'Anna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Acireale e XIX secolo · Barocco siciliano e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Acireale e XVII secolo · Barocco siciliano e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Acireale e XVIII secolo · Barocco siciliano e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acireale e Barocco siciliano

Acireale ha 363 relazioni, mentre Barocco siciliano ha 189. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.90% = 16 / (363 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acireale e Barocco siciliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »