Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Acireale e Tranvia Catania-Acireale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acireale e Tranvia Catania-Acireale

Acireale vs. Tranvia Catania-Acireale

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 52 329 abitanti. La tranvia Catania–Acireale era una linea extraurbana a scartamento metrico, a trazione elettrica a corrente continua, che aveva lo scopo di collegare in maniera capillare le frazioni e i paesi del tratto costiero tra Catania e Acireale.

Analogie tra Acireale e Tranvia Catania-Acireale

Acireale e Tranvia Catania-Acireale hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Aci Castello, Aci Trezza, Benito Mussolini, Capo Mulini, Catania, Ferrovia Messina-Siracusa, Santa Maria delle Grazie (Acireale), Stazione di Acireale, Strada statale 114 Orientale Sicula, Terme di Acireale.

Aci Castello

Aci Castello (Casteddu di Iaci o abbreviato in Casteddu in siciliano) è un comune italiano di 18 614 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Aci Castello e Acireale · Aci Castello e Tranvia Catania-Acireale · Mostra di più »

Aci Trezza

Aci Trezza (IPA:; Trizza in siciliano) è una frazione di abitanti di Aci Castello, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Aci Trezza e Acireale · Aci Trezza e Tranvia Catania-Acireale · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Acireale e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Tranvia Catania-Acireale · Mostra di più »

Capo Mulini

Capo Mulini è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania.

Acireale e Capo Mulini · Capo Mulini e Tranvia Catania-Acireale · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Acireale e Catania · Catania e Tranvia Catania-Acireale · Mostra di più »

Ferrovia Messina-Siracusa

La ferrovia Messina-Siracusa, o dorsale jonica (spesso chiamata Messina-Catania-Siracusa) è una delle due linee ferroviarie principali della rete ferroviaria della Sicilia sia per mole di traffico che per popolazione servita.

Acireale e Ferrovia Messina-Siracusa · Ferrovia Messina-Siracusa e Tranvia Catania-Acireale · Mostra di più »

Santa Maria delle Grazie (Acireale)

Santa Maria delle Grazie (Madonna a Razia in siciliano) è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania.

Acireale e Santa Maria delle Grazie (Acireale) · Santa Maria delle Grazie (Acireale) e Tranvia Catania-Acireale · Mostra di più »

Stazione di Acireale

La stazione di Acireale è una stazione ferroviaria posta al km 253+768 della linea Messina-Siracusa, a servizio dell'omonima città.

Acireale e Stazione di Acireale · Stazione di Acireale e Tranvia Catania-Acireale · Mostra di più »

Strada statale 114 Orientale Sicula

La strada statale 114 Orientale Sicula (SS 114) è una strada statale italiana che collegava originariamente Messina con Siracusa, passando per Catania.

Acireale e Strada statale 114 Orientale Sicula · Strada statale 114 Orientale Sicula e Tranvia Catania-Acireale · Mostra di più »

Terme di Acireale

Le terme di Acireale sono state fondate nel 1873 nella città di Acireale.

Acireale e Terme di Acireale · Terme di Acireale e Tranvia Catania-Acireale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acireale e Tranvia Catania-Acireale

Acireale ha 363 relazioni, mentre Tranvia Catania-Acireale ha 37. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.50% = 10 / (363 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acireale e Tranvia Catania-Acireale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »