Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Acqua e Fisica aristotelica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acqua e Fisica aristotelica

Acqua vs. Fisica aristotelica

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. Il filosofo greco Aristotele (384-322 a.C.) sviluppa molte teorie, per spiegare i fenomeni fisici, completamente differenti da ciò che attualmente noi conosciamo come "leggi fisiche".

Analogie tra Acqua e Fisica aristotelica

Acqua e Fisica aristotelica hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Atmosfera, Densità, Elementi (filosofia), Etere (elemento classico), Filosofia, Giove (astronomia), Homo sapiens, Luna, Mercurio (astronomia), Sole, Terra, Venere (astronomia).

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Acqua e Aristotele · Aristotele e Fisica aristotelica · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Acqua e Atmosfera · Atmosfera e Fisica aristotelica · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Acqua e Densità · Densità e Fisica aristotelica · Mostra di più »

Elementi (filosofia)

La parola greca per elementi, stoicheia, si ritrova in Platone nel significato di lettere dell'alfabeto, vale a dire gli elementi primi di ogni parola.

Acqua e Elementi (filosofia) · Elementi (filosofia) e Fisica aristotelica · Mostra di più »

Etere (elemento classico)

L'etere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta variazione del greco pémpton stoichêion, quinto elemento), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.

Acqua e Etere (elemento classico) · Etere (elemento classico) e Fisica aristotelica · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Acqua e Filosofia · Filosofia e Fisica aristotelica · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Acqua e Giove (astronomia) · Fisica aristotelica e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Acqua e Homo sapiens · Fisica aristotelica e Homo sapiens · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Acqua e Luna · Fisica aristotelica e Luna · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Acqua e Mercurio (astronomia) · Fisica aristotelica e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Acqua e Sole · Fisica aristotelica e Sole · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Acqua e Terra · Fisica aristotelica e Terra · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Acqua e Venere (astronomia) · Fisica aristotelica e Venere (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acqua e Fisica aristotelica

Acqua ha 589 relazioni, mentre Fisica aristotelica ha 66. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.98% = 13 / (589 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acqua e Fisica aristotelica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »