Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Acquapendente e Orvieto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acquapendente e Orvieto

Acquapendente vs. Orvieto

Acquapendente è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo, il secondo più settentrionale del Lazio. Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Analogie tra Acquapendente e Orvieto

Acquapendente e Orvieto hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Allerona, Artigianato, Bolsena, Calcio a 5, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Ceramica, Comune (ordinamento italiano), Democratici di Sinistra, Francesco d'Assisi, Lago di Bolsena, Lambello, Lazio, Leone (araldica), Longobardi, Orvieto, Paglia (fiume), Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Provincia di Viterbo, Roma, Siena, Stato Pontificio, Toscana, Umbria, Via Cassia.

Allerona

Allerona è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia.

Acquapendente e Allerona · Allerona e Orvieto · Mostra di più »

Artigianato

L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato, bensì frutto di produzione industriale.

Acquapendente e Artigianato · Artigianato e Orvieto · Mostra di più »

Bolsena

Bolséna è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; è denominato "La città del miracolo eucaristico", da cui la solennità del Corpus Domini si è estesa a tutta la Chiesa.

Acquapendente e Bolsena · Bolsena e Orvieto · Mostra di più »

Calcio a 5

Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).

Acquapendente e Calcio a 5 · Calcio a 5 e Orvieto · Mostra di più »

Castel Giorgio

Castel Giorgio è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria. È situato sull'Altopiano dell'Alfina, al confine con il Lazio.

Acquapendente e Castel Giorgio · Castel Giorgio e Orvieto · Mostra di più »

Castel Viscardo

Castel Viscardo (Castèllo in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Acquapendente e Castel Viscardo · Castel Viscardo e Orvieto · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Acquapendente e Ceramica · Ceramica e Orvieto · Mostra di più »

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Acquapendente e Comune (ordinamento italiano) · Comune (ordinamento italiano) e Orvieto · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Acquapendente e Democratici di Sinistra · Democratici di Sinistra e Orvieto · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Acquapendente e Francesco d'Assisi · Francesco d'Assisi e Orvieto · Mostra di più »

Lago di Bolsena

Il lago di Bolsena o Volsinio (in latino: Lacus Volsiniensis / Lacus Volsinii) è un lago dell'Italia centrale, posto nell'alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia).

Acquapendente e Lago di Bolsena · Lago di Bolsena e Orvieto · Mostra di più »

Lambello

Lambello è un termine utilizzato in araldica per indicare la figura araldica composta da un listello dal quale pendono delle gocce. Tre sono tipiche.

Acquapendente e Lambello · Lambello e Orvieto · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Acquapendente e Lazio · Lazio e Orvieto · Mostra di più »

Leone (araldica)

Il leone, con la sua reputazione di forza, di coraggio, di nobiltà, così conforme all'ideale medievale, veniva spesso utilizzato in araldica, soprattutto dai Plantageneti.

Acquapendente e Leone (araldica) · Leone (araldica) e Orvieto · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Acquapendente e Longobardi · Longobardi e Orvieto · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Acquapendente e Orvieto · Orvieto e Orvieto · Mostra di più »

Paglia (fiume)

Il fiume Paglia è, tra gli affluenti di destra del Tevere, il principale per lunghezza e con il Nestore quello di maggiore portata e bacino idrografico.

Acquapendente e Paglia (fiume) · Orvieto e Paglia (fiume) · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Acquapendente e Partito Comunista Italiano · Orvieto e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Acquapendente e Partito Democratico (Italia) · Orvieto e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.

Acquapendente e Partito Democratico della Sinistra · Orvieto e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Provincia di Viterbo

La provincia di Viterbo è una provincia del Lazio, nell'Italia centrale di abitanti con capoluogo Viterbo. Confina a nord con la Toscana (province di Grosseto e Siena), e con l'Umbria (provincia di Terni), a est con la provincia di Rieti, a sud con la città metropolitana di Roma Capitale, a ovest con il mar Tirreno.

Acquapendente e Provincia di Viterbo · Orvieto e Provincia di Viterbo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Acquapendente e Roma · Orvieto e Roma · Mostra di più »

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Acquapendente e Siena · Orvieto e Siena · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Acquapendente e Stato Pontificio · Orvieto e Stato Pontificio · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Acquapendente e Toscana · Orvieto e Toscana · Mostra di più »

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Acquapendente e Umbria · Orvieto e Umbria · Mostra di più »

Via Cassia

La via Cassia era un'antica strada consolare romana che collegava Roma con l'Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Clusium (Chiusi), poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e Fiesole e, successivamente, verso la costa tirrenica attraverso Pistoia e Lucca da cui si stagliavano più percorsi fino a Luni, dove iniziava la via Aemilia Scauri.

Acquapendente e Via Cassia · Orvieto e Via Cassia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acquapendente e Orvieto

Acquapendente ha 127 relazioni, mentre Orvieto ha 273. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.75% = 27 / (127 + 273).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acquapendente e Orvieto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: