Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Acque internazionali e Classe Gowind

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acque internazionali e Classe Gowind

Acque internazionali vs. Classe Gowind

Secondo la Convenzione di Montego Bay del 1982, attualmente in vigore, sono considerate acque internazionali quelle che non possiedono i requisiti delle acque interne e territoriali, il cui regime viene equiparato a quello del territorio dello Stato costiero. La classe Gowind è una famiglia di navi militari sviluppata dalla DCNS, si tratta di corvette destinate svolgere diverse missioni navali, come le operazioni di sicurezza marittima, la gestione di crisi e il combattimento, in particolare in ambiente costiero, la sorveglianza e la sovranità in mare, la lotta contro la pirateria e lotta antisommergibile.

Analogie tra Acque internazionali e Classe Gowind

Acque internazionali e Classe Gowind hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Acque territoriali, Fascia contigua, Piattaforma continentale, Pirateria, Zona economica esclusiva.

Acque territoriali

Col termine acque territoriali o mare territoriale si considera in diritto internazionale quella porzione di mare adiacente alla costa degli Stati; su questa parte di mare lo Stato esercita la propria sovranità territoriale in modo del tutto analogo al territorio corrispondente alla terraferma, con alcuni limiti.

Acque internazionali e Acque territoriali · Acque territoriali e Classe Gowind · Mostra di più »

Fascia contigua

La fascia contigua, o anche zona contigua, è uno spazio di mare che si estende per un limite massimo di 24 miglia marine dalla linea di base della costa; quindi per 12 miglia marine oltre il limite delle acque territoriali.

Acque internazionali e Fascia contigua · Classe Gowind e Fascia contigua · Mostra di più »

Piattaforma continentale

Mantello In geologia la piattaforma continentale è la linea di demarcazione di un continente che può distare anche centinaia di chilometri dal perimetro costiero.

Acque internazionali e Piattaforma continentale · Classe Gowind e Piattaforma continentale · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Acque internazionali e Pirateria · Classe Gowind e Pirateria · Mostra di più »

Zona economica esclusiva

La zona economica esclusiva talvolta citata con l'acronimo ZEE è un'area del mare, adiacente le acque territoriali, in cui uno Stato costiero ha diritti sovrani per la gestione delle risorse naturali, giurisdizione in materia di installazione e uso di strutture artificiali o fisse, ricerca scientifica, protezione e conservazione dell'ambiente marino.

Acque internazionali e Zona economica esclusiva · Classe Gowind e Zona economica esclusiva · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acque internazionali e Classe Gowind

Acque internazionali ha 24 relazioni, mentre Classe Gowind ha 85. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.59% = 5 / (24 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acque internazionali e Classe Gowind. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »