Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Acque reflue e Total organic carbon

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acque reflue e Total organic carbon

Acque reflue vs. Total organic carbon

Le acque reflue o di scarico sono tutte quelle acque la cui qualità è stata pregiudicata dall'azione antropica dopo il loro utilizzo in attività domestiche, industriali e agricole, diventando quindi inidonee a un loro uso diretto in quanto contaminate da diverse tipologie di sostanze organiche e inorganiche pericolose per la salute e per l'ambiente. Il Total organic carbon - in italiano Carbonio organico totale, spesso abbreviato in (TOC) - è una misura della quantità di carbonio legato in un composto organico ed è spesso utilizzato come indicatore non-specifico della qualità delle acque o nell'analisi dei fumi risultanti dai processi di combustione come indice del livello di completezza della combustione stessa.

Analogie tra Acque reflue e Total organic carbon

Acque reflue e Total organic carbon hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Composto organico, Conduttività elettrica, Domanda biochimica di ossigeno, Domanda chimica di ossigeno, Trattamento delle acque reflue.

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Acque reflue e Composto organico · Composto organico e Total organic carbon · Mostra di più »

Conduttività elettrica

Si definisce conduttività elettrica o conducibilità elettrica (specifica), e si indica con \sigma, la conduttanza elettrica specifica di un conduttore.

Acque reflue e Conduttività elettrica · Conduttività elettrica e Total organic carbon · Mostra di più »

Domanda biochimica di ossigeno

La richiesta biochimica di ossigeno, nota anche come BOD o BOD5 (acronimo dell'inglese Biochemical Oxygen Demand) si definisce come la quantità di O2 che viene utilizzata in 5 giorni dai microorganismi aerobi (inoculati o già presenti in soluzione da analizzare) per decomporre (ossidare) al buio e alla temperatura di 20 °C le sostanze organiche presenti in un litro d'acqua o di soluzione acquosa.

Acque reflue e Domanda biochimica di ossigeno · Domanda biochimica di ossigeno e Total organic carbon · Mostra di più »

Domanda chimica di ossigeno

In chimica, COD è l'acronimo di Chemical Oxygen Demand (in italiano letteralmente "domanda chimica di ossigeno").

Acque reflue e Domanda chimica di ossigeno · Domanda chimica di ossigeno e Total organic carbon · Mostra di più »

Trattamento delle acque reflue

In ingegneria ambientale e chimica si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contaminanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici.

Acque reflue e Trattamento delle acque reflue · Total organic carbon e Trattamento delle acque reflue · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acque reflue e Total organic carbon

Acque reflue ha 48 relazioni, mentre Total organic carbon ha 29. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 6.49% = 5 / (48 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acque reflue e Total organic carbon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »