Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Acropoli e Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acropoli e Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

Acropoli vs. Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

L'acropoli è un termine (derivato dal greco ἄκρος "akros", alto, πὸλις "polis", città) che originariamente indicava la parte più alta della polis greca. La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.

Analogie tra Acropoli e Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

Acropoli e Battaglia di Cheronea (86 a.C.) hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Atene.

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Acropoli e Atene · Atene e Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acropoli e Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

Acropoli ha 29 relazioni, mentre Battaglia di Cheronea (86 a.C.) ha 108. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.73% = 1 / (29 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acropoli e Battaglia di Cheronea (86 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »