Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Adalberto il Margravio e Marca obertenga

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adalberto il Margravio e Marca obertenga

Adalberto il Margravio vs. Marca obertenga

Poco si conosce di questo nobile, visconte nel 940 e noto alla storia come Adalberto III, che possedeva titolo di "marchese d'Italia", reggente la Marca di Milano comprendente la Lombardia e parte della Liguria. La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.

Analogie tra Adalberto il Margravio e Marca obertenga

Adalberto il Margravio e Marca obertenga hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Conte palatino, Genova, Liguria, Lombardia, Luni, Marca di Tuscia, Marca obertenga, Marchese, Obertenghi, Oberto I (nobile), Tortona.

Conte palatino

Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'alto medioevo; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

Adalberto il Margravio e Conte palatino · Conte palatino e Marca obertenga · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Adalberto il Margravio e Genova · Genova e Marca obertenga · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Adalberto il Margravio e Liguria · Liguria e Marca obertenga · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Adalberto il Margravio e Lombardia · Lombardia e Marca obertenga · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Adalberto il Margravio e Luni · Luni e Marca obertenga · Mostra di più »

Marca di Tuscia

La Marca di Tuscia fu un feudo dipendente dal Regnum Italiae, esistito dal 797 al 1001 situato nell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana.

Adalberto il Margravio e Marca di Tuscia · Marca di Tuscia e Marca obertenga · Mostra di più »

Marca obertenga

La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.

Adalberto il Margravio e Marca obertenga · Marca obertenga e Marca obertenga · Mostra di più »

Marchese

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

Adalberto il Margravio e Marchese · Marca obertenga e Marchese · Mostra di più »

Obertenghi

Obertenga è la dinastia franca che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga; un territorio che comprende la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia con Bologna esclusa (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna.

Adalberto il Margravio e Obertenghi · Marca obertenga e Obertenghi · Mostra di più »

Oberto I (nobile)

È il capostipite della nobile famiglia italiana dei Malaspina e della Casa d'Este.

Adalberto il Margravio e Oberto I (nobile) · Marca obertenga e Oberto I (nobile) · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Adalberto il Margravio e Tortona · Marca obertenga e Tortona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adalberto il Margravio e Marca obertenga

Adalberto il Margravio ha 19 relazioni, mentre Marca obertenga ha 91. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 10.00% = 11 / (19 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adalberto il Margravio e Marca obertenga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »