Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Addizione e Algebra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Addizione e Algebra

Addizione vs. Algebra

L'addizione (denotata normalmente dal simbolo del più, "+") è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica, insieme alla sottrazione, alla moltiplicazione e alla divisione. L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Analogie tra Addizione e Algebra

Addizione e Algebra hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Algebra astratta, Aritmetica, Associatività, Commutatività, Divisione (matematica), Elemento neutro, Frazione (matematica), Matrice, Moltiplicazione, Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, Numero complesso, Numero intero, Numero naturale, Numero razionale, Numero reale, Operazione binaria, Sottrazione, Struttura algebrica, Vettore (matematica).

Algebra astratta

L'algebra astratta è la branca della matematica che si occupa dello studio delle strutture algebriche come gruppi, anelli e campi.

Addizione e Algebra astratta · Algebra e Algebra astratta · Mostra di più »

Aritmetica

L'aritmetica (dal greco ἀριθμός.

Addizione e Aritmetica · Algebra e Aritmetica · Mostra di più »

Associatività

In matematica, l'associatività (o proprietà associativa) è una proprietà che può avere un'operazione binaria.

Addizione e Associatività · Algebra e Associatività · Mostra di più »

Commutatività

In matematica, un'operazione binaria * definita su un insieme S è commutativa se per ogni coppia di elementi x e y in S. Se questa proprietà non è valida per ogni coppia di elementi, l'operazione è quindi detta non commutativa.

Addizione e Commutatività · Algebra e Commutatività · Mostra di più »

Divisione (matematica)

La divisione è l'operazione aritmetica inversa della moltiplicazione.

Addizione e Divisione (matematica) · Algebra e Divisione (matematica) · Mostra di più »

Elemento neutro

In matematica, e in particolare algebra astratta, l'elemento neutro è un elemento di un loop o di un monoide (e quindi anche di un gruppo o sue sovrastrutture come anelli e via via più specifiche) che "non modifica nulla" se posto sia a sinistra che a destra in un'operazione.

Addizione e Elemento neutro · Algebra e Elemento neutro · Mostra di più »

Frazione (matematica)

Una frazione (dal latino fractus, spezzato, infranto), secondo la definizione classica propria dell'aritmetica, è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione.

Addizione e Frazione (matematica) · Algebra e Frazione (matematica) · Mostra di più »

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi.

Addizione e Matrice · Algebra e Matrice · Mostra di più »

Moltiplicazione

La moltiplicazione è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica.

Addizione e Moltiplicazione · Algebra e Moltiplicazione · Mostra di più »

Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi

Nativo - come dice la sua nisba - della regione centroasiatica del Khwārezm (in persiano Khwārazm, l'antica Corasmia), Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā Khwārizmī (Farsi ابو جعفر محمد بن موسی خوارزمی, Abu Jaʿfar Moḥammed ebn Musā Khwārezmi; Arabo ابو جعفر محمد بن موسى الخوارزمي, Abū Jaʿfar Muḥammad b. Mūsā al-Khwārizmī), talvolta confuso con Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, visse a Baghdad presso la corte del califfo al-Maʾmūn, che lo nominò responsabile della sua biblioteca, la famosa Bayt al-Ḥikma, "Casa della sapienza", di Baghdad.

Addizione e Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi · Algebra e Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi · Mostra di più »

Numero complesso

Un numero complesso è un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria.

Addizione e Numero complesso · Algebra e Numero complesso · Mostra di più »

Numero intero

I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) sono formati dall'unione dei numeri naturali (0, 1, 2,...) e dei numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), costruiti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Addizione e Numero intero · Algebra e Numero intero · Mostra di più »

Numero naturale

In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare.

Addizione e Numero naturale · Algebra e Numero naturale · Mostra di più »

Numero razionale

In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi, il secondo dei quali diverso da 0.

Addizione e Numero razionale · Algebra e Numero razionale · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Addizione e Numero reale · Algebra e Numero reale · Mostra di più »

Operazione binaria

In matematica, un'operazione binaria interna è una funzione che richiede due argomenti dello stesso insieme X (si dice cioè che ha arietà 2) e restituisce un elemento di X. Formalmente, cioè, è una funzione * dal prodotto cartesiano X\times X in X: Per indicare l'immagine di una coppia di punti (x,y) si usa spesso la notazione infissa x*y.

Addizione e Operazione binaria · Algebra e Operazione binaria · Mostra di più »

Sottrazione

In matematica, la sottrazione è una delle quattro operazioni aritmetiche fondamentali.

Addizione e Sottrazione · Algebra e Sottrazione · Mostra di più »

Struttura algebrica

In matematica, una struttura algebrica è un insieme S, chiamato insieme sostegno (della struttura), munito di una o più operazioni che possono essere nullarie, unarie, binarie e che sono caratterizzate dal poter avere proprietà quali commutatività, associatività e distributività.

Addizione e Struttura algebrica · Algebra e Struttura algebrica · Mostra di più »

Vettore (matematica)

In matematica un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale.

Addizione e Vettore (matematica) · Algebra e Vettore (matematica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Addizione e Algebra

Addizione ha 54 relazioni, mentre Algebra ha 111. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 11.52% = 19 / (54 + 111).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Addizione e Algebra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »