Analogie tra Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Papa Silvestro II
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Papa Silvestro II hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Carolingi, Chiesa cattolica, Cristianesimo, Diocesi di Magonza, Lotario di Francia, Odilone di Cluny, Ottone I di Sassonia, Ottone II di Sassonia, Ottone III di Sassonia, Pavia, Pellegrinaggio, Riforma cluniacense, Roma, Teofano Scleraina, Tietmaro di Merseburgo, X secolo.
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Carolingi · Carolingi e Papa Silvestro II ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Papa Silvestro II ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Cristianesimo · Cristianesimo e Papa Silvestro II ·
Diocesi di Magonza
La diocesi di Magonza è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia. Nel 2021 contava 726.130 battezzati su 3.012.753 abitanti.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Diocesi di Magonza · Diocesi di Magonza e Papa Silvestro II ·
Lotario di Francia
Lotario nacque a Laon verso la fine del 941 da Luigi IV d'Oltremare e Gerberga di SassoniaDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, (Marburg, Germany: J. A. Stargardt, 1984) ed era ancora adolescente quando nel 954 morì suo padre Luigi (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto - o Giselberto - di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice) e all'età di tredici anni venne incoronato presso l'Abbazia di Saint-Remi da Artald di Reims (morto 1º ottobre 961) Arcivescovo di Reims.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Lotario di Francia · Lotario di Francia e Papa Silvestro II ·
Odilone di Cluny
Odilone fu proclamato santo dalla Chiesa cattolica e la sua Memoria liturgica ricorre il 1º gennaio.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Odilone di Cluny · Odilone di Cluny e Papa Silvestro II ·
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Papa Silvestro II ·
Ottone II di Sassonia
In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Ottone II di Sassonia · Ottone II di Sassonia e Papa Silvestro II ·
Ottone III di Sassonia
All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Ottone III di Sassonia · Ottone III di Sassonia e Papa Silvestro II ·
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Pavia · Papa Silvestro II e Pavia ·
Pellegrinaggio
Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Pellegrinaggio · Papa Silvestro II e Pellegrinaggio ·
Riforma cluniacense
La riforma cluniacense fu un movimento di riforma ecclesiale dell'alto medioevo, che ebbe la sua origine nell'abbazia benedettina di Cluny, in Borgogna, movimento di riforma che dapprima rinnovò l'ordine benedettino e poi si estese a tutta la Chiesa cattolica.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Riforma cluniacense · Papa Silvestro II e Riforma cluniacense ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Roma · Papa Silvestro II e Roma ·
Teofano Scleraina
Non esistono fonti sulle origini e la vita di Teofano prima del suo matrimonio con Ottone II. Né il luogo né il giorno della nascita di Teofano sono stati tramandati per iscritto: in particolare, contrariamente alle usanze del tempo, il certificato di matrimonio non contiene alcuna informazione sui genitori della sposa, che viene semplicemente descritta come nipote dell'imperatore romano d'Oriente Giovanni I Zimisce, esponente dalla casa principesca armena dei Kourkouas (Gurgen in armeno).
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Teofano Scleraina · Papa Silvestro II e Teofano Scleraina ·
Tietmaro di Merseburgo
Fu l'autore del Chronicon, una delle principali fonti dell'epoca ottoniana.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Tietmaro di Merseburgo · Papa Silvestro II e Tietmaro di Merseburgo ·
X secolo
Nessuna descrizione.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e X secolo · Papa Silvestro II e X secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Papa Silvestro II
- Che cosa ha in comune Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Papa Silvestro II
- Analogie tra Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Papa Silvestro II
Confronto tra Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Papa Silvestro II
Adelaide di Borgogna (imperatrice) ha 117 relazioni, mentre Papa Silvestro II ha 265. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.19% = 16 / (117 + 265).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Papa Silvestro II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: