Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Adele di Francia (1160-1221) e Alto Medioevo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adele di Francia (1160-1221) e Alto Medioevo

Adele di Francia (1160-1221) vs. Alto Medioevo

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Adele era la figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129); come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, definendo Adele sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto. L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Analogie tra Adele di Francia (1160-1221) e Alto Medioevo

Adele di Francia (1160-1221) e Alto Medioevo hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Eleonora d'Aquitania, Enrico II d'Inghilterra, Inghilterra, Luigi VII di Francia, Monachesimo, Provenza.

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Adele di Francia (1160-1221) e Eleonora d'Aquitania · Alto Medioevo e Eleonora d'Aquitania · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Adele di Francia (1160-1221) e Enrico II d'Inghilterra · Alto Medioevo e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Adele di Francia (1160-1221) e Inghilterra · Alto Medioevo e Inghilterra · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Adele di Francia (1160-1221) e Luigi VII di Francia · Alto Medioevo e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Adele di Francia (1160-1221) e Monachesimo · Alto Medioevo e Monachesimo · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Adele di Francia (1160-1221) e Provenza · Alto Medioevo e Provenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adele di Francia (1160-1221) e Alto Medioevo

Adele di Francia (1160-1221) ha 85 relazioni, mentre Alto Medioevo ha 921. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 0.60% = 6 / (85 + 921).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adele di Francia (1160-1221) e Alto Medioevo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »