Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adlocutio e Arte romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adlocutio e Arte romana

Adlocutio vs. Arte romana

L'adlocutio (plurale adlocutiones) era l'usanza di fare un discorso formale alle truppe, tenuto dai consoli repubblicani, dagli imperatori o dai loro generali, sia durante il periodo repubblicano sia quello imperiale). Era solitamente rivolto agli eserciti schierati, per incitarli prima di una battaglia o all'inizio di una campagna militare. Questa cerimonia poteva essere effettuata anche quando un imperatore adottava il suo successore, come avvenne nel caso di Nerva con Traiano. Esempi di adlocutiones sono raffigurati in varie emissioni monetali, oltreché in vari monumenti, come la colonna di Traiano, la colonna di Marco Aurelio, l'arco di Settimio Severo, l'arco di Costantino e in una delle metope del fregio del Trophaeum Traiani di Adamklissi; la statua equestre di Marco Aurelio, situata nei Musei Capitolini a Roma, rappresenta l'imperatore proprio nell'atto delladlocutio. Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Analogie tra Adlocutio e Arte romana

Adlocutio e Arte romana hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Arco di Costantino, Arco di Settimio Severo, Augusto, Cartagine, Colonna di Marco Aurelio, Colonna Traiana, Conquista della Dacia, Costantino I, Foro di Traiano, Gallia, Impero romano, Marco Aurelio, Musei Capitolini, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Traiano.

Arco di Costantino

L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.

Adlocutio e Arco di Costantino · Arco di Costantino e Arte romana · Mostra di più »

Arco di Settimio Severo

L'arco di Settimio Severo è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, all'angolo nord-ovest del Foro Romano e sorge su uno zoccolo in travertino, in origine accessibile solo per mezzo di scale.

Adlocutio e Arco di Settimio Severo · Arco di Settimio Severo e Arte romana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Adlocutio e Augusto · Arte romana e Augusto · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Adlocutio e Cartagine · Arte romana e Cartagine · Mostra di più »

Colonna di Marco Aurelio

La colonna di Marco Aurelio è un monumento di Roma, eretto tra il 176 e il 192 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute sulle popolazioni germaniche dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio durante le guerre marcomanniche.

Adlocutio e Colonna di Marco Aurelio · Arte romana e Colonna di Marco Aurelio · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Adlocutio e Colonna Traiana · Arte romana e Colonna Traiana · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Adlocutio e Conquista della Dacia · Arte romana e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Adlocutio e Costantino I · Arte romana e Costantino I · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Adlocutio e Foro di Traiano · Arte romana e Foro di Traiano · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Adlocutio e Gallia · Arte romana e Gallia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Adlocutio e Impero romano · Arte romana e Impero romano · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Adlocutio e Marco Aurelio · Arte romana e Marco Aurelio · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Adlocutio e Musei Capitolini · Arte romana e Musei Capitolini · Mostra di più »

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Adlocutio e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Arte romana e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Adlocutio e Traiano · Arte romana e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adlocutio e Arte romana

Adlocutio ha 81 relazioni, mentre Arte romana ha 292. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.02% = 15 / (81 + 292).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adlocutio e Arte romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »