Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Adolf Hitler e Ordine di Hohenzollern

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adolf Hitler e Ordine di Hohenzollern

Adolf Hitler vs. Ordine di Hohenzollern

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. L'Ordine di Hohenzollern o Ordine della Casata di Hohenzollern (in tedesco: Hausorden von Hohenzollern o Hohenzollernscher Hausorden) fu una decorazione cavalleresca della casata di Hohenzollern con valore sia militare che civile.

Analogie tra Adolf Hitler e Ordine di Hohenzollern

Adolf Hitler e Ordine di Hohenzollern hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Berlino, Erich Ludendorff, Guglielmo II di Germania, Hermann Göring, Impero tedesco, Karl Dönitz, Kriegsmarine, Luftwaffe (Wehrmacht), Paul von Hindenburg, Prussia, Reichstag (istituzione), Repubblica di Weimar, Waffen-SS, Wehrmacht, Werner von Blomberg.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Adolf Hitler e Belgio · Belgio e Ordine di Hohenzollern · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Adolf Hitler e Berlino · Berlino e Ordine di Hohenzollern · Mostra di più »

Erich Ludendorff

Ufficiale di eccellente preparazione teorica, dal carattere brusco e irritabile, dotato di grande energia e di notevoli capacità organizzative e strategiche, divenne durante la prima guerra mondiale il principale collaboratore del generale Paul von Hindenburg e la vera personalità dominante dello stato maggiore tedesco, conseguendo numerosi successi operativi sui vari campi di battaglia.

Adolf Hitler e Erich Ludendorff · Erich Ludendorff e Ordine di Hohenzollern · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Adolf Hitler e Guglielmo II di Germania · Guglielmo II di Germania e Ordine di Hohenzollern · Mostra di più »

Hermann Göring

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.

Adolf Hitler e Hermann Göring · Hermann Göring e Ordine di Hohenzollern · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Adolf Hitler e Impero tedesco · Impero tedesco e Ordine di Hohenzollern · Mostra di più »

Karl Dönitz

Il Großadmiral Dönitz servì come comandante della flotta sottomarina (Befehlshaber der U-Boote) nella campagna degli U-Boot tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

Adolf Hitler e Karl Dönitz · Karl Dönitz e Ordine di Hohenzollern · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Adolf Hitler e Kriegsmarine · Kriegsmarine e Ordine di Hohenzollern · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Adolf Hitler e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Ordine di Hohenzollern · Mostra di più »

Paul von Hindenburg

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale, ottenendo notevoli vittorie contro i russi.

Adolf Hitler e Paul von Hindenburg · Ordine di Hohenzollern e Paul von Hindenburg · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Adolf Hitler e Prussia · Ordine di Hohenzollern e Prussia · Mostra di più »

Reichstag (istituzione)

Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Adolf Hitler e Reichstag (istituzione) · Ordine di Hohenzollern e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Adolf Hitler e Repubblica di Weimar · Ordine di Hohenzollern e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Adolf Hitler e Waffen-SS · Ordine di Hohenzollern e Waffen-SS · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Adolf Hitler e Wehrmacht · Ordine di Hohenzollern e Wehrmacht · Mostra di più »

Werner von Blomberg

Ufficiale di alto grado nella Wehrmacht, fu anche, nel 1935, il primo feldmaresciallo nominato da Adolf Hitler.

Adolf Hitler e Werner von Blomberg · Ordine di Hohenzollern e Werner von Blomberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adolf Hitler e Ordine di Hohenzollern

Adolf Hitler ha 566 relazioni, mentre Ordine di Hohenzollern ha 100. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.40% = 16 / (566 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adolf Hitler e Ordine di Hohenzollern. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »