Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adolf Hitler e Papa Giovanni XXIII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adolf Hitler e Papa Giovanni XXIII

Adolf Hitler vs. Papa Giovanni XXIII

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.

Analogie tra Adolf Hitler e Papa Giovanni XXIII

Adolf Hitler e Papa Giovanni XXIII hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Benito Mussolini, Blocco navale, Campo di sterminio, Chiesa cattolica, Denis Mack Smith, Ebrei, Egitto, Fascismo, Francia, Franz von Papen, Germania, Germania nazista, Grecia, Italia, Maria (madre di Gesù), Massoneria, Napoli, Nazionalsocialismo, Papa, Prima guerra mondiale, Regno di Bulgaria, Roma, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Adolf Hitler e Belgio · Belgio e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Adolf Hitler e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Blocco navale

Il blocco navale è un'azione militare finalizzata a impedire l'accesso e l'uscita di navi dai porti di un Paese o di un territorio.

Adolf Hitler e Blocco navale · Blocco navale e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Campo di sterminio

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono.

Adolf Hitler e Campo di sterminio · Campo di sterminio e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Adolf Hitler e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Denis Mack Smith

Laureatosi a Cambridge, membro della British Academy, del Wolfson College (Università di Cambridge), dell'All Souls College (Università di Oxford) e dell'American Academy of Arts and Science, fu collaboratore di Benedetto Croce.

Adolf Hitler e Denis Mack Smith · Denis Mack Smith e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Adolf Hitler e Ebrei · Ebrei e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Adolf Hitler e Egitto · Egitto e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Adolf Hitler e Fascismo · Fascismo e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Adolf Hitler e Francia · Francia e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Franz von Papen

Esponente fino al 1932 del Centro Cattolico, fu cancelliere della Repubblica di Weimar nel 1932 e vice cancelliere del governo Hitler dal 1933 al 1934.

Adolf Hitler e Franz von Papen · Franz von Papen e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Adolf Hitler e Germania · Germania e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Adolf Hitler e Germania nazista · Germania nazista e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Adolf Hitler e Grecia · Grecia e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Adolf Hitler e Italia · Italia e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Adolf Hitler e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Adolf Hitler e Massoneria · Massoneria e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Adolf Hitler e Napoli · Napoli e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Adolf Hitler e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Adolf Hitler e Papa · Papa e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Adolf Hitler e Prima guerra mondiale · Papa Giovanni XXIII e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin da 1885.

Adolf Hitler e Regno di Bulgaria · Papa Giovanni XXIII e Regno di Bulgaria · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Adolf Hitler e Roma · Papa Giovanni XXIII e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Adolf Hitler e Seconda guerra mondiale · Papa Giovanni XXIII e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Adolf Hitler e Stati Uniti d'America · Papa Giovanni XXIII e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Adolf Hitler e Unione Sovietica · Papa Giovanni XXIII e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adolf Hitler e Papa Giovanni XXIII

Adolf Hitler ha 566 relazioni, mentre Papa Giovanni XXIII ha 379. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 2.75% = 26 / (566 + 379).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adolf Hitler e Papa Giovanni XXIII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »