Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Arte del Rinascimento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adorazione dei Magi (Leonardo) e Arte del Rinascimento

Adorazione dei Magi (Leonardo) vs. Arte del Rinascimento

LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa (246x243 cm) di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1481 e il 1482. L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Analogie tra Adorazione dei Magi (Leonardo) e Arte del Rinascimento

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Arte del Rinascimento hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Filippino Lippi, Firenze, Giorgio Vasari, Leonardo da Vinci, Milano, Pittura a olio, Raffaello Sanzio, Sandro Botticelli, Sfumato, XV secolo.

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Filippino Lippi · Arte del Rinascimento e Filippino Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Firenze · Arte del Rinascimento e Firenze · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Giorgio Vasari · Arte del Rinascimento e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Leonardo da Vinci · Arte del Rinascimento e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Milano · Arte del Rinascimento e Milano · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Pittura a olio · Arte del Rinascimento e Pittura a olio · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Raffaello Sanzio · Arte del Rinascimento e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Sandro Botticelli · Arte del Rinascimento e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Sfumato

Lo sfumato è una tecnica pittorica che tende a sfumare, appunto, i contorni delle figure, con sottili gradazioni di luce e colore che si fondono impercettibilmente.

Adorazione dei Magi (Leonardo) e Sfumato · Arte del Rinascimento e Sfumato · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Adorazione dei Magi (Leonardo) e XV secolo · Arte del Rinascimento e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adorazione dei Magi (Leonardo) e Arte del Rinascimento

Adorazione dei Magi (Leonardo) ha 40 relazioni, mentre Arte del Rinascimento ha 538. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.73% = 10 / (40 + 538).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adorazione dei Magi (Leonardo) e Arte del Rinascimento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »