Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adria e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adria e Strade romane

Adria vs. Strade romane

Adria è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo nel Veneto. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Adria e Strade romane

Adria e Strade romane hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Biga, Danubio, Etruschi, Impero romano, IV secolo a.C., Mare Adriatico, Padova, Piemonte, Pietra miliare, Regio VII Etruria, Roma, Veneto, Via Popilia-Annia, 132 a.C..

Biga

La biga era il cocchio da guerra, o da pompa magna o da giostre, utilizzato in epoca classica nella Grecia antica, nell'Antico Egitto, nell'antica Roma e presso i Celti.

Adria e Biga · Biga e Strade romane · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Adria e Danubio · Danubio e Strade romane · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Adria e Etruschi · Etruschi e Strade romane · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Adria e Impero romano · Impero romano e Strade romane · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Adria e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Strade romane · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Adria e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Strade romane · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Adria e Padova · Padova e Strade romane · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Adria e Piemonte · Piemonte e Strade romane · Mostra di più »

Pietra miliare

La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane.

Adria e Pietra miliare · Pietra miliare e Strade romane · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Adria e Regio VII Etruria · Regio VII Etruria e Strade romane · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Adria e Roma · Roma e Strade romane · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Adria e Veneto · Strade romane e Veneto · Mostra di più »

Via Popilia-Annia

Via Popilia-Annia o via Annia Popilia è il nome con cui può essere citato il sistema stradale romano nella regione costiera romagnolo-veneta, costituito dalla via Popilia (tra Ariminum, Rimini, ed Aquileia, del 132 a.C.) e la via Annia (tra Atria, Adria, e Aquileia, del 131 a.C.). Un'altra antichissima strada romana portava lo stesso nome ma si dilungava nel Sud della Penisola collegando Capua a Reggio Calabria (via Capua-Regium).

Adria e Via Popilia-Annia · Strade romane e Via Popilia-Annia · Mostra di più »

132 a.C.

Nessuna descrizione.

132 a.C. e Adria · 132 a.C. e Strade romane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adria e Strade romane

Adria ha 197 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.40% = 14 / (197 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adria e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »