Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adrian Newey e Campionato mondiale di Formula 1 1993

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adrian Newey e Campionato mondiale di Formula 1 1993

Adrian Newey vs. Campionato mondiale di Formula 1 1993

Newey ha lavorato sia in Formula Uno che in Formula Indy come ingegnere di pista, aerodinamico, progettista e direttore tecnico, e ha raccolto successi in entrambe le categorie. Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Analogie tra Adrian Newey e Campionato mondiale di Formula 1 1993

Adrian Newey e Campionato mondiale di Formula 1 1993 hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Ayrton Senna, Benetton Formula, Champ Car, Damon Hill, Ford, Formula 1, Gran Premio d'Europa, Gran Premio del Giappone, Gran Premio di San Marino, Harvey Postlethwaite, March Engineering, McLaren, Michael Schumacher, Mika Häkkinen, Nigel Mansell, Pole position, Renault F1, Ron Dennis, Scuderia Ferrari, Williams F1.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Adrian Newey e Alain Prost · Alain Prost e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Adrian Newey e Ayrton Senna · Ayrton Senna e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Adrian Newey e Benetton Formula · Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Mostra di più »

Champ Car

Champ Car era il nome della serie automobilistica precedentemente nota come CART (acronimo di Championship Auto Racing Teams) e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio IndyCar (concesso in uso dall'Indianapolis Motor Speedway).

Adrian Newey e Champ Car · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Champ Car · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill è stato Campione del Mondo di Formula 1.

Adrian Newey e Damon Hill · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Damon Hill · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Adrian Newey e Ford · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ford · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Adrian Newey e Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa

Il Gran Premio d'Europa venne istituito nel 1923 dall'Associazione Internazionale degli Automobil Club Riconosciuti (AIACR), oggi Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), quale titolo onorifico per la gara di maggior prestigio della stagione agonistica.

Adrian Newey e Gran Premio d'Europa · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Europa · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone

Il Gran Premio del Giappone è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge sul circuito di Suzuka.

Adrian Newey e Gran Premio del Giappone · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Giappone · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino

Il Gran Premio di San Marino fu una gara automobilistica di Formula 1 che si è disputata dal 1981 al 2006 all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Adrian Newey e Gran Premio di San Marino · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di San Marino · Mostra di più »

Harvey Postlethwaite

Dopo la progettazione di vetture nelle Formule minori passò in Formula 1 lavorando per varie scuderie e introducendo soluzioni innovative.

Adrian Newey e Harvey Postlethwaite · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Harvey Postlethwaite · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Adrian Newey e March Engineering · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e March Engineering · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Adrian Newey e McLaren · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e McLaren · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Adrian Newey e Michael Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michael Schumacher · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Adrian Newey e Mika Häkkinen · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mika Häkkinen · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Adrian Newey e Nigel Mansell · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Nigel Mansell · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Adrian Newey e Pole position · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Pole position · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Adrian Newey e Renault F1 · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Renault F1 · Mostra di più »

Ron Dennis

Dennis abbandonò gli studi a 16 anni per andare a lavorare come apprendista meccanico nelle officine Thompson & Taylor.

Adrian Newey e Ron Dennis · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ron Dennis · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Adrian Newey e Scuderia Ferrari · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Adrian Newey e Williams F1 · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adrian Newey e Campionato mondiale di Formula 1 1993

Adrian Newey ha 81 relazioni, mentre Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.98% = 21 / (81 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adrian Newey e Campionato mondiale di Formula 1 1993. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »