Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Adriana Asti e Pier Paolo Pasolini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adriana Asti e Pier Paolo Pasolini

Adriana Asti vs. Pier Paolo Pasolini

Esordisce a teatro nel 1951 e ottiene il primo successo personale con una parte ne Il crogiuolo di Arthur Miller, diretta da Luchino Visconti, che più avanti le offrirà alcuni ruoli nei film Rocco e i suoi fratelli (nei panni della ragazza della lavanderia) e Ludwig (dove interpreta Lila Von Buliowski). Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Analogie tra Adriana Asti e Pier Paolo Pasolini

Adriana Asti e Pier Paolo Pasolini hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Accattone, Bernardo Bertolucci, Capriccio all'italiana, La meglio gioventù, Luis Buñuel, Marco Tullio Giordana, Mauro Bolognini, Nastro d'argento, Pasolini, un delitto italiano, Ugo Gregoretti, Vittorio Gassman.

Accattone

Accattone è un film del 1961 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini.

Accattone e Adriana Asti · Accattone e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Bernardo Bertolucci

Tra i registi italiani più rappresentativi e conosciuti a livello internazionale, ha diretto film di successo come Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Il tè nel deserto, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.

Adriana Asti e Bernardo Bertolucci · Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Capriccio all'italiana

Capriccio all'italiana è un film a episodi sul genere della commedia all'italiana, girato nel 1967 e distribuito nel 1968, composto da sei episodi diretti da diversi registi.

Adriana Asti e Capriccio all'italiana · Capriccio all'italiana e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

La meglio gioventù

La meglio gioventù è un film del 2003, diretto da Marco Tullio Giordana.

Adriana Asti e La meglio gioventù · La meglio gioventù e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Luis Buñuel

È stato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con modesti fondi.

Adriana Asti e Luis Buñuel · Luis Buñuel e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Marco Tullio Giordana

Ha vinto 4 David di Donatello di cui uno per la migliore sceneggiatura, uno per la miglior regia, uno per il miglior film e un David Scuola.

Adriana Asti e Marco Tullio Giordana · Marco Tullio Giordana e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Adriana Asti e Mauro Bolognini · Mauro Bolognini e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Adriana Asti e Nastro d'argento · Nastro d'argento e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pasolini, un delitto italiano

Pasolini, un delitto italiano è un film del 1995 diretto da Marco Tullio Giordana.

Adriana Asti e Pasolini, un delitto italiano · Pasolini, un delitto italiano e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Ugo Gregoretti

Dopo aver esordito sul piccolo schermo con il documentario La Sicilia del Gattopardo (1960), con cui vinse il Prix Italia, si affermò quale arguto e ironico osservatore di costume con i suoi successivi lavori televisivi (da Controfagotto, 1961, a Il Circolo Pickwick, 1968, dalle serie parodistiche Romanzo popolare italiano, 1975, e Uova fatali, 1977, all'omaggio a Zavattini scrittore, 1982, dall'inchiesta Sottotraccia, 1991, dedicata all'Italia “minore” e seminascosta, a Lezioni di design, trasmissione che presentava oggetti notevoli di design ed i relativi autori e che fu insignita nel 2001 del Premio Compasso d'oro), mentre tra le sue opere cinematografiche si segnalano I nuovi angeli (1962), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico Omicron (1963), i due documentari Apollon, una fabbrica occupata (1969) e Contratto (1971) e l'autobiografico Maggio musicale (1990).

Adriana Asti e Ugo Gregoretti · Pier Paolo Pasolini e Ugo Gregoretti · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Adriana Asti e Vittorio Gassman · Pier Paolo Pasolini e Vittorio Gassman · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adriana Asti e Pier Paolo Pasolini

Adriana Asti ha 207 relazioni, mentre Pier Paolo Pasolini ha 614. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.34% = 11 / (207 + 614).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adriana Asti e Pier Paolo Pasolini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »