Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Adriano Belli e Renato Bruson

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adriano Belli e Renato Bruson

Adriano Belli vs. Renato Bruson

Ha fondato il Teatro lirico sperimentale a Spoleto nel 1947. Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Analogie tra Adriano Belli e Renato Bruson

Adriano Belli e Renato Bruson hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anna Moffo, Don Pasquale, Franco Corelli, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Leo Nucci, Marcello Giordani, Mariella Devia, Pietro Mascagni, Ruggero Raimondi, Spoleto, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro lirico sperimentale, Tito Gobbi, Umberto Giordano.

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Adriano Belli e Anna Moffo · Anna Moffo e Renato Bruson · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti. Il libretto, firmato da Michele Accursi, è in realtà opera dello stesso Donizetti e di Giovanni Ruffini ed è ricalcato sul dramma giocoso di Angelo Anelli Ser Marcantonio, musicato da Stefano Pavesi nel 1810.

Adriano Belli e Don Pasquale · Don Pasquale e Renato Bruson · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.

Adriano Belli e Franco Corelli · Franco Corelli e Renato Bruson · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Adriano Belli e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Renato Bruson · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.

Adriano Belli e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Renato Bruson · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.

Adriano Belli e Leo Nucci · Leo Nucci e Renato Bruson · Mostra di più »

Marcello Giordani

Nel 1986 vince il Concorso di canto di Spoleto e quello stesso anno debuttò nel ruolo del Duca di mantova in Rigoletto al Festival di Spoleto.

Adriano Belli e Marcello Giordani · Marcello Giordani e Renato Bruson · Mostra di più »

Mariella Devia

Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.

Adriano Belli e Mariella Devia · Mariella Devia e Renato Bruson · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.

Adriano Belli e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Renato Bruson · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Adriano Belli e Ruggero Raimondi · Renato Bruson e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.

Adriano Belli e Spoleto · Renato Bruson e Spoleto · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Adriano Belli e Teatro dell'Opera di Roma · Renato Bruson e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Teatro lirico sperimentale

Il teatro lirico sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell'arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato.

Adriano Belli e Teatro lirico sperimentale · Renato Bruson e Teatro lirico sperimentale · Mostra di più »

Tito Gobbi

"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".

Adriano Belli e Tito Gobbi · Renato Bruson e Tito Gobbi · Mostra di più »

Umberto Giordano

Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.

Adriano Belli e Umberto Giordano · Renato Bruson e Umberto Giordano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adriano Belli e Renato Bruson

Adriano Belli ha 89 relazioni, mentre Renato Bruson ha 202. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.15% = 15 / (89 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adriano Belli e Renato Bruson. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: