Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Adriano Celentano e Enrico Montesano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adriano Celentano e Enrico Montesano

Adriano Celentano vs. Enrico Montesano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare. Interprete versatile, ha spaziato nella sua carriera dal teatro alla televisione al cinema.

Analogie tra Adriano Celentano e Enrico Montesano

Adriano Celentano e Enrico Montesano hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Canzonissima, Carlo Verdone, Castellano e Pipolo, Cinema, David di Donatello 1980, Elezioni politiche italiane del 2013, Fantastico (programma televisivo), Festival della Rosa d'oro, Festival di Sanremo, Flavio Mogherini, Grand Hotel Excelsior, Lotteria Italia, Lucio Dalla, Mediaset, Mina (cantante), Movimento 5 Stelle, Paolo Villaggio, Pasquale Festa Campanile, Qua la mano, Rai, Rai 1, Renato Pozzetto, Roma, Sceneggiatura, Sergio Corbucci, Sing Sing (film), Teatro 10, Televisione, Vittorio Gassman.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Adriano Celentano e Anni 1970 · Anni 1970 e Enrico Montesano · Mostra di più »

Canzonissima

Canzonissima è stata una popolare trasmissione televisiva di varietà, mandata in onda dalla RAI dal 1956 al 1975.

Adriano Celentano e Canzonissima · Canzonissima e Enrico Montesano · Mostra di più »

Carlo Verdone

È figlio del critico cinematografico Mario Verdone, il quale, sin da bambino, lo avvicinò al mondo del cinema, e di Rossana Schiavina.

Adriano Celentano e Carlo Verdone · Carlo Verdone e Enrico Montesano · Mostra di più »

Castellano e Pipolo

Castellano e Pipolo è stata una coppia di registi e sceneggiatori formata da Franco Castellano (Roma, 20 giugno 1925 – Roma, 28 dicembre 1999) e Giuseppe Moccia (Viterbo, 24 giugno 1933 – Roma, 20 agosto 2006).

Adriano Celentano e Castellano e Pipolo · Castellano e Pipolo e Enrico Montesano · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Adriano Celentano e Cinema · Cinema e Enrico Montesano · Mostra di più »

David di Donatello 1980

La cerimonia di premiazione della 25ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 26 luglio 1980 al teatro antico di Taormina.

Adriano Celentano e David di Donatello 1980 · David di Donatello 1980 e Enrico Montesano · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Adriano Celentano e Elezioni politiche italiane del 2013 · Elezioni politiche italiane del 2013 e Enrico Montesano · Mostra di più »

Fantastico (programma televisivo)

Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda in prima serata sulla prima rete RAI dal 1979 al 1980, poi di nuovo dal 1981 al 1992 ed infine dal 1997 al 1998, con l'abbinamento alla Lotteria Italia.

Adriano Celentano e Fantastico (programma televisivo) · Enrico Montesano e Fantastico (programma televisivo) · Mostra di più »

Festival della Rosa d'oro

Il Festival della Rosa d'oro è uno dei più importanti festival internazionali della televisione.

Adriano Celentano e Festival della Rosa d'oro · Enrico Montesano e Festival della Rosa d'oro · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Adriano Celentano e Festival di Sanremo · Enrico Montesano e Festival di Sanremo · Mostra di più »

Flavio Mogherini

Trasferitosi da Arezzo a Roma, studia al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Adriano Celentano e Flavio Mogherini · Enrico Montesano e Flavio Mogherini · Mostra di più »

Grand Hotel Excelsior

Grand Hotel Excelsior è un film commedia del 1982 diretto da Castellano e Pipolo Con Adriano Celentano, Eleonora Giorgi, Enrico Montesano, Carlo Verdone e Diego Abatantuono.

Adriano Celentano e Grand Hotel Excelsior · Enrico Montesano e Grand Hotel Excelsior · Mostra di più »

Lotteria Italia

La Lotteria Italia (un tempo nota anche come Lotteria di Capodanno) è la lotteria nazionale italiana, abbinata di anno in anno ad una delle più popolari trasmissioni televisive della Rai, e trasmessa su Rai 1.

Adriano Celentano e Lotteria Italia · Enrico Montesano e Lotteria Italia · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

Adriano Celentano e Lucio Dalla · Enrico Montesano e Lucio Dalla · Mostra di più »

Mediaset

Mediaset S.p.A. è un'azienda italiana, holding del Gruppo Mediaset, attiva nell'ambito dei media e della comunicazione.

Adriano Celentano e Mediaset · Enrico Montesano e Mediaset · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Adriano Celentano e Mina (cantante) · Enrico Montesano e Mina (cantante) · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Adriano Celentano e Movimento 5 Stelle · Enrico Montesano e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Adriano Celentano e Paolo Villaggio · Enrico Montesano e Paolo Villaggio · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Adriano Celentano e Pasquale Festa Campanile · Enrico Montesano e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »

Qua la mano

Qua la mano è un film commedia del 1980 diretto da Pasquale Festa Campanile con Enrico Montesano e Adriano Celentano.

Adriano Celentano e Qua la mano · Enrico Montesano e Qua la mano · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Adriano Celentano e Rai · Enrico Montesano e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Adriano Celentano e Rai 1 · Enrico Montesano e Rai 1 · Mostra di più »

Renato Pozzetto

La sua particolare forma di umorismo, caratterizzata da una vena surreale, lo ha reso uno dei protagonisti più noti della comicità italiana.

Adriano Celentano e Renato Pozzetto · Enrico Montesano e Renato Pozzetto · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Adriano Celentano e Roma · Enrico Montesano e Roma · Mostra di più »

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo con storie d'opera, dialoghi dei personaggi ecc.

Adriano Celentano e Sceneggiatura · Enrico Montesano e Sceneggiatura · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Adriano Celentano e Sergio Corbucci · Enrico Montesano e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Sing Sing (film)

Sing Sing è un film del 1983, diretto dal regista Sergio Corbucci.

Adriano Celentano e Sing Sing (film) · Enrico Montesano e Sing Sing (film) · Mostra di più »

Teatro 10

Teatro 10 è stato un varietà televisivo italiano trasmesso in tre edizioni dal Programma Nazionale tra il 1964 e il 1972, in prima serata a partire dalle 21.

Adriano Celentano e Teatro 10 · Enrico Montesano e Teatro 10 · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Adriano Celentano e Televisione · Enrico Montesano e Televisione · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Adriano Celentano e Vittorio Gassman · Enrico Montesano e Vittorio Gassman · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adriano Celentano e Enrico Montesano

Adriano Celentano ha 644 relazioni, mentre Enrico Montesano ha 260. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.32% = 30 / (644 + 260).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adriano Celentano e Enrico Montesano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »