Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adriano Olivetti e Torino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adriano Olivetti e Torino

Adriano Olivetti vs. Torino

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità. Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Analogie tra Adriano Olivetti e Torino

Adriano Olivetti e Torino hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Antifascismo, Benito Mussolini, Chiesa cattolica, Cultura, Fascismo, Francia, Gazzetta del Popolo, Italia, Ivrea, Le Corbusier, Lessico famigliare, Milano, Natalia Ginzburg, Parigi, Politecnico di Torino, Resistenza italiana, Roma, Sandro Pertini, Savona, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Adriano Olivetti e Anni 1950 · Anni 1950 e Torino · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Adriano Olivetti e Antifascismo · Antifascismo e Torino · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Adriano Olivetti e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Torino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Adriano Olivetti e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Torino · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Adriano Olivetti e Cultura · Cultura e Torino · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Adriano Olivetti e Fascismo · Fascismo e Torino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Adriano Olivetti e Francia · Francia e Torino · Mostra di più »

Gazzetta del Popolo

La Gazzetta del Popolo (L'Italiano-Gazzetta del Popolo dalla fondazione fino al 1945) è stato un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848.

Adriano Olivetti e Gazzetta del Popolo · Gazzetta del Popolo e Torino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Adriano Olivetti e Italia · Italia e Torino · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Adriano Olivetti e Ivrea · Ivrea e Torino · Mostra di più »

Le Corbusier

Tra le figure più influenti della storia dell'architettura contemporanea, viene ricordato – assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Gioacchino Luigi Mellucci, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto – come maestro del Movimento Moderno.

Adriano Olivetti e Le Corbusier · Le Corbusier e Torino · Mostra di più »

Lessico famigliare

Lessico famigliare è un romanzo autobiografico di Natalia Ginzburg, pubblicato da Einaudi nel 1963.

Adriano Olivetti e Lessico famigliare · Lessico famigliare e Torino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Adriano Olivetti e Milano · Milano e Torino · Mostra di più »

Natalia Ginzburg

Nessuna descrizione.

Adriano Olivetti e Natalia Ginzburg · Natalia Ginzburg e Torino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Adriano Olivetti e Parigi · Parigi e Torino · Mostra di più »

Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino è una università statale italiana, specializzata per gli studi di ingegneria e architettura, che ha sede nel capoluogo piemontese.

Adriano Olivetti e Politecnico di Torino · Politecnico di Torino e Torino · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Adriano Olivetti e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Torino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Adriano Olivetti e Roma · Roma e Torino · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Adriano Olivetti e Sandro Pertini · Sandro Pertini e Torino · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Adriano Olivetti e Savona · Savona e Torino · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Adriano Olivetti e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Torino · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Adriano Olivetti e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adriano Olivetti e Torino

Adriano Olivetti ha 153 relazioni, mentre Torino ha 1077. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 1.79% = 22 / (153 + 1077).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adriano Olivetti e Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »