Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adriano Tilgher (filosofo) e Luigi Pirandello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adriano Tilgher (filosofo) e Luigi Pirandello

Adriano Tilgher (filosofo) vs. Luigi Pirandello

Visse a Roma dove fu amico e collaboratore di Ernesto Buonaiuti, studioso di storia del cristianesimo ed esponente del modernismo italiano, fino alla morte. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Analogie tra Adriano Tilgher (filosofo) e Luigi Pirandello

Adriano Tilgher (filosofo) e Luigi Pirandello hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Antifascismo, Benedetto Croce, Giovanni Gentile, OVRA.

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Adriano Tilgher (filosofo) e Antifascismo · Antifascismo e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Adriano Tilgher (filosofo) e Benedetto Croce · Benedetto Croce e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Adriano Tilgher (filosofo) e Giovanni Gentile · Giovanni Gentile e Luigi Pirandello · Mostra di più »

OVRA

L'OVRA è stata la polizia segreta dell'Italia fascista dal 1930 al 1943 e nella Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945.

Adriano Tilgher (filosofo) e OVRA · Luigi Pirandello e OVRA · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adriano Tilgher (filosofo) e Luigi Pirandello

Adriano Tilgher (filosofo) ha 27 relazioni, mentre Luigi Pirandello ha 384. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.97% = 4 / (27 + 384).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adriano Tilgher (filosofo) e Luigi Pirandello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »