Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Advanced Micro Devices e SSE3

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Advanced Micro Devices e SSE3

Advanced Micro Devices vs. SSE3

Advanced Micro Devices, Inc. SSE3 (conosciuto anche con il nome di Prescott New Instructions o PNI) è un instruction set SIMD dell'architettura IA-32, sviluppato da Intel, che estende la precedente versione (SSE2).

Analogie tra Advanced Micro Devices e SSE3

Advanced Micro Devices e SSE3 hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Architettura x86, Athlon 64, Intel.

Architettura x86

La locuzione architettura x86 è un'espressione generica per indicare un'architettura di una famiglia di microprocessori, sviluppata e prodotta da Intel.

Advanced Micro Devices e Architettura x86 · Architettura x86 e SSE3 · Mostra di più »

Athlon 64

L'Athlon 64 (nomi in codice "ClawHammer", "Newcastle", "Winchester", "Venice", "San Diego", "Orleans" e "Lima"), prodotto da AMD, è stato il primo processore desktop con supporto 64 bit della famiglia x86 (altri processori a 64 bit sono apparsi sul mercato in precedenza, da parte di Sun, Digital, Mips, IBM, anche se per lo più riservati al mercato workstation) ed è stato presentato al pubblico il 23 settembre 2003.

Advanced Micro Devices e Athlon 64 · Athlon 64 e SSE3 · Mostra di più »

Intel

Intel Corporation è un'azienda multinazionale USA fondata nel 1968 con sede a Santa Clara (California).

Advanced Micro Devices e Intel · Intel e SSE3 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Advanced Micro Devices e SSE3

Advanced Micro Devices ha 105 relazioni, mentre SSE3 ha 25. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.31% = 3 / (105 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Advanced Micro Devices e SSE3. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »