Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aepyceros melampus

Indice Aepyceros melampus

L'impala o melampo (Aepyceros melampus; Lichtenstein, 1812) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi, diffuso nelle savane dell'Africa orientale e centro-meridionale.

50 relazioni: Acinonyx jubatus, Aepyceros melampus, Africa, Africa australe, Angola, Animalia, Artiodactyla, Bovidae, Burundi, Canis mesomelas, Carl Jacob Sundevall, Chordata, Crocodylus niloticus, Crocuta crocuta, Deuterostomia, DNA mitocondriale, Erbivoro, Eukaryota, Eumetazoa, Eutheria, Famiglia (tassonomia), Gabon, Genere (tassonomia), Gnathostomata, Kenya, Laurasiatheria, Lycaon pictus, Mammalia, Martin Lichtenstein, Mozambico, Namibia, Panthera leo, Panthera pardus, Pecora (ruminanti), Polemaetus bellicosus, Ruanda, Ruminantia, Savana, Sottospecie, Specie, Sudafrica, Tanzania, Tetrapoda, Theria, Uganda, Vertebrata, Zaire, Zambia, 1812, 1847.

Acinonyx jubatus

Il ghepardo (Acinonyx jubatus Schreber 1775) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Acinonyx jubatus · Mostra di più »

Aepyceros melampus

L'impala o melampo (Aepyceros melampus; Lichtenstein, 1812) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi, diffuso nelle savane dell'Africa orientale e centro-meridionale.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Aepyceros melampus · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Africa · Mostra di più »

Africa australe

L'Africa australe (in afrikaans Suider-Afrika; in inglese Southern Africa) o, anche, Africa meridionale, è la porzione meridionale del continente africano.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Africa australe · Mostra di più »

Angola

L'Angola è uno Stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Angola · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Animalia · Mostra di più »

Artiodactyla

L'ordine degli Artiodattili (Artiodactyla, Owen 1848), dal greco artios pari e dactylos dito, appartiene ai Mammiferi Euteri.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Artiodactyla · Mostra di più »

Bovidae

La famiglia dei bovidi (Bovidae) appartiene all'ordine degli artiodattili (gli ungulati a dita pari) e più precisamente al sottordine dei ruminanti.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Bovidae · Mostra di più »

Burundi

Il Burundi (AFI) è un piccolo stato africano di 27.830 km² di superficie che confina con il Ruanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest, e con la Tanzania a sud ed a est.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Burundi · Mostra di più »

Canis mesomelas

Lo sciacallo dalla gualdrappa o sciacallo dal dorso argentato (Canis mesomelas Schreber, 1775) è un canide lupino indigeno dell'Africa subsahariana.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Canis mesomelas · Mostra di più »

Carl Jacob Sundevall

Laureato in filosofia a Lund nel 1823, divenne docente di economia nel 1826 e dopo un viaggio nel sudest asiatico conseguì il dottorato in medicina nel 1830.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Carl Jacob Sundevall · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Chordata · Mostra di più »

Crocodylus niloticus

Il coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus Laurenti, 1768) è un grosso rettile acquatico, diffuso in Africa lungo il fiume Nilo.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Crocodylus niloticus · Mostra di più »

Crocuta crocuta

La iena macchiata (Crocuta crocuta (Erxleben, 1777)), nota anche come iena ridens o iena maculata, è una iena indigena dell'Africa subsahariana.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Crocuta crocuta · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Deuterostomia · Mostra di più »

DNA mitocondriale

Il DNA mitocondriale, abbreviato in mtDNA (dall'inglese mitochondrial DNA), è il DNA collocato nei mitocondri.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e DNA mitocondriale · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Erbivoro · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Eumetazoa · Mostra di più »

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Eutheria · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Gabon

La Repubblica Gabonese, o più semplicemente Gabon, è uno stato (267.667 km²; 1.424.906 abitanti; capitale Libreville) dell'Africa Centrale.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Gabon · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Gnathostomata · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Kenya · Mostra di più »

Laurasiatheria

Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Laurasiatheria · Mostra di più »

Lycaon pictus

Il licaone (Lycaon pictus, Temminck, 1820), detto anche cane selvatico africano, è un canide lupino diffuso nell'Africa subsahariana.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Lycaon pictus · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Mammalia · Mostra di più »

Martin Lichtenstein

Figlio di Anton August Heinrich Lichtenstein, nacque ad Amburgo e studiò medicina a Jena e ad Helmstedt.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Martin Lichtenstein · Mostra di più »

Mozambico

Il Mozambico (in portoghese Moçambique) è uno Stato dell'Africa Orientale.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Mozambico · Mostra di più »

Namibia

La Namibia (ingl. Republic of Namibia, ted. Republik Namibia, af. Republiek van Namibië) è uno Stato dell'Africa meridionale, la cui capitale è Windhoek.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Namibia · Mostra di più »

Panthera leo

Il leone (Panthera leo Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Panthera leo · Mostra di più »

Panthera pardus

Il leopardo, Panthera pardus (Linnaeus, 1758) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Panthera pardus · Mostra di più »

Pecora (ruminanti)

Pecora Flower, 1883 è un infraordine di ungulati al quale sono ascritti la maggior parte dei ruminanti, eccezion fatta per i traguli; questi animali, infatti, non presentano alcun tipo di corno, inoltre il loro stomaco comprende sì quattro camere, ma tale divisione è assai meno accentuata che negli altri appartenenti all'infraordine.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Pecora (ruminanti) · Mostra di più »

Polemaetus bellicosus

L'aquila marziale, detta anche aquila crestata africana (Polemaetus bellicosus, Daudin, 1800), è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, diffuso in Africa.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Polemaetus bellicosus · Mostra di più »

Ruanda

Il Ruanda (AFI:; in kinyarwanda, francese e inglese: Rwanda) è uno stato dell'Africa orientale.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Ruanda · Mostra di più »

Ruminantia

Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come i bovini, le pecore, le capre, i cervi o le antilopi.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Ruminantia · Mostra di più »

Savana

La savana è un bioma terrestre soprattutto subtropicale e tropicale, caratterizzato da una vegetazione a prevalenza erbosa, con arbusti e alberi abbastanza distanziati da non dar luogo a una volta chiusa.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Savana · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Sottospecie · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Specie · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Sudafrica · Mostra di più »

Tanzania

La Tanzania, formalmente Repubblica Unita di Tanzania (in swahili: Jamhuri ya Muungano wa Tanzania, in inglese: United Republic of Tanzania) è uno Stato dell'Africa orientale.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Tanzania · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Tetrapoda · Mostra di più »

Theria

I Terii (Theria, dal greco θηρίον.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Theria · Mostra di più »

Uganda

L'Uganda è uno Stato (241.038 km², 34.758.809 ab. al 2013) dell'Africa Orientale, con capitale Kampala.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Uganda · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Vertebrata · Mostra di più »

Zaire

Zaire (AFI) o Repubblica dello Zaire è stato il nome dell'attuale Repubblica Democratica del Congo, denominazione istituita per volere di Mobutu Sese Seko e durata dal 27 ottobre 1971 al 17 maggio 1997.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Zaire · Mostra di più »

Zambia

La Repubblica della o dello Zambia (Republic of Zambia in inglese) è uno Stato (752.614 km², 11.668.000 abitanti nel 2005) dell'Africa centro-meridionale.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e Zambia · Mostra di più »

1812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e 1812 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aepyceros melampus e 1847 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aepyceros, Aepyceros melampus petersi, Aepycerotinae, Impala, Impala dal muso nero.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »