Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aereo a fusoliera larga e Pan American World Airways

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aereo a fusoliera larga e Pan American World Airways

Aereo a fusoliera larga vs. Pan American World Airways

Un aereo a fusoliera larga (in inglese "wide-body aircraft"), conosciuto anche come aereo a doppio corridoio (in inglese "twin-aisle aircraft"), è un aereo di linea con diametro della fusoliera che va dai 5 ai 6 metri, una larghezza che consente l'allestimento di 7-10 posti adiacenti per ogni fila su doppio corridoio. La Pan American World Airways, più comunemente nota come Pan Am è stata una delle maggiori compagnie aeree statunitensi dagli anni trenta fino al suo fallimento, avvenuto nel 1991.

Analogie tra Aereo a fusoliera larga e Pan American World Airways

Aereo a fusoliera larga e Pan American World Airways hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Air France, Airbus A300, Airbus A310, Boeing 314, Boeing 377 Stratocruiser, Boeing 747, Idrovolante, Lockheed L-1011 TriStar, McDonnell Douglas DC-10.

Air France

Air France è la compagnia aerea principale della Francia, nonché la seconda d'Europa e l'ottava del mondo per passeggeri trasportati per chilometro nel 2010 secondo la IATA.

Aereo a fusoliera larga e Air France · Air France e Pan American World Airways · Mostra di più »

Airbus A300

L'Airbus A300 è un aereo di linea per rotte a medio raggio.

Aereo a fusoliera larga e Airbus A300 · Airbus A300 e Pan American World Airways · Mostra di più »

Airbus A310

L'Airbus A310 è un aereo di linea per rotte a medio-lungo raggio.

Aereo a fusoliera larga e Airbus A310 · Airbus A310 e Pan American World Airways · Mostra di più »

Boeing 314

Il Boeing 314, conosciuto erroneamente anche con il nome Clipper assegnatogli dalla compagnia aerea Pan American World Airways (Pan Am), era un idrovolante a scafo centrale di linea a lungo raggio prodotto dall'azienda statunitense Boeing Airplane Company tra il 1938 ed il 1941.

Aereo a fusoliera larga e Boeing 314 · Boeing 314 e Pan American World Airways · Mostra di più »

Boeing 377 Stratocruiser

Il Boeing 377 Stratocruiser fu un aereo di linea quadrimotore a lungo raggio e monoplano ad ala bassa prodotto dall'azienda aeronautica statunitense Boeing tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta.

Aereo a fusoliera larga e Boeing 377 Stratocruiser · Boeing 377 Stratocruiser e Pan American World Airways · Mostra di più »

Boeing 747

Il Boeing 747 è un aereo a fusoliera larga (in inglese: wide body) quadrigetto progettato da Joe Sutter, utilizzato come aereo di linea e da trasporto, spesso chiamato con il suo soprannome originale Jumbo Jet, o Queen of the Skies (dall'inglese: Regina dei cieli). Costruito dalla divisione aerei commerciali della Boeing negli Stati Uniti d'America, nella sua versione originale era grande due volte e mezza il Boeing 707, uno dei più grandi velivoli civili degli anni sessanta. Inaugurati i voli commerciali nel 1970, il 747 ha mantenuto per 37 anni il record mondiale di capacità di passeggeri trasportati. Il 747 adotta una configurazione a doppio ponte per parte della sua lunghezza. È disponibile in versione passeggeri e da trasporto merci, più altre personalizzate. La Boeing progettò il ponte superiore a forma di "gobba" per utilizzarlo come salottino per i passeggeri di prima classe o, come accade solitamente in tempi recenti, per dare spazio a posti supplementari e per consentire all'aereo una facile trasformazione da aereo passeggeri ad aereo cargo, mediante la rimozione dei posti a sedere e l'installazione di un portellone di carico nel muso. La Boeing utilizzò questa soluzione in quanto, all'epoca della ideazione del modello, si pensava che gli aerei di linea supersonici, il cui sviluppo venne annunciato agli inizi degli anni sessanta, avrebbero reso il 747 e altri aerei di linea subsonici obsoleti, mentre la richiesta di aeromobili per il trasporto merci si riteneva si sarebbe mantenuta solida nel futuro. In particolare, per quanto riguarda il 747, si prevedeva che l'aeromobile divenisse obsoleto dopo la vendita di 400 esemplari. La realtà smentì le previsioni dei critici quando venne messo in produzione l'esemplare numero nel 1993. Ad agosto 2017, sono stati prodotti Boeing 747 e risultano ordinati altri 3 esemplari della variante 747-8I e 17 esemplari della variante 747-8F. Il 747-400, è la versione passeggeri più diffusa in servizio ed è tra gli aerei di linea più veloci, con la sua velocità di crociera di Mach 0,85–0,855 pari a circa 920 km/h. Questo aereo ha un'autonomia intercontinentale di km. La versione passeggeri del 747-400 può imbarcare 416 passeggeri in una tipica suddivisione in tre classi, o 524 passeggeri in configurazione standard a due classi, o 660 passeggeri nell'allestimento con un'unica classe. |The Boeing Company. URL consultato il 9 gennaio 2012. La più recente versione dell'aereo, la 747-8, è in produzione e ha ricevuto la certificazione nel 2011. Le consegne del 747-8F freighter (trasporto merci, in inglese) al cliente di lancio, la Cargolux, sono iniziate nell'ottobre 2011; le consegne della versione 747-8I passeggeri al primo cliente, la Lufthansa, sono iniziate nel maggio 2012. La Boeing sostituirà in produzione il 747 con il Boeing Y3 nel quadro del Boeing Yellowstone Project. Il Boeing 747 stabilì un record mondiale quando un esemplare della El Al, nel corso dell'operazione Salomone il 24 maggio 1991, imbarcò 1122 passeggeri a destinazione Israele. 1087 passeggeri erano registrati, ma dozzine di bambini si nascosero tra i vestiti delle madri. Due bambini nacquero durante il volo.

Aereo a fusoliera larga e Boeing 747 · Boeing 747 e Pan American World Airways · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Aereo a fusoliera larga e Idrovolante · Idrovolante e Pan American World Airways · Mostra di più »

Lockheed L-1011 TriStar

Il Lockheed L-1011 TriStar è un aereo di linea trimotore a fusoliera larga sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Lockheed Corporation nei tardi anni sessanta. Commercializzato dai primi anni settanta, il TriStar si inserì nella stessa fascia di mercato del Boeing 747 e del McDonnell Douglas DC-10: erano infatti i primi tre aerei a fusoliera larga (''wide-body''), con capacità che superava i 300 passeggeri. Tra il 1968 e il 1984 la Lockheed costruì un totale di 250 esemplari; al 2009, ne rimangono in servizio circa 20 con compagnie charter o operatori militari.

Aereo a fusoliera larga e Lockheed L-1011 TriStar · Lockheed L-1011 TriStar e Pan American World Airways · Mostra di più »

McDonnell Douglas DC-10

Il McDonnell Douglas DC-10 è stato un trimotore turboventola di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas dagli anni settanta fino al 1990.

Aereo a fusoliera larga e McDonnell Douglas DC-10 · McDonnell Douglas DC-10 e Pan American World Airways · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aereo a fusoliera larga e Pan American World Airways

Aereo a fusoliera larga ha 34 relazioni, mentre Pan American World Airways ha 97. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.87% = 9 / (34 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aereo a fusoliera larga e Pan American World Airways. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »