Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aeronautica Militare (Italia)

Indice Aeronautica Militare (Italia)

LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.

Indice

  1. 454 relazioni: Accademia Aeronautica, Achille Lauro (nave), Adriano Visconti, Aereo da addestramento, Aereo da caccia, Aereo da collegamento, Aereo da pattugliamento marittimo, Aereo da trasporto, Aerfer Ariete, Aerfer Sagittario 2, Aeritalia F-104S Starfighter, Aeritalia G-91Y, Aermacchi AL-60, Aermacchi M-345, Aermacchi MB-326, Aermacchi MB-339, Aermacchi MB.308, Aermacchi MB.323, Aermacchi SF-260, Aeromobile a pilotaggio remoto, Aeromobile per la guerra elettronica, Aeronautica & Difesa, Aeronautica militare, Aeroplano, Aeroporto, Aeroporto di Alghero-Fertilia, Aeroporto di Amendola, Aeroporto di Bari-Palese, Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, Aeroporto di Bracciano-Vigna di Valle, Aeroporto di Brescia-Montichiari, Aeroporto di Brindisi-Casale, Aeroporto di Cagliari-Elmas, Aeroporto di Cameri, Aeroporto di Catania-Fontanarossa, Aeroporto di Cervia, Aeroporto di Comiso, Aeroporto di Decimomannu, Aeroporto di Frosinone, Aeroporto di Furbara, Aeroporto di Ghedi, Aeroporto di Gioia del Colle, Aeroporto di Grazzanise, Aeroporto di Grosseto, Aeroporto di Guidonia, Aeroporto di Lampedusa, Aeroporto di Latina, Aeroporto di Lecce-Galatina, Aeroporto di Napoli-Capodichino, Aeroporto di Padova, ... Espandi índice (404 più) »

  2. Aeronautica militare italiana
  3. Aviazione militare italiana

Accademia Aeronautica

L'Accademia Aeronautica è un istituto militare per la formazione degli ufficiali dell'Aeronautica Militare. La sede è posta nel comune di Pozzuoli al confine con il comune di Napoli.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Accademia Aeronautica

Achille Lauro (nave)

L'Achille Lauro fu un transatlantico, varato come Willem Ruys e successivamente intitolato all'armatore Lauro quando questi la comprò negli anni sessanta per trasformarla in nave da crociera.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Achille Lauro (nave)

Adriano Visconti

Durante la seconda guerra mondiale fu un asso dell'aviazione italiana, dapprima come pilota della Regia Aeronautica e, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR), divenendo il comandante del 1º Gruppo caccia della stessa ANR Ha conseguito dieci vittorie accertate.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Adriano Visconti

Aereo da addestramento

Un aereo da addestramento, detto anche addestratore, è un aereo usato per insegnare le tecniche di volo, di navigazione o, nel caso militare, di uso delle armi agli equipaggi di volo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aereo da addestramento

Aereo da caccia

Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aereo da caccia

Aereo da collegamento

Un Fieseler Fi 156 Storch nella livrea usata da Erwin Rommel in Nord Africa. britannico Auster AOP.9 del 1957 Vultee L-1A Un aereo da collegamento è un velivolo militare leggero, normalmente non armato, ideato nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ed utilizzato principalmente come supporto per le batterie di artiglieria, come trasporto veloce di Ufficiali dell'esercito e per il trasporto di dispacci militari.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aereo da collegamento

Aereo da pattugliamento marittimo

L'Aereo da pattugliamento marittimo, detto anche pattugliatore marittimo, è l'equivalente dell'aereo da ricognizione tattica terrestre con compiti specifici di ricognizione ed osservazione dei territori antistanti le coste e le acque territoriali della nazione che li utilizza.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aereo da pattugliamento marittimo

Aereo da trasporto

Con il termine aereo da trasporto si intende un velivolo ad ala fissa utilizzato, in modo dedicato, al trasporto di materiali o di passeggeri.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aereo da trasporto

Aerfer Ariete

LAerfer Ariete era un prototipo di aereo da caccia bireattore ad ala bassa costruito in Italia nel 1958; progettato dall'ingegner Sergio Stefanutti, era l'evoluzione di una serie di prototipi che però non vennero mai prodotti.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aerfer Ariete

Aerfer Sagittario 2

L'Aerfer Sagittario 2 era un aereo da caccia monomotore a getto ad ala bassa a freccia, realizzato dall'azienda italiana Aerfer nel 1958 e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aerfer Sagittario 2

Aeritalia F-104S Starfighter

L'Aeritalia F-104S Starfighter è stato un aereo monomotore bisonico multi-ruolo, caccia intercettore ogni-tempo, d'attacco e d'assalto, ricognitore e d'addestramento con ala trapezoidale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeritalia F-104S Starfighter

Aeritalia G-91Y

L'Aeritalia G-91Y, soprannominato amichevolmente dai piloti Yankee (dalla lettera Y in Alfabeto fonetico NATO), che sottolineava la forma della presa d'aria, unica frontalmente, ma internamente divisa in due per alimentare separatamente i motori, quindi a forma di Y, era un cacciabombardiere bimotore a getto ed ala a freccia prodotto negli anni sessanta dall'azienda italiana FIAT Aviazione, poi divenuta Aeritalia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeritalia G-91Y

Aermacchi AL-60

LAermacchi AL-60 è un aereo multifunzione, monomotore monoplano ad ala alta, originariamente sviluppato per il mercato dell'aviazione civile dall'azienda aeronautica statunitense Lockheed Corporation nei tardi anni cinquanta e prodotto inizialmente in Messico, quindi su licenza in Argentina, Italia e Sudafrica anche in varianti ad uso militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aermacchi AL-60

Aermacchi M-345

LAermacchi M-345 HET (High Efficiency Trainer), inizialmente presentato come M-311, è un addestratore basico monogetto sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Alenia Aermacchi nei primi anni duemila ed attualmente in fase di commercializzazione.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aermacchi M-345

Aermacchi MB-326

L'Aermacchi MB-326 è un aereo da addestramento avanzato, biposto, monomotore a getto e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aermacchi nei primi anni cinquanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aermacchi MB-326

Aermacchi MB-339

LAermacchi MB-339 è un aviogetto monomotore biposto da addestramento avanzato e da appoggio tattico leggero prodotto dall'azienda italiana Aermacchi (dal 2012 come Alenia Aermacchi) dagli anni settanta e in dotazione principalmente all'Aeronautica Militare, che lo utilizza come addestratore di base di aviogetti al 61º Stormo e al 313º Gruppo Addestramento Acrobatico.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aermacchi MB-339

Aermacchi MB.308

L'Aermacchi MB.308, soprannominato affettuosamente "macchino". dai suoi equipaggi, è un monomotore da turismo e addestramento ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Macchi negli anni quaranta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dall'azienda argentina German Bianco S.A.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aermacchi MB.308

Aermacchi MB.323

L'AerMacchi MB.323, denominato informalmente "Bipo", è stato un aereo da addestramento monoplano costruito dall'azienda aeronautica italiana Macchi nei primi anni cinquanta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aermacchi MB.323

Aermacchi SF-260

Il SIAI-Marchetti SF-260, in seguito Aermacchi SF-260, è un aeroplano monomotore ad ala bassa costruito e sviluppato dall'azienda italiana SIAI-Marchetti negli anni sessanta e successivamente commercializzato, oltre che dalla casa stessa, dalla Aermacchi, a seguito della sua acquisizione.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aermacchi SF-260

Aeromobile a pilotaggio remoto

Un aeromobile a pilotaggio remoto (APR), noto comunemente come drone, è un velivolo caratterizzato dall'assenza di un pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato da un computer a bordo del mezzo aereo oppure tramite il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in altre posizioni.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeromobile a pilotaggio remoto

Aeromobile per la guerra elettronica

Un aeromobile per la guerra elettronica è un aereo militare o un elicottero militare equipaggiato per la guerra elettronica (in inglese Electronic Warfare - EW) cioè progettato per approfondire e contrastare il funzionamento dei sistemi radar e radio nemici.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeromobile per la guerra elettronica

Aeronautica & Difesa

Aeronautica & Difesa è una delle principali riviste italiane specializzate in aeronautica e tecnologia della difesa. Viene pubblicata mensilmente dalla casa editrice Edizioni Monografie s.r.l che ha sede a Roma.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeronautica & Difesa

Aeronautica militare

Unaeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeronautica militare

Aeroplano

Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroplano

Aeroporto

Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto

Aeroporto di Alghero-Fertilia

LAeroporto di Alghero-Fertilia "Riviera del Corallo" (IATA: AHO, ICAO: LIEA) è un'infrastruttura della Sardegna situata nelle vicinanze di Fertilia, a nord di Alghero.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Alghero-Fertilia

Aeroporto di Amendola

LAeroporto di Amendola è un aeroporto militare italiano situato in Puglia, a 15 km a nord est della città di Foggia, lungo la Strada statale 89 Garganica, nella frazione di Amendola compresa tra i comuni di San Giovanni Rotondo, Manfredonia e San Marco in Lamis. La struttura, intitolata alla memoria del tenente pilota Luigi Rovelli, medaglia d'oro al valore militare, è dotata di una pista in asfalto lunga 2720 m.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Amendola

Aeroporto di Bari-Palese

LAeroporto internazionale di Bari-Palese "Karol Wojtyła" è uno dei principali aeroporti italiani, nonché il principale aeroporto pugliese. Si trova vicino al quartiere di Palese - Macchie ed è situato 9 km a nord-ovest del centro di Bari.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Bari-Palese

Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio

L'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio "Il Caravaggio", noto anche con il nome commerciale di Milan Bergamo Airport (sigla IATA BGY), è un aeroporto italiano situato nel comune di Orio al Serio, a 5 km di distanza dal centro di Bergamo e 50 km dal centro di Milano; occupa anche porzioni dei comuni di Grassobbio e Seriate.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio

Aeroporto di Bracciano-Vigna di Valle

L'aeroporto di Bracciano-Vigna di Valle è un'infrastruttura aeroportuale dismessa situata presso il Lago di Bracciano al di fuori del centro abitato di Vigna di Valle, nel territorio comunale di Bracciano, in provincia di Roma.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Bracciano-Vigna di Valle

Aeroporto di Brescia-Montichiari

LAeroporto di Brescia-Montichiari, intitolato a Gabriele D'Annunzio, è un aeroporto italiano situato a Montichiari, che serve la città di Brescia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Brescia-Montichiari

Aeroporto di Brindisi-Casale

L'Aeroporto di Brindisi o Aeroporto del Salento è un aeroporto italiano che serve Brindisi e il Salento ed è gestito da Aeroporti di Puglia S.p.a..

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Brindisi-Casale

Aeroporto di Cagliari-Elmas

L'aeroporto di Cagliari-Elmas "Mario Mameli" è un aeroporto italiano situato a circa 6 km a nord-ovest della città di Cagliari, lungo la strada statale 130 in direzione del comune di Elmas a cui appartiene.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Cagliari-Elmas

Aeroporto di Cameri

Laeroporto di Cameri è un aeroporto militare italiano che nella storia è stato sede di vari reparti aerei, ultimo dei quali fu il 53º Stormo, sciolto il 28 luglio 1999.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Cameri

Aeroporto di Catania-Fontanarossa

L'Aeroporto di Catania-Fontanarossa "Vincenzo Bellini" (IATA: CTA, ICAO: LICC) è il quinto aeroporto italiano per traffico passeggeri. La tratta Catania-Roma è la più trafficata a livello nazionale, con oltre 150 voli settimanali, nonché la quarta in Europa.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Catania-Fontanarossa

Aeroporto di Cervia

L'aeroporto di Cervia, situato nella località di Pisignano, è un aeroporto militare sede dal 5 ottobre 2010 del 15º Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana; precedentemente era sede del 5º Stormo intitolato a Giuseppe Cenni (Medaglia d'oro al valor militare).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Cervia

Aeroporto di Comiso

Laeroporto di Comiso, è un'infrastruttura aeronautica che sorge a 5 km dalla cittadina siciliana omonima e a 15 km da Ragusa, capoluogo del libero consorzio comunale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Comiso

Aeroporto di Decimomannu

L'Aeroporto di Decimomannu (IATA: DCI, ICAO: LIED) è un aeroporto militare situato a nord ovest della città di Cagliari, in Sardegna, nel comune di Villasor.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Decimomannu

Aeroporto di Frosinone

LAeroporto di Frosinone (ICAO: LIRH) è un aeroporto militare italiano situato a 5 km dalla città di Frosinone intitolato alla memoria del capitano pilota Girolamo Moscardini, sede del 72º Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Frosinone

Aeroporto di Furbara

L'Aeroporto di Furbara (IATA: nessuno, ICAO: LIAR) è un aeroporto militare italiano che si trova a Furbara, una frazione di Cerveteri. Attualmente è la sede del 17º Stormo incursori dell'Aeronautica Militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Furbara

Aeroporto di Ghedi

L'aeroporto di Ghedi è un aeroporto militare italiano situato in Lombardia a 25 km a sud della città di Brescia, nel comune di Ghedi dal quale l'aeroporto dista 5 km.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Ghedi

Aeroporto di Gioia del Colle

L'Aeroporto "Antonio Ramirez" di Gioia del Colle (IATA: nessuno, ICAO: LIBV) sede del 36º Stormo è un aeroporto militare che si trova a Gioia del Colle, nella città metropolitana di Bari.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Gioia del Colle

Aeroporto di Grazzanise

Laeroporto di Grazzanise "Carlo Romagnoli" (a volte citato come aeroporto di Caserta-Grazzanise) è un aeroporto militare, aperto e autorizzato al traffico civile dal 25 novembre 2004.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Grazzanise

Aeroporto di Grosseto

L'Aeroporto di Grosseto (Aeroporto della Maremma "Corrado Baccarini") è la struttura aeroportuale della città toscana di Grosseto. L'aeroporto si trova a ovest della città; l'accesso allo scalo civile è situato a circa 2 km dal centro storico, mentre l'accesso alla Base Militare "4º Stormo Caccia Intercettori" avviene dalla via Castiglionese nella immediata periferia della città.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Grosseto

Aeroporto di Guidonia

L'aeroporto di Guidonia, intitolato alla memoria dell'aviatore Alfredo Barbieri, è un aeroporto militare situato nel comune di Guidonia Montecelio.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Guidonia

Aeroporto di Lampedusa

Vista aerea dell'aeroporto L'aeroporto di Lampedusa (IATA: LMP, ICAO: LICD) è un aeroporto italiano situato nella parte sud orientale dell'isola di Lampedusa, parte del centro abitato del comune omonimo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Lampedusa

Aeroporto di Latina

LAeroporto di Latina (ICAO: LIRL) è un aeroporto italiano situato in prossimità della località Casal delle Palme, 10 km a nord della città di Latina, lungo la Strada statale 7 Via Appia in direzione di Cisterna di Latina, nel territorio del comune di Latina.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Latina

Aeroporto di Lecce-Galatina

L'Aeroporto di Galatina è un aeroporto militare italiano situato a 15 km a sud della città di Lecce e a 7 km a nord della città di Galatina, lungo la strada provinciale 362, nel territorio del comune di Galatina.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Lecce-Galatina

Aeroporto di Napoli-Capodichino

LAeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino "Ugo Niutta", già Aeroporto Militare del Campo di Marte, è un aeroporto internazionale italiano, situato nell'area nord di Napoli, più precisamente nella zona di Capodichino, a servizio della regione Campania.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Napoli-Capodichino

Aeroporto di Padova

LAeroporto di Padova, citato anche con il nome commerciale di Aeroporto Civile di Padova "Gino Allegri", è un aeroporto italiano situato a circa 3 km a sud ovest del centro della città di Padova.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Padova

Aeroporto di Palermo-Boccadifalco

Laeroporto Francesco e Giuseppe Notarbartolo di Palermo-Boccadifalco (ICAO: LICP) è un aeroporto italiano di Palermo. Originariamente aeroporto militare, e successivamente aeroporto civile della città, prende il nome dal quartiere Boccadifalco, ai piedi del versante orientale del monte Cuccio.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Palermo-Boccadifalco

Aeroporto di Pantelleria

L'Aeroporto di Pantelleria (IATA: PNL, ICAO: LICG) è un aeroporto civile italiano (fino al 2016 aveva lo status di aeroporto militare) aperto al traffico aereo commerciale nazionale e internazionale, situato nella parte nord ovest dell'isola di Pantelleria, nel territorio del comune omonimo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Pantelleria

Aeroporto di Piacenza-San Damiano

L'aeroporto di Piacenza-S.Damiano (ICAO: LIMS) è un aeroporto militare situato nel comune di San Giorgio Piacentino, in prossimità della frazione San Damiano, a circa 15 km a sud di Piacenza.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Piacenza-San Damiano

Aeroporto di Pisa-San Giusto

L'aeroporto internazionale di Pisa-San Giusto, conosciuto con il nome commerciale di Galileo Galilei, è il principale scalo della Toscana. Nel 2022 è stato l’undicesimo aeroporto italiano per traffico passeggeri.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Pisa-San Giusto

Aeroporto di Pratica di Mare

Laeroporto di Pratica di Mare è un aeroporto militare italiano situato nell'area metropolitana di Roma, a 20 km a sud della città, nella frazione di Pratica di Mare nel territorio del comune di Pomezia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Pratica di Mare

Aeroporto di Rimini

LAeroporto di Rimini, conosciuto con il nome commerciale di Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino "Federico Fellini", è un aeroporto italiano situato a 8 km dal centro della città di Rimini, più precisamente nella frazione Miramare, la parte più meridionale del comune di Rimini.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Rimini

Aeroporto di Rivolto

LAeroporto di Rivolto è un aeroporto militare italiano situato nel Friuli-Venezia Giulia, 20 km a sud ovest della città di Udine lungo la Strada statale 13 Pontebbana, nella frazione di Rivolto del comune di Codroipo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Rivolto

Aeroporto di Roma-Centocelle

L'Aeroporto di Centocelle (ICAO: LIRC) è stato un aeroporto militare, nella periferia sud-orientale di Roma. Oggi è sede di un'installazione militare del Ministero della difesa, intitolata all'asso dell'aviazione Francesco Baracca.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Roma-Centocelle

Aeroporto di Roma-Ciampino

L'aeroporto internazionale di Roma–Ciampino "G. B. Pastine" (IATA: CIA, ICAO: LIRA) è un impianto aeroportuale, intitolato a Giovan Battista Pastine, situato a sud-est di Roma, poco oltre il Grande Raccordo Anulare, ricadente per 3/4 nel territorio di Roma Capitale (Z. XX) e per 1/4 nel territorio di Ciampino.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Roma-Ciampino

Aeroporto di Taranto-Grottaglie

L'aeroporto di Taranto-Grottaglie (IATA: TAR, ICAO: LIBG) o aeroporto "Marcello Arlotta" è un aeroporto pugliese di rilevanza nazionale, situato nel territorio di Grottaglie (TA), da cui dista 4 km.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Taranto-Grottaglie

Aeroporto di Trapani-Birgi

LAeroporto di Trapani-Birgi è un aeroporto militare italiano, aperto al traffico civile. Ricade sul territorio dei comuni di Misiliscemi (fino al 2021 di Trapani) e di Marsala, accanto al fiume Birgi.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Trapani-Birgi

Aeroporto di Trapani-Chinisia

L'aeroporto di Trapani-Chinisia era un aeroporto militare e poi anche civile, che si trova nella frazione di Rilievo, 16 km a sud di Trapani.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Trapani-Chinisia

Aeroporto di Treviso-Istrana

Laeroporto di Istrana, conosciuto anche con il nome di aeroporto di Treviso-Istrana, è un aeroporto militare situato a circa 10 km a ovest di Treviso.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Treviso-Istrana

Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo

LAeroporto «Antonio Canova» di Treviso-Sant'Angelo si trova a dal centro della città sulla statale SR 515 "Noalese" (in direzione Padova), in una zona adiacente alla tangenziale di Treviso, che lo collega in pochi minuti alle principali reti autostradali; in linea d'aria, esso dista circa da Venezia e da Padova.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo

Aeroporto di Verona-Villafranca

L'aeroporto di Verona-Villafranca, intitolato a Valerio Catullo, si trova a cavallo dei territori di Villafranca di Verona (nella frazione di Dossobuono) e di Sommacampagna (nella frazione di Caselle).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Verona-Villafranca

Aeroporto di Vicenza

L'Aeroporto di Vicenza "Tommaso Dal Molin" (ICAO: LIPT - IATA: VIC) era l'aeroporto di Vicenza e uno dei tre della provincia (assieme all'"Arturo Ferrarin" di Thiene e al "Romeo Sartori" di Asiago).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Vicenza

Aeroporto di Viterbo

L'Aeroporto di Viterbo o Aeroporto di Roma-Viterbo (ICAO: LIRV), è un aeroporto militare, situato a 3 km a nord-ovest dal centro della città di Viterbo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto di Viterbo

Aeroporto Internazionale di Pristina

L'Aeroporto Internazionale di Pristina, operativo con il nome commerciale di Aeroporto internazionale di Pristina Adem Jashari (in albanese: Aeroporti Ndërkombëtar i Prishtinës ‘Adem Jashari’) è il principale scalo civile del Kosovo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aeroporto Internazionale di Pristina

Aerosilurante

Laerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta uno o più siluri.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aerosilurante

Aerostato

L'aerostato è un particolare aeromobile che vola per sostentazione statica; esso, cioè, tende a salire nell'atmosfera in quanto risulta più leggero dell'aria che lo circonda (secondo il noto principio di Archimede).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aerostato

Africa Orientale Italiana

Con Africa Orientale Italiana (in sigla A.O.I.) si fa riferimento all'insieme di colonie italiane nel Corno d'Africa, la cui unione fu proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell'Etiopia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Africa Orientale Italiana

AGM-88 HARM

LAGM-88 HARM (High-speed Anti Radiation Missile) è un missile aria-superficie anti-radar progettato per adattarsi alle trasmissioni elettroniche provenienti da sistemi radar terra-aria.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e AGM-88 HARM

Agusta A.Z.8

L'Agusta A.Z.8 era un quadrimotore di linea ad ala bassa in grado di trasportare da 22 a 26 passeggeri a seconda delle versioni, realizzato dall'azienda italiana Agusta nel 1958 ma non avviato alla produzione in serie.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Agusta A.Z.8

Agusta A101

L'Agusta A101 era un elicottero da trasporto pesante sviluppato come iniziativa privata in previsione di un ordine da parte delle forze armate italiane; venne creato un prototipo usato in via sperimentale, ma senza un seguito commerciale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Agusta A101

Agusta A105

L'Agusta A105 è stato un prototipo di elicottero leggero monoturbina con rotore a due pale progettato dall'azienda italiana Agusta, che non venne mai sviluppato nelle fasi successive.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Agusta A105

Agusta-Bell AB 102

L'Agusta A102 era un elicottero leggero sviluppato come iniziativa privata dell'Agusta nel 1959; venne presentato con finte insegne dell'Aeronautica Militare al Salone internazionale dell'aeronautica di Parigi-Le Bourget.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Agusta-Bell AB 102

AgustaWestland AW101

LAgustaWestland AW101 è un elicottero multiruolo medio pesante da 15 tonnellate, utilizzato in ambito militare e civile, propulso da tre turbine.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e AgustaWestland AW101

AgustaWestland AW139

L'AgustaWestland AW139 è un elicottero Leonardo (precedentemente AgustaWestland) prodotto in Italia, negli Stati Uniti d'America e precedentemente in Russia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e AgustaWestland AW139

AIM-120 AMRAAM

LAIM-120 Advanced Medium-Range Air-to-Air Missile, o AMRAAM, soprannominato "Slammer", è un missile aria-aria (AAM, Air-to-Air Missile) a medio raggio BVR (Beyond Visual Range, oltre l'orizzonte visivo) dotato di guida radar attiva (ARH, Active Radar Homing) e con capacità ognitempo diurna e notturna, sviluppato a partire da direttive comuni USAF/US Navy e prodotto attualmente dalla Raytheon Company.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e AIM-120 AMRAAM

AIM-9 Sidewinder

LAIM-9 Sidewinder è un missile aria-aria (in inglese: AAM - air to air missile) a corto raggio dotato di sistema di guida autocercante a ricerca infrarossa di sorgenti di calore, dalle quali è attirato, inseguendo il bersaglio.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e AIM-9 Sidewinder

Airborne Early Warning and Control

LAirborne Early Warning and Control System – AEW&CS (in italiano: Sistema Aviotrasportato di Preallarme e di Controllo; in francese: Système aéroporté de détection lointaine et de contrôle) è un sistema radar aviotrasportato utilizzato per la sorveglianza aerea e per tutte le funzioni C3 (Comando, Controllo e Comunicazioni) a vantaggio sia delle forze coinvolte nella difesa aerea, sia delle forze tattiche terrestri.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Airborne Early Warning and Control

Airbus A319

LAirbus A319 è un aereo di linea bimotore a corto e medio raggio e a fusoliera stretta, membro della famiglia Airbus A320, prodotto da Airbus.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Airbus A319

Airbus A340

L'Airbus A340 è un aereo di linea a fusoliera larga prodotto dall'europea Airbus tra il 1993 e il 2011. Il velivolo è ideato per il lungo raggio e dotato di quattro turboventole, alette d'estremità, un ampio piano verticale di coda e dei piani orizzontali in posizione bassa.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Airbus A340

Alaparma 65 Baldo

L'Alaparma 65 "Baldo" è stato un originale biposto monoplano da turismo ultraleggero della fine degli anni quaranta, progettato dal capitano Adriano Mantelli e costruito dall'azienda Alaparma SpA.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Alaparma 65 Baldo

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Albania

Alenia Aermacchi M-346 Master

LAlenia Aermacchi M-346 Master è un aereo da addestramento militare transonico. È basato su sviluppi successivi a un'iniziale joint venture tra lo Yakovlev Design Bureau di Mosca e l'allora Aermacchi, che si allearono per l'evoluzione del prototipo Yakovlev-Aermacchi 130.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Alenia Aermacchi M-346 Master

Alenia C-27J Spartan

LAlenia C-27J Spartan è un aereo da trasporto tattico di classe media. Il C-27J è una versione avanzata e aggiornata del G.222 (C-27A nell'USAF) prodotta da Leonardo (nome assunto da Finmeccanica dal 2017) precedentemente Alenia Aeronautica, con sistemi e motori Rolls Royce AE 2100-D2A 4,637 SHP ciascuno, simili a quelli del C-130J Super Hercules della Lockheed Martin.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Alenia C-27J Spartan

Alenia G.222

LAlenia G.222 Panda, in precedenza Aeritalia G.222, è un bimotore a turboelica da trasporto tattico di costruzione italiana, più piccolo del Lockheed C-130 Hercules e caratterizzato da una forte vocazione tattica e STOL, cioè la capacità di operare su piste molto corte.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Alenia G.222

Aliante

L'aliante è un'aerodina, cioè un aeromobile più pesante dell'aria, che si sostiene in volo grazie alla reazione dinamica dell'aria contro le superfici alari e il cui volo libero non dipende da un motore.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aliante

AMX International AMX

LAMX International AMX (denominato Ghibli nell'Aeronautica Militare Italiana) è un aviogetto monomotore ad ala alta con configurazione a freccia; progettato per l'attacco al suolo e prodotto in Italia e Brasile dagli anni ottanta è ancora in attività nell'aeronautica brasiliana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e AMX International AMX

Aquila (portaerei)

LAquila fu una portaerei progettata per la Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, ottenuta riutilizzando e modificando lo scafo del transatlantico Roma.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aquila (portaerei)

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei. In questa voce sono presentate solo le armi realizzate specificamente per questo scopo, mentre le armi che hanno per compito principale l'impegno di bersagli terrestri (o navali), ma possono essere usate anche contro bersagli aerei (per esempio, la maggior parte delle mitragliatrici pesanti), non vengono trattate specificatamente.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Arma contraerea

Arma dei Carabinieri

LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Arma dei Carabinieri

Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana

Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana, ovvero stemmi, distintivi e coccarde delle aeronautiche militari italiane: Regia Aeronautica ed Aeronautica Militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana

Arrangiamento

Con arrangiamento, in musica, si indica il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Arrangiamento

Arrigo Tessari

Nacque il 4 gennaio 1897 a Belluno, e durante la prima guerra mondiale prestò servizio come tenente pilota in Albania inquadrato nell'85ª Squadriglia Caccia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Arrigo Tessari

AS.34 Kormoran

Il Kormoran era un missile antinave a medio raggio trasportato dai cacciabombardieri F-104G e Tornado, in numero di 2 per il primo, in aggancio ventrale, mentre il secondo poteva caricarne 4 di cui 2 ventrali e 2 sotto le ali, ma quest'ultima era una soluzione non usuale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e AS.34 Kormoran

Asso dell'aviazione

Un asso dell'aviazione è un aviatore militare, generalmente un pilota di caccia o più raramente di bombardieri, che è stato accreditato dell'abbattimento di almeno cinque aerei nemici, generalmente in dogfight (combattimento fra aerei a distanza ravvicinata) o nell'intercettazione di bombardieri.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Asso dell'aviazione

Associazione Arma Aeronautica

L'Associazione Arma Aeronautica (in sigla: AAA) è un sodalizio che riunisce i militari in congedo e in servizio dell'Aeronautica Militare italiana, ma è aperta anche ai civili e più in generale ai simpatizzanti del volo, per fini è identica all'Associazione nazionale alpini e all'Associazione nazionale marinai d'Italia solo che invece che trattare di storia e tradizioni alpine o marinaresche si concentra sull'area dell'aeronautica militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Associazione Arma Aeronautica

Atitech

Atitech S.p.A. è una azienda italiana nata nel 1989 dalla ex divisione tecnica di Ati - Aero Trasporti Italiani.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Atitech

AVIA FL.3

L AVIA L.3 era un monomotore da turismo ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche (AVIA) alla fine degli anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e AVIA FL.3

Aviatore

L'aviatore (anche genericamente pilota) è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere sia per professione. La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota in comando (comandante), in inglese pilot in command, la cui autorità a bordo è pari a quella del comandante a bordo di una nave.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aviatore

Aviazione Navale

LAviazione Navale è dal 1956 la componente aerea della Marina Militare italiana, le cui origini risalgono al 1913. Comprende poco più di 4000 uomini e donne e circa cento aeromobili.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aviazione Navale

Aviere (F 583)

La nave Aviere è un'unità missilistica della Marina Militare Italiana della classe Soldati e derivata dalla Classe Lupo inizialmente costruita, insieme ad altre tre unità, per l'Iraq, ma che a causa dell'embargo, dovuto prima alla guerra Iran-Iraq e poi alla prima Guerra del Golfo, non venne mai consegnata agli iracheni.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Aviere (F 583)

Azzurro

Lazzurro è una variante di un colore dello spettro percepibile dall'occhio umano. Indica il colore del cielo sereno, come il celeste, ma rispetto a questo è più intenso; rispetto al blu è invece più chiaro.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Azzurro

B61

Le B-61 sono bombe nucleari all'idrogeno di fabbricazione statunitense, prodotte nell'epoca della guerra fredda e tuttora presenti nell'arsenale nucleare americano.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e B61

BAE Systems Tempest

Il BAE Systems Tempest è stato un concetto anglo-italiano di caccia multiruolo stealth, di sesta generazione, proposto nel 2018 dalla BAE Systems, con Leonardo, per la Royal Air Force britannica e l'Aeronautica Militare italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e BAE Systems Tempest

Banda musicale dell'Aeronautica Militare

La Banda Musicale dell'Aeronautica Militare è la banda musicale del corpo dell'Aeronautica Militare ed appartiene ai Corpi bandistici militari.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Banda musicale dell'Aeronautica Militare

Bandiera di guerra

Viene definita bandiera di guerra (o bandiera militare, o anche bandiera d'arma/d'istituto) una variante della bandiera nazionale utilizzata dalle forze armate, comprese le forze aeree.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Bandiera di guerra

Base aerea di Aviano

Laeroporto di Aviano (in inglese: Aviano Air Base o semplicemente Aviano AB) è un'infrastruttura militare italiana utilizzata dall'USAF, l'aeronautica militare statunitense.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Base aerea di Aviano

Base aerea di Poggio Renatico

La base aerea di Poggio Renatico (ICAO: LIVK) si trova sul sedime dell'ex aeroporto di Poggio Renatico, è oggi sede del Comando operazioni aerospaziali (COA) dell'Aeronautica Militare e del Deployable Air Command and Control Centre (DACCC).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Base aerea di Poggio Renatico

Base aerea di Sigonella

Laeroporto "Cosimo Di Palma" di Sigonella è un aeroporto militare dell'Aeronautica Militare Italiana. È situato in Sicilia, tra il libero consorzio comunale di Siracusa, nella contrada Sigonella di Lentini, e la città metropolitana di Catania, con il suo comune capoluogo e i confinanti Belpasso e Motta Sant'Anastasia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Base aerea di Sigonella

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Basilica della Santa Casa

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain e in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Battaglia d'Inghilterra

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di capo Matapan venne combattuta tra il 28 e il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Battaglia di Capo Matapan

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Battaglione

Beechcraft 18

Il Beechcraft Model 18, o "Twin Beech" come era meglio conosciuto in ambito statunitense, era un bimotore multiruolo ad ala bassa a 6-11 posti prodotto dall'azienda statunitense Beech Aircraft Corporation di Wichita nello stato del Kansas.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Beechcraft 18

Beechcraft Super King Air

I Beechcraft Super King Air sono una famiglia di aerei biturboelica sviluppata dall'azienda aeronautica statunitense Beechcraft e destinata principalmente al mercato dell'aviazione commerciale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Beechcraft Super King Air

Bell 212

Il Bell 212 è un elicottero utility medio biturbina con rotore a due pale, progettato dalla statunitense Bell alla fine degli anni sessanta. La versione militare prende il nome negli Stati Uniti di UH-1N (anche noto come the Twin Two-Twelve "biturbina due e dodici" e Twin Huey) ed è tuttora impiegata negli USA e da molteplici forze armate e operatori governativi e civili di vari paesi.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Bell 212

Bell 47

Il Bell 47 è stato il primo elicottero certificato per uso civile l'8 marzo 1946. Fu progettato prevalentemente da Arthur M. Young che lavorò con la Bell Helicopters a partire dal 1941.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Bell 47

Bell P-39 Airacobra

Il Bell P-39 Airacobra era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation nella seconda metà degli anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Bell P-39 Airacobra

Bell UH-1 Iroquois

Il Bell UH-1 Iroquois, comunemente detto Huey, è un elicottero statunitense multiruolo famoso per il suo largo impiego durante la guerra del Vietnam.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Bell UH-1 Iroquois

Benemeriti della salute pubblica

Le medaglie per i benemeriti della salute pubblica furono uno degli strumenti utilizzati dai governi per manifestare ufficialmente la gratitudine verso coloro che si erano prodigati per alleviare le sofferenze delle popolazioni colpite dalle epidemie che periodicamente flagellavano l'Europa e il mondo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Benemeriti della salute pubblica

Bettino Craxi

È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Bettino Craxi

Boeing 707

Il Boeing 707 è un aereo di linea di media grandezza, a fusoliera stretta, dedicato alle rotte a lungo raggio, con quattro motori a reazione, sviluppato e costruito dalla statunitense Boeing Commercial Airplanes dal 1958 al 1979.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Boeing 707

Boeing 767

Il Boeing 767 è un bimotore a getto di linea, con configurazione a fusoliera larga ed ala bassa, prodotto dall'azienda aeronautica statunitense Boeing, ora Boeing Commercial Airplanes, dagli anni ottanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Boeing 767

Boeing KC-767

Il Boeing KC-767 è la versione tanker del modello civile 767-200ER (Extended Range), proposto dall'azienda statunitense Boeing per impieghi militari.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Boeing KC-767

Breda BZ 308

Il Breda BZ 308 fu un aereo di linea quadrimotore monoplano ad ala bassa realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Breda in un unico esemplare nel periodo immediatamente successivo al termine della seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Breda BZ 308

Breda-Pittoni B.P.471

Il Breda-Pittoni B.P.471 fu un aereo da trasporto bimotore, monoplano ad ala di gabbiano rovesciata, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda nei tardi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Breda-Pittoni B.P.471

Breguet Br 1150 Atlantic

Il Breguet Br.1150 Atlantic è un aereo da pattugliamento marittimo a lungo raggio prodotto dall'azienda francese Breguet Aviation a partire dagli anni '60.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Breguet Br 1150 Atlantic

Brigata

Il nome brigata indica un generico gruppo di persone, una compagnia che si è organizzata per un obiettivo o per un compito comune. Viene spesso usato nel gergo militare, come unità che comprende uno o più reggimenti, anche se vi sono anche altri concetti più estesi del significato, sempre legati al concetto di gruppo, cerchia, masnada, banda, cricca, ghenga, etc.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Brigata

C4ISTAR

C4ISTAR è un acronimo in inglese usato per rappresentare funzioni militari mediante un numero che funge da esponente della lettera C ed indica mediante Cx (comando), I (informazioni), e STAR, i sottosistemi che permettono la coordinazione delle operazioni militari.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e C4ISTAR

Caccia intercettore

Un caccia intercettore (o intercettatore) è un tipo d'aereo da caccia concepito specificamente per fermare e distruggere gli aerei nemici prima che raggiungano il loro obiettivo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Caccia intercettore

Cacciabombardiere

Un cacciabombardiere (in inglese: fighter-bomber) è un aereo militare da combattimento capace di effettuare attacchi contro altri aerei (combattimento aereo come un aereo da caccia) e contro bersagli a terra (bombardamento aereo come un bombardiere); l'aereo è quindi dotato di un armamento aria-aria (cannoni e missili) e aria-suolo (missili e bombe).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Cacciabombardiere

CAMM (missile)

CAMM (acronimo di Common Anti-air Modular Missile) è un tipo di missile terra-aria a corto raggio sviluppato dall'MBDA per il Regno Unito. È basato sull'ASRAAM, da cui, però, si differenzia principalmente per un sistema di guida radar attiva.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e CAMM (missile)

Canadair Sabre

Il Canadair CL-13 Sabre era un monomotore a getto da caccia ad ala a freccia, variante dello statunitense North American F-86 Sabre, prodotto dall'azienda canadese Canadair negli anni cinquanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Canadair Sabre

CANT Z.501

Il CANT Z.501 Gabbiano fu un idrovolante a scafo centrale, monomotore, monoplano ad ala alta, realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico nei primi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dall'Aeronautica Sicula su licenza.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e CANT Z.501

CANT Z.506

Il CANT Z.506 Airone era un idrovolante a doppio galleggiante trimotore ad ala bassa, multiruolo, prodotto dalla Italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Cantiere Navale Triestino (C.R.D.A. CANT) dalla metà degli anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e CANT Z.506

Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare

Il capo di stato maggiore dell'Aeronautica (CSMA) è l'incarico di vertice dell'Aeronautica militare italiana. Dipende gerarchicamente dal capo di stato maggiore della difesa (CSMD) verso il quale è responsabile dell'organizzazione e dell'approntamento della Forza armata della quale detiene il comando pieno.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare

Caproni

La Caproni era un'impresa del settore metalmeccanico che rappresentò una delle più importanti aziende aeronautiche italiane. Fondata da Giovanni Battista Caproni, dopo alterne vicende durante gli anni trenta assunse le dimensioni di un vero e proprio gruppo industriale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Caproni

Caproni Ca.100

Il Caproni Ca.100, soprannominato Caproncino, era un aereo da turismo, usato anche come aereo da addestramento, biplano, in configurazione sesquiplana invertita, monomotore e biposto sviluppato in numerose versioni dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta e prodotto su licenza anche dalla Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB), sussidiaria della Caproni, dalla divisione aeronautica della Breda, dall'Aeronautica Macchi, che curò soprattutto la versione idrovolante, e dalla Compagnia Nazionale Aeronautica (CNA).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Caproni Ca.100

Caproni Ca.133

Il Caproni Ca.133 era un aereo da trasporto multiruolo trimotore e monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni nei primi anni trenta del XX secolo, impiegato in servizio civile nella compagnia aerea Ala Littoria e nelle versioni belliche principalmente come aereo da trasporto tattico, bombardiere e aereo da collegamento.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Caproni Ca.133

Caproni Ca.164

Il Caproni Ca.164 era un monomotore biplano, con configurazione sesquiplana invertita, prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli stabilimenti di Predappio, presso Forlì, negli anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Caproni Ca.164

Caproni Ca.193

Il Caproni Ca.193 era un monoplano bimotore di costruzione interamente metallica a quattro posti, progettato dall'ing. Amilcare Porro e costruito nel 1945 dall'azienda italiana Aeronautica Caproni, a Taliedo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Caproni Ca.193

Caproni Ca.313

Il Caproni Ca.313 fu un aereo militare bimotore e monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni nei tardi anni trenta del XX secolo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Caproni Ca.313

Caproni Ca.314

Il Caproni Ca.314 era un bimotore da ricognizione multiruolo ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) (gruppo Caproni) di Ponte San Pietro, Bergamo, negli anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Caproni Ca.314

Caproni Trento F.5

Il Caproni Trento F.5 fu un prototipo costruito in un unico esemplare di un monoplano monoreattore da addestramento a due posti in tandem che venne progettato dall'Ing.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Caproni Trento F.5

Carlo Faggioni

Specialista degli aerosiluranti durante la seconda guerra mondiale, prestò servizio inizialmente nella Regia Aeronautica del Regno d'Italia al comando della 281ª Squadriglia del 132º Gruppo Autonomo Aerosiluranti e, successivamente alla firma dell'armistizio di Cassibile, nell'Aeronautica Nazionale Repubblicana dove ricevette l'incarico di comandante del Gruppo Aerosiluranti ''Buscaglia'', venendo decorato con la Medaglia d'oro al valor militare dal governo della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Carlo Faggioni

Caserta

Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Caserta

Categoria dei militari di truppa

La categoria dei militari di truppa è un ruolo delle forze armate italiane, costituita da coscritti al servizio di leva nonché dal personale dei ruoli dei VFI e VFT.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Categoria dei militari di truppa

Centro di controllo d'area

Nel controllo del traffico aereo, un centro di controllo regionale, in lingua inglese Area Control Center, abbreviato come ACC, o in gergo semplicemente sala radar, è un centro regionale preposto alla fornitura dei servizi del traffico aereo ai voli controllati nello spazio aereo di sua responsabilità, generalmente una intera regione di informazioni di volo e le zone di controllo in essa contenute.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Centro di controllo d'area

Centro di selezione Aeronautica Militare

Il Centro di selezione dell'Aeronautica Militare è un ente delle forze armate italiane preposto alla selezione del personale candidato per l'ingresso nell'aeronautica militare italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Centro di selezione Aeronautica Militare

Centro Sportivo Aeronautica Militare

Il Centro Sportivo Aeronautica Militare è una società polisportiva facente capo all'Aeronautica Militare Italiana. Il centro sportivo ha sede a Vigna di Valle, frazione di Bracciano (Città metropolitana di Roma), a circa 30 km a nord-ovest del centro di Roma.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Centro Sportivo Aeronautica Militare

Cervia

Cervia (Zíria o Zírvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola con vocazione tradizionale alla marineria e alla pesca, la sua storia è molto legata alla produzione del sale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Cervia

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Chilometro orario

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Cirenaica

Classe Soldati (pattugliatore di squadra)

La classe Soldati, detta anche classe Artigliere, era costituita da una serie di quattro pattugliatori della Marina Militare italiana derivati dalle fregate lanciamissili della classe Lupo, di circa 2500 tonnellate di dislocamento.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Classe Soldati (pattugliatore di squadra)

Coccarda italiana tricolore

La coccarda italiana tricolore è l'ornamento nazionale dell'Italia, ottenuta pieghettando circolarmente un nastro costituito da strisce parallele verdi, bianche e rosse.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Coccarda italiana tricolore

Comando della squadra aerea

Il Comando della Squadra Aerea (CSA) è stato costituito il 1º marzo 1999, inizialmente con sede presso l'aeroporto "Francesco Baracca" di Roma - Centocelle, salvo poi trasferirsi l'11 aprile 2014 nell'attuale sede di Roma Palazzo Aeronautica, sede dello Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Comando della squadra aerea

Comando interforze per le operazioni delle forze speciali

Il Comando interforze per le operazioni delle forze speciali, in acronimo C.O.F.S., è una struttura delle forze armate italiane alle dipendenze gerarchiche dirette del capo di stato maggiore della difesa, che coordina e gestisce le forze speciali italiane.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Comando interforze per le operazioni delle forze speciali

Comando logistico dell'Aeronautica Militare

Il Comando logistico dell'Aeronautica Militare, in acronimo AEROLOG, è un comando di vertice di forza armata retto da un generale di squadra aerea direttamente dipendente dal capo di stato maggiore aeronautica e ha sede a Roma.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Comando logistico dell'Aeronautica Militare

Comando operazioni aerospaziali

Il Comando Operazioni Aerospaziali, in acronimo COA, è un comando intermedio per il controllo operativo dell'aerospazio, posto alle dipendenze del Comando della squadra aerea (CSA) dell'Aeronautica Militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Comando operazioni aerospaziali

Controllo del traffico aereo

Il controllo del traffico aereo (ATC - Air Traffic Control) è quell'insieme di regole ed organismi che contribuiscono a mantenere sicuro, spedito e ordinato il flusso di traffico degli aeromobili al suolo e nei cieli di tutto il mondo attraverso l'applicazione di opportune procedure e l'utilizzo di sistemi di comunicazione e, quando disponibili, di sistemi radar di sorveglianza.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Controllo del traffico aereo

Controllore del traffico aereo

I controllori del traffico aereo (CTA), indicati impropriamente anche come "controllori di volo" o "uomini radar", sono professionisti che si occupano della fornitura dei servizi del traffico aereo negli spazi aerei di tutto il mondo, con lo scopo di mantenere un sicuro, spedito e ordinato flusso del traffico aereo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Controllore del traffico aereo

Convair CV-240

Il Convair CV-240 era un bimotore di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense Convair tra il 1947 e il 1956.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Convair CV-240

Corpo del genio aeronautico

Il Corpo del genio aeronautico (C.G.A.) è il corpo del Genio dell'Aeronautica Militare italiana. Il genio effettua manutenzione e collaudo degli aeromobili, realizzazione di insediamenti nei territori stranieri e sviluppo, in collaborazione con aziende private, di nuove tecnologie, ed è costituito dagli ufficiali del Genio aeronautico.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Corpo del genio aeronautico

Corpo sanitario aeronautico

Il Corpo sanitario aeronautico (C.S.A.) è il corpo di sanità militare dell'Aeronautica Militare italiana. Esso conta oggi circa 270 Ufficiali Medici.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Corpo sanitario aeronautico

Crisi di Sigonella

La crisi di Sigonella (che prende il nome dalla base aerea presso la quale scaturì, in Sicilia) fu un caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti d'America avvenuto nell'ottobre 1985.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Crisi di Sigonella

Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana (in acronimo CRI, dal 2016 ufficialmente Associazione della Croce Rossa Italiana) è un'organizzazione di volontariato (già associazione di promozione sociale in precedenza), componente del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e operante nel territorio italiano.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Croce Rossa Italiana

Curtiss SB2C Helldiver

Il Curtiss SB2C Helldiver fu un bombardiere in picchiata imbarcato monomotore, biposto, monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss-Wright nei tardi anni 1930 e utilizzato principalmente dall'United States Navy durante la seconda guerra mondiale nel teatro del Pacifico.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Curtiss SB2C Helldiver

CVV 6 Canguro

Il Canguro era un aliante ad ala alta progettato dall'ingegnere Italiano Ermenegildo Preti, del Politecnico di Milano, e realizzato dall'Aeronautica Lombarda di Cantù negli anni quaranta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e CVV 6 Canguro

CVV 8 Bonaventura

Il CVV 8 Bonaventura era un aliante biposto, monoplano ad ala alta, concepito per voli sportivi e per scuola. Sviluppato dal Centro di volo a vela Politecnico di Milano (CVV) su progetto di Ermenegildo Preti, venne realizzato in 15 esemplari, due costruiti nel Centro di volo a vela dell'istituto scolastico milanese e i rimanenti dall'azienda aeronautica italiana Avionica Rio.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e CVV 8 Bonaventura

Daimler-Benz DB 601

Il Daimler-Benz DB 601 era un motore aeronautico 12 cilindri V invertita di 60° prodotto dall'azienda tedesca Daimler-Benz durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Daimler-Benz DB 601

Daimler-Benz DB 605

Il Daimler-Benz DB 605 era un motore aeronautico 12 cilindri a V rovesciata raffreddato a liquido prodotto dall'azienda tedesca Daimler-Benz AG durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Daimler-Benz DB 605

Dassault Falcon 50

Il Dassault Falcon 50, citato più precisamente come Dassault Bréguet Falcon 50, è un business jet trimotore a medio raggio prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation dalla metà degli anni settanta ed uscito di produzione nel 2007.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Dassault Falcon 50

Dassault Falcon 900

Il Dassault Falcon 900 è un business jet trigetto della famiglia Dassault Falcon, transcontinentale prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation dagli anni novanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Dassault Falcon 900

De Havilland DH.100 Vampire

Il de Havilland DH.100 Vampire era un caccia monomotore britannico: fu il secondo jet da combattimento britannico ad entrare in servizio (preceduto dal Gloster Meteor), ma, pur volando nella versione di serie nel 1944, non fece in tempo a entrare in linea prima della fine della guerra.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e De Havilland DH.100 Vampire

De Havilland DH.112 Venom

Il de Havilland DH.112 Venom era un aereo militare monomotore a getto ad ala dritta prodotto dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company negli anni cinquanta ed utilizzato principalmente dalla Royal Air Force nella versione monoposto cacciabombardiere e nella biposto caccia notturno.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e De Havilland DH.112 Venom

Decorazioni alla bandiera dell'Aeronautica Militare

La bandiera di guerra dell'Aeronautica Militare venne concessa all'allora Regia Aeronautica, con regio decreto nº 1485 del 17 ottobre 1920.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Decorazioni alla bandiera dell'Aeronautica Militare

Decreto del presidente della Repubblica

Il decreto del presidente della Repubblica (in sigla DPR o D.P.R.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto giuridico emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Decreto del presidente della Repubblica

Delta Force

La Delta Force, ufficialmente 1st Special Forces Operational Detachment - Delta (1st SFOD-D) e conosciuta anche come Delta o Combat Applications Group, è un corpo per operazioni speciali dell'Esercito degli Stati Uniti, con funzioni anche di lotta al terrorismo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Delta Force

Denial of service

Nel campo della sicurezza informatica, un attacco denial-of-service o attacco DoS indica un malfunzionamento dovuto a un attacco informatico in cui si fanno esaurire deliberatamente le risorse di un sistema informatico che fornisce un servizio ai client, ad esempio un sito web su un server web, fino a renderlo non più in grado di erogare il servizio ai client richiedenti.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Denial of service

Direzione per l'impiego del personale militare dell'Aeronautica

La Direzione per l'impiego del personale militare dell'Aeronautica (DIPMA), retta da un generale di squadra aerea/divisione aerea, è un organo di staff del capo di stato maggiore dell'Aeronautica, è nata a seguito dell'emanazione della, con cui è stata attribuita al capo di s.m.A., come specifica competenza, la piena potestà/responsabilità dell'impiego del personale militare dell'Aeronautica Militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Direzione per l'impiego del personale militare dell'Aeronautica

Dirigibile

Il dirigibile o aeronave è ogni aerostato la cui direzione possa essere controllata mediante comandi aerodinamici e/o propulsivi. Il primo dirigibile fu costruito nel 1852.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Dirigibile

Douglas C-47 Dakota/Skytrain

Il Douglas C-47, designato Skytrain negli esemplari destinati agli Stati Uniti d'America e Dakota a quelli destinati al Regno Unito, è un bimotore da trasporto tattico a uso militare prodotto dall'azienda statunitense Douglas negli anni quaranta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Douglas C-47 Dakota/Skytrain

Douglas DC-6

Il Douglas DC-6 è un aereo di linea, quadrimotore e ad ala bassa, costruito negli Stati Uniti dalla Douglas Aircraft Company tra il 1947 ed il 1958.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Douglas DC-6

Douglas DC-9

Il Douglas DC-9 è un bireattore da trasporto passeggeri a corto e medio raggio di notevole successo commerciale prodotto dalla Douglas Aircraft Company a partire dalla seconda metà degli anni sessanta (il primo volo avvenne nel 1965).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Douglas DC-9

Dubai

Dubai (dal probabile significato di "strisciare"/"lucertola"/"piccola locusta") è una città degli Emirati Arabi Uniti, capitale dell'omonimo emirato.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Dubai

EL/W-2085

L'IAI EL/W-2085 è un sistema radar Airborne Early Warning and Control (AEW & C) sviluppato dalla Israel Aerospace Industries (IAI). Il suo ruolo principale consiste nell'effettuare sorveglianza aerea, funzioni di comando, controllo e comunicazioni, per permettere la supremazia aerea e fornire supporto alle forze di terra.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e EL/W-2085

Elicottero

Lelicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aerogiro, adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari, in cui il sollevamento e la spinta sono forniti da un rotore che gira orizzontalmente.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Elicottero

Elicottero utility

Elicottero utility è la denominazione internazionale per un elicottero multiruolo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Elicottero utility

ENAV

ENAV S.p.A. è un'azienda pubblica italiana sotto forma di società per azioni, che opera come fornitore in esclusiva di servizi alla navigazione aerea civile nello spazio aereo di competenza italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e ENAV

Ernesto Botto

Nacque a Torino l'8 novembre 1907, Ernesto Botto si arruolò come allievo ufficiale della Regia Aeronautica nel 1929, frequentando il corso "Grifo" dell'Accademia Aeronautica allora con sede a Caserta, conseguendo nel 1932 il brevetto di pilota d'aeroplano e venendo nominato l'anno successivo sottotenente del Ruolo naviganti.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Ernesto Botto

Esercito

Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Esercito

Esercito Italiano

LEsercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Esercito Italiano

Eurofighter Typhoon

LEurofighter Typhoon, il cui prototipo era designato EFA (European Fighter Aircraft), è un aeroplano militare multiruolo (Swing Role) di quarta generazione avanzata, bimotore, con ruolo primario di caccia intercettore e da superiorità aerea.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Eurofighter Typhoon

Euronews

Euronews è un canale televisivo d'informazione che copre gli avvenimenti del mondo da una prospettiva europea, trasmette in quasi tutta Europa e complessivamente in 155 paesi in tutto il mondo (disponibile in 344 milioni di case), via satellite, via cavo e grazie a un network di 53 emittenti che irradiano il segnale in apposite finestre di 36 paesihttp://www.euronews.net/media/download/mediapack/euronews_mediapack_en_2011.pdf Euronews mediapack.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Euronews

Fairchild C-119 Flying Boxcar

Il Fairchild C-119 Flying Boxcar era un bimotore da trasporto tattico ad ala alta prodotto dall'azienda statunitense Fairchild Aircraft negli anni cinquanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fairchild C-119 Flying Boxcar

Fancy Bear

Fancy Bear è uno dei nomi con cui è noto un gruppo di criminali informatici russi che si ritiene sia affiliato con il servizio segreto russo GRU.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fancy Bear

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fascismo

Fiat C.R.42

Il Fiat C.R.42 Falco era un biplano di tipo sesquiplano, monoposto e monomotore da caccia. con carrello fisso e struttura metallica a rivestimento misto (parte in metallo e parte in tela), realizzato dalla casa torinese alla fine degli anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat C.R.42

Fiat G.12

Il Fiat G.12 era un trimotore da trasporto ad ala bassa prodotto dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione negli anni quaranta. Inizialmente progettato per uso civile come aereo di linea, con lo scoppio della seconda guerra mondiale venne riconvertito nel ruolo di aereo da trasporto tattico ed utilizzato principalmente dalla Regia Aeronautica.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.12

Fiat G.212

Il Fiat G.212 fu un aereo da trasporto trimotore monoplano ad ala bassa prodotto dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione alla fine degli anni quaranta ed impiegato sia in ambito civile che militare nel secondo dopoguerra.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.212

Fiat G.46

Il Fiat G.46 fu un aereo da addestramento monomotore monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione nei tardi anni quaranta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.46

Fiat G.49

Il Fiat G.49 era un monoplano monomotore da addestramento sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione nei primi anni cinquanta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.49

Fiat G.50

Il Fiat G.50 "Freccia" fu un aereo da caccia, monomotore monoplano monoposto ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni trenta e prodotto sia dalla stessa che dalla sua controllata Costruzioni Meccaniche Aeronautiche S.A. (CMASA).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.50

Fiat G.55

Il Fiat G.55 Centauro era un aereo da caccia diurno, monoposto, monomotore, da intercettazione e superiorità aereaSgarlato 2009, p. 33. impiegato dalla Regia Aeronautica e dall'Aeronautica Nazionale Repubblicana (A.N.R.) tra il 1943 e il 1945.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.55

Fiat G.59

Il Fiat G.59 fu un aereo da addestramento monomotore monoplano ad ala bassa a sbalzo sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione nel periodo postbellico, progettato dall'ingegnere Giuseppe Gabrielli e derivato dai precedenti G.55 ''Centauro'' e G.56.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.59

Fiat G.8

Il Fiat G.8, denominato anche Fiat CMASA G.8 o CMASA G.8, era un monomotore biplano da addestramento, progettato dall'azienda italiana Fiat Aviazione e prodotto negli stabilimenti dalla Costruzioni Meccaniche Aeronautiche Società Anonima (CMASA) di Marina di Pisa negli anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.8

Fiat G.80

Il Fiat G.80 fu un aereo da addestramento monomotore a getto sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione (divisione aeronautica della FIAT) all'inizio degli anni cinquanta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.80

Fiat G.82

Il Fiat G.82 fu un aereo da addestramento monomotore a getto sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione (divisione aeronautica della FIAT) all'inizio degli anni cinquanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.82

Fiat G.91

Il Fiat G.91, poi Aeritalia G-91, era un cacciabombardiere-ricognitore monomotore a getto ed ala a freccia progettato dall'ing. Giuseppe Gabrielli e prodotto dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione (divenuta Aeritalia in un secondo tempo) dalla metà degli anni cinquanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat G.91

Fiat R.S.14

Il Fiat R.S.14, denominato anche Fiat CMASA R.S.14, era un idrovolante a galleggianti bimotore da ricognizione marittima a lungo raggio, progettato dall'azienda italiana FIAT e prodotto negli stabilimenti dalla CMASA di Marina di Pisa negli anni quaranta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fiat R.S.14

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Firenze

Forza armata

Una forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di uno Stato. In alcuni stati vengono considerate parte di tali forze anche organizzazioni paramilitari.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Forza armata

Forze armate italiane

Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana. Nate dopo l'unità d'Italia hanno visto numerosi cambiamenti durante la loro storia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Forze armate italiane

Forze speciali italiane

Le Forze Speciali Italiane sono le Unità delle Forze Armate Italiane appositamente designate a condurre Operazioni Speciali. I membri delle Forze speciali italiane sono definiti Incursori.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Forze speciali italiane

Francesco Agello

Francesco Agello nacque a Borasca di Casalpusterlengo il 27 dicembre 1902. Praticò vari sport, come la ginnastica, il nuoto, la bicicletta, il calcio e, in particolare, si appassionò alle motociclette e alla velocità.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Francesco Agello

Francesco Baracca

Francesco Luigi Giuseppe Baracca nacque a Lugo, nell'attuale Corso Garibaldi, da Enrico (1855-1936), uomo d'affari e proprietario terriero, e dalla contessa Paolina de Biancoli.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Francesco Baracca

Fratelli Wright

Sull'appartenenza di questo primato sussistono notevoli controversie; è invece in generale accettato che, specialmente negli anni tra il 1905 e il 1908, grazie a velivoli come il Flyer III e il Model A, i Wright furono i primi ad acquisire un'effettiva padronanza dell'aria.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Fratelli Wright

Frecce Tricolori

La Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), il cui nome ufficiale è 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, ma che è comunemente conosciuta come le Frecce Tricolori, è la pattuglia acrobatica dell'Aeronautica Militare Italiana, nata nel 1961 in seguito alla decisione dell'Aeronautica stessa di creare un gruppo permanente per l'addestramento all'acrobazia aerea collettiva dei suoi piloti; ha sede operativa presso l'aeroporto di Rivolto, in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Frecce Tricolori

FSAF SAMP/T

Il FSAF - SAMP/T (dal francese Famille de Sol-Air Futurs - Sol-Air Moyenne-Portée / Terrestre, traducibile in italiano in: Famiglia (di Missili) Terra-Aria Futuri - (Missili) Terra-Aria di Media Portata / (Piattaforma) Terrestre), è un sistema missilistico terra-aria sviluppato dal consorzio europeo Eurosam formato da MBDA Italia, MBDA Francia e Thales.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e FSAF SAMP/T

GBU-39 Small Diameter Bomb

La GBU-39 Small Diameter Bomb (bomba a piccolo diametro), o SDB, è una classe di bombe guidate plananti di peso pari a circa 139 kg (285 libbre) sviluppata allo scopo di consentire ai moderni F-22, F-35 e UCAV di imbarcare un numero maggiore di munizionamento non propulso nella stiva interna (nei casi dell'F-22 e dell'F-35) e sotto le semiali dei droni da combattimento (caso UCAV) sacrificando il meno possibile in termini di letalità e precisione, questo sistema d'arma è altresì compatibile con gran parte degli aerei da combattimento USAF (e non solo), grazie al sistema di trasporto e rilascio ad eiezione pneumatica BRU-61/A sviluppato dalla Cobham.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e GBU-39 Small Diameter Bomb

General Atomics MQ-9 Reaper

Il General Atomics MQ-9 Reaper (originariamente conosciuto come Predator B) è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR o UAV dall'acronimo in inglese) sviluppato dalla General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI) per l'uso alla United States Air Force, l'United States Navy, all'italiana Aeronautica Militare e la britannica Royal Air Force.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e General Atomics MQ-9 Reaper

General Atomics RQ-1 Predator

LRQ-1 Predator è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) monomotore in configurazione spingente, monoplano ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda statunitense General Atomics negli anni novanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e General Atomics RQ-1 Predator

General Dynamics F-16 Fighting Falcon

LF-16 Fighting Falcon è un aereo da combattimento multiruolo, monomotore, sviluppato in origine dalla General Dynamics per l'Aeronautica Militare statunitense.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e General Dynamics F-16 Fighting Falcon

Generale di squadra aerea

Generale di squadra aerea è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di una squadra aerea. Il grado ha origine dal sistema francese ed è utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana, da Armée de l'Air francese e da numerose aviazioni di paesi francofoni.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Generale di squadra aerea

Gianmarco Bellini

Alla vigilia della guerra del Golfo il Governo italiano inviò nel Golfo Persico otto cacciabombardieri multiruolo Panavia Tornado IDS appartenenti al 6º, 36º e 50º Stormo nell'ambito dell'Operazione Desert Shield, per l'occasione rischierato negli Emirati Arabi Uniti presso l'aeroporto di Al Dhafra.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Gianmarco Bellini

Giuseppe Baylon

Nacque a Firenze il 23 novembre 1909,. e nel 1926 venne ammesso a frequentare la Regia Accademia Aeronautica di Caserta (Napoli), Corso Drago, sebbene di scarsa costituzione toracica.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Giuseppe Baylon

Gjakova

Gjakova (anche;; in italiano Giacovizza o Giacova) è una città del Kosovo. È stata la sede di un aeroporto militare, costruito nel 1999 dopo la guerra del Kosovo e gestito fino al dicembre 2013 dall'Aeronautica Militare Italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Gjakova

Global Combat Air Programme

Il Global Combat Air Programme (GCAP) è un progetto multinazionale (Giappone, Italia, Regno Unito) di caccia multiruolo stealth, di sesta generazione, frutto dell'unione del progetto anglo-italiano "Tempest" e del progetto nipponico "F-X" per le rispettive aeronautiche dei tre paesi: l'Aeronautica Militare italiana, la Kōkū Jieitai giapponese e la Royal Air Force del Regno Unito.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Global Combat Air Programme

GPS

Il sistema di posizionamento globale (acronimo in inglese: Global Positioning System, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e GPS

Gradi e qualifiche dell'Aeronautica Militare

I gradi e qualifiche dell'Aeronautica Militare rappresentano la suddivisione gerarchica del personale dell'Aeronautica Militare, inquadrato in ruoli e identificati dai singoli distintivi rappresentati con un simbolo apposto sulle uniformi, che identifica una determinata posizione di responsabilità, definita da leggi dello Stato e dai regolamenti militari.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Gradi e qualifiche dell'Aeronautica Militare

Grob G 103 Twin Astir

Il Grob G 103 Twin Astir è un aliante da addestramento biposto ad ala media prodotto dall'azienda tedesca Grob Aircraft negli anni settanta e ottanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Grob G 103 Twin Astir

Grumman HU-16 Albatross

Il Grumman HU-16 Albatross era un aereo anfibio bimotore a scafo centrale ad ala alta prodotto dall'azienda statunitense Grumman dagli anni quaranta agli anni sessanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Grumman HU-16 Albatross

Grumman S-2 Tracker

Il Grumman S-2 Tracker era un bimotore imbarcato da pattugliamento marittimo e lotta ASW (antisommergibile) prodotto dall'azienda statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation nel periodo tra gli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Grumman S-2 Tracker

Guerra civile in Libano

La guerra civile in Libano si è combattuta tra il 1975 e il 1990. Il conflitto ha visto numerosi contendenti e frequenti capovolgimenti di alleanze.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Guerra civile in Libano

Guerra civile in Somalia

La guerra civile somala è un conflitto scoppiato nel 1986 in Somalia, e tuttora in corso, che abbraccia nel suo complesso tre fasi distinte.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Guerra civile in Somalia

Guerra civile siriana

La guerra civile siriana, detta anche rivoluzione siriana o crisi siriana, ha avuto inizio nel 2011 in Siria vedendo contrapposti una coalizione eterogenea di milizie armate definite ribelli dalla stampa occidentale e le forze governative supportanti il governo di Bashar al-Assad. Il 15 marzo 2011 sono iniziate le manifestazioni pubbliche e pacifiche in tutto il paese contro il governo, parte del contesto più ampio della primavera araba.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Guerra civile siriana

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq a una coalizione composta da 35 Stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Guerra del Golfo

Guerra del Kosovo

La guerra del Kosovo fu un conflitto combattuto dal febbraio 1998 all'11 giugno 1999, nell'ambito delle più ampie guerre jugoslave. Tra le principali cause delle ostilità vi fu la definizione dello status del Kosovo come nazione indipendente, fino ad allora appartenente alla Repubblica Federale di Jugoslavia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Guerra del Kosovo

Guerra elettronica

La guerra elettronica (in inglese electronic warfare, abbreviato in EW) comprende ogni azione riguardante l'uso dello spettro elettromagnetico o di energia diretta a controllare lo spettro delle emissioni radio, finalizzata all'attacco a forze nemiche, o l'impedimento di un assalto nemico tramite lo spettro elettromagnetico.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Guerra elettronica

Guerra in Afghanistan

La locuzione Guerra in Afghanistan può indicare diversi conflitti.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Guerra in Afghanistan

Guerra in Iraq

La guerra in Iraq (o seconda guerra del Golfo) è stato un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito degli Stati Uniti su delega governativa statunitense.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Guerra in Iraq

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Guerra italo-turca

Guidonia Montecelio

Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Guidonia Montecelio

Gulfstream Aerospace

Gulfstream Aerospace Corporation è una sussidiaria americana interamente controllata dalla General Dynamics. Gulfstream progetta, sviluppa, produce e vende business jet.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Gulfstream Aerospace

Gulfstream G550

Il Gulfstream G550 e la sua variante a minore autonomia G500, indicati anche con il nome di Gulfstream V-SP o GV-SP, sono dei business jet sviluppati dall'azienda aeronautica statunitense Gulfstream Aerospace, divisione della General Dynamics, nei primi anni duemila, i primi velivoli commerciali ad essere dotati di sistema di visione sintetica come equipaggiamento standard.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Gulfstream G550

Gulfstream III

Il Gulfstream III, un business jet prodotto dalla Gulfstream Aerospace, è una versione aggiornata del Grumman Gulfstream II.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Gulfstream III

Helio Courier

Lo Helio Courier è un aereo da trasporto leggero con ala alta a sbalzo e capacità C/STOL progettato nel 1949. Furono costruiti circa 500 esemplari di questo aereo a Pittsburgh, Kansas tra il 1954 e il 1974 dalla Helio Aircraft Company.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Helio Courier

Herat

Herat o Herāt è una città dell'Afghanistan occidentale, capoluogo dell'omonima provincia e dell'omonimo distretto. Con circa abitanti nel 2021, in maggioranza persiani, è la terza città del paese per popolazione.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Herat

Idroscalo

Un idroscalo è una struttura appositamente realizzata per gestire il traffico aereo passeggeri e merci utilizzato tramite idrovolanti. Tale tipologia, che abbinava le caratteristiche di un porto marittimo o fluviale a quelle dell'aeroporto, perse progressivamente importanza con lo sviluppo degli aeromobili in grado di operare da basi a terra e della conseguente dismissione dei grandi idrovolanti.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Idroscalo

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Idrovolante

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009 da Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo, Furio Colombo, Bruno Tinti, Cinzia Monteverdi e Antonio Padellaro che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio 2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Il Fatto Quotidiano

IMAM Ro.41

LIMAM Ro.41 era un caccia monomotore biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali Spa negli anni trenta ed utilizzato principalmente dalla Regia Aeronautica dal 1935 nel ruolo di addestratore nelle proprie scuole di volo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e IMAM Ro.41

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Impero austro-ungarico

Incidente del Lockheed C-130 dell'Aeronautica Militare Italiana del 2009

L'incidente del Lockheed C-130 dell'Aeronautica Militare è stato un incidente aereo avvenuto il 23 novembre 2009, che vide lo schianto di un aereo da trasporto Lockheed KC-130J Hercules (versione aerocisterna del C-130J) con marche MM62176 e appartenente alla 46ª Brigata aerea della Aeronautica Militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Incidente del Lockheed C-130 dell'Aeronautica Militare Italiana del 2009

Intelligence

Lintelligence (dall'inglese: /ɪnˈtɛl.ɪˌʤəns/; talvolta abbreviato in: intel) è il servizio di raccolta, protezione, analisi e diffusione di informazioni e dati la cui elaborazione è utile alla tutela della sicurezza nazionale di uno Stato e alla prevenzione di attività destabilizzanti di qualsiasi natura.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Intelligence

Intervento militare internazionale in Libia del 2011

Lintervento militare internazionale in Libia del 2011 iniziò il 19 marzo ad opera d'alcuni paesi aderenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite autorizzati dalla risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza che, nel marzo dello stesso anno, aveva istituito una zona d'interdizione al volo sul Paese nordafricano ufficialmente per tutelare l'incolumità della popolazione civile dai combattimenti tra le forze lealiste a Muʿammar Gheddafi e le forze ribelli nell'ambito della prima guerra civile libica.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Intervento militare internazionale in Libia del 2011

Iraq

LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Iraq

IRIS-T

IRIS-T (acronimo di Infra Red Imaging System Tail-'''T'''hrust Vector Controlled) è un tipo di missile aria-aria a corto raggio che utilizza un sistema di rilevamento e inseguimento del bersaglio mediante una cellula all'infrarosso.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e IRIS-T

ISAF

* International Security Assistance Force, missione NATO in Afghanistan.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e ISAF

Istituto di scienze militari aeronautiche

L'Istituto di scienze militari aeronautiche (anche ISMA) è l'ente di formazione superiore dell'Aeronautica Militare ed ha sede a Firenze nel complesso monumentale edificato negli anni '30 che si trova nel parco delle Cascine.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Istituto di scienze militari aeronautiche

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

LIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) è una società per azioni partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze. Assolve la funzione di garante della fede pubblica attraverso l'ideazione e lo sviluppo di soluzioni integrate nell'ambito della sicurezza, della tutela della salute, dell'anticontraffazione e della tracciabilità.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Italfor

ITALFOR (acronimo di Italian Forces) è la denominazione data ai contingenti militari delle forze armate italiane durante alcune missioni militari italiane, per operazioni multinazionali di peacekeeping.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Italfor

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Italia

Italo Balbo

Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Italo Balbo

Jagdgeschwader 77

Il Jagdgeschwader 77 (JG 77 - 77º stormo caccia), soprannominato Herz As (Asso di cuori), fu un reparto aereo della Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca, attivo dal 1939 al 1945.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Jagdgeschwader 77

JDAM

I Joint Direct Attack Munition (JDAM) sono sistemi in grado di trasformare bombe a caduta libera in bombe guidate. Le bombe equipaggiate con il JDAM diventano infatti armi guidate ognitempo grazie a un sistema di guida inerziale accoppiato a un ricevitore Global Positioning System (GPS), in grado di operare nel raggio di dal punto di partenza.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e JDAM

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), è stato un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Junkers Ju 87

Kosovo

Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Kosovo

Kosovo Force

La Kosovo Force (KFOR) è una forza militare internazionale guidata dalla NATO, responsabile di ristabilire l'ordine e la pace in Kosovo (in serbo Косово и Метохија / Kosovo i Metohija), regione amministrata dall'ONU che ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza dalla Serbia il 17 febbraio 2008.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Kosovo Force

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il Mare del Nord all'Oceano Atlantico.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e La Manica

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Laser

Legge Martino

La legge 23 agosto 2004, n. 226 (detta anche legge Martino dal ministro della difesa proponente Antonio Martino) è stata una norma della Repubblica Italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Legge Martino

Leonardo ATR 72MP

Il Leonardo ATR 72MP è un aeroplano bimotore a turboelica per la lotta antisommergibile e per il pattugliamento marittimo, prodotto dall'azienda aeronautica italiana Leonardo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Leonardo ATR 72MP

LET L 13 Blaník

Il LET L 13 Blaník è un aliante ad ala alta progettato da Karel Dlouhý, prodotto dall'azienda cecoslovacca, poi ceca Let Kunovice dagli anni cinquanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e LET L 13 Blaník

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Lingua latina

Lockheed C-130 Hercules

Il Lockheed C-130 Hercules è un aereo da trasporto tattico militare quadri motore turboelica, utilizzato prevalentemente per trasporto o aviolancio di truppe e materiali, in forza all'USAF e ad altre cinquanta aeronautiche militari, fra cui quella italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Lockheed C-130 Hercules

Lockheed F-104 Starfighter

Il Lockheed F-104 Starfighter è un aereo monomotore ad alte prestazioni e supersonico, sviluppato originariamente per la United States Air Force (USAF) come caccia intercettore. Fu uno degli aerei della Century Series e fu in servizio con l'USAF dal 1958 fino al 1969, proseguendo la carriera operativa nella Air National Guard fino a quando non fu radiato negli Stati Uniti nel 1975.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Lockheed F-104 Starfighter

Lockheed Martin C-130J Super Hercules

Il Lockheed Martin C-130J "Super" Hercules è un aereo turboelica quadrimotore da trasporto di tipo militare. Il C-130J è un globale aggiornamento del venerabile Lockheed C-130 Hercules con nuovi motori, nuovo ponte di volo e altri nuovi sistemi.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Lockheed Martin C-130J Super Hercules

Lockheed Martin F-35 Lightning II

Il Lockheed Martin F-35 Lightning II, o Joint Strike Fighter-F35, è un caccia multiruolo monoposto di 5ª generazione, a singolo propulsore, con ala trapezoidale e caratteristiche stealth.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Lockheed Martin F-35 Lightning II

Lockheed P-38 Lightning

Il Lockheed P-38J Lightning ("Fulmine" in inglese) era un caccia pesante bimotore statunitense a largo raggio d'azione, impiegato durante la seconda guerra mondiale dalla RAF e dagli Stati Uniti (AAC/AAF).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Lockheed P-38 Lightning

Lockheed T-33 Shooting Star

Il Lockheed T-33 Shooting Star, informalmente indicato anche come T-Bird, è un aereo da addestramento a getto biposto, monomotore, monoplano ad ala dritta e bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Lockheed Corporation nella seconda parte degli anni quaranta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla canadese Canadair e dalla giapponese Kawasaki.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Lockheed T-33 Shooting Star

Lockheed Ventura

Il Lockheed Ventura era un bombardiere e pattugliatore marittimo bimotore ad ala medio-bassa prodotto dall'azienda statunitense Lockheed negli anni quaranta ed impiegato durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Lockheed Ventura

Loreto

Loreto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Famosa per ospitare la basilica della Santa Casa, la città di Loreto è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Loreto

Luca Goretti

Entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli nel settembre 1980, corso Zodiaco 3º, e nel 1984 ne esce con il grado di sottotenente.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Luca Goretti

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Luftwaffe (Wehrmacht)

Lycoming O-360

Il Lycoming O-360 ed i suoi derivati formano una famiglia di motori aeronautici a cilindri contrapposti 4 cilindri raffreddati ad aria, prodotto dagli anni quaranta dall'azienda statunitense AVCO Lycoming ed attualmente ancora in produzione nelle versioni più recenti con le successive realtà aziendali Textron Lycoming e l'attuale Lycoming Engines.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Lycoming O-360

Macchi C.205V

Il Macchi C.205VIn presenza di numerose fonti che propongono denominazioni diverse tra loro, senza indicarne una logica precisa, si è scelto convenzionalmente di indicare la denominazione del velivolo in «Macchi C.205» nella forma completa e «M.C.205» nella forma in sigla.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Macchi C.205V

Macchi M.416

Il Macchi M.416 era un monomotore da addestramento biposto ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Macchi su licenza dell'olandese Fokker negli anni cinquanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Macchi M.416

Macchi M.C.200

Il Macchi M.C.200 "Saetta" era un aereo da caccia monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Macchi negli anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Macchi M.C.200

Macchi M.C.202

Il Macchi M.C.202 Folgore era un aereo monomotore, monoposto, monoplano ad ala bassa a sbalzo progettato dalla italiana Aeronautica Macchi e prodotto anche dalla Breda di Sesto S.Giovanni e dalla S.A.I. Ambrosini - Passignano nel 1941-1943.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Macchi M.C.202

Macchi-Castoldi M.C.72

Il Macchi-Castoldi M.C.72 è un idrocorsa (idrovolante da corsa) con configurazione "a scarponi" ideato nel 1930 come l'ultima speranza dell'Italia per la terza vittoria necessaria alla conquista definitiva della prestigiosa Coppa Schneider.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Macchi-Castoldi M.C.72

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Mare Adriatico

Mare del Nord

Il Mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale che comunica con l'oceano Atlantico tramite il mare di Norvegia a nord e la Manica a sud; suo tributario è il Mar Baltico, ad esso collegato tramite gli stretti scandinavi di Skagerrak e Kattegat.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Mare del Nord

Marina Militare (Italia)

La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Marina Militare (Italia)

Mario Ajmone Cat

Nacque a Salerno il 5 febbraio 1894,. figlio di Ferdinando, ufficiale di fanteria del corpo dei bersaglieri, e di Maria Domenica Sparano.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Mario Ajmone Cat

Mario Calderara

È stato il primo italiano a conseguire il brevetto di volo nel 1909, e a costruire il primo idrovolante italiano nel 1911.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Mario Calderara

Martin 187 Baltimore

Il Martin 187 Baltimore era un bombardiere leggero bimotore di costruzione statunitense. Sviluppato su richiesta della Royal Air Force, fu impiegato durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Martin 187 Baltimore

Maurizio Cocciolone

Alla vigilia della guerra del Golfo il Governo italiano inviò nel Golfo Persico otto, ilgazzettino.it, 16/01/2011.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Maurizio Cocciolone

MD Helicopters MD 500

Gli elicotteri della serie MD 500 sono una famiglia di elicotteri leggeri multiruolo statunitensi per usi civili e militari ed attualmente comprende i modelli derivati MD 500E, l'MD 520N e l'MD 530F.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e MD Helicopters MD 500

Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani

Le medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani sia militari sia civili, comprendono i sistemi premiali ufficialmente adottati dalle varie espressioni istituzionali riconosciute nella definizione legittima di Stato Italiano (Regno d'Italia e Repubblica Italiana) o che si sono riconosciute illegittimamente come tali (Repubblica Sociale Italiana) a partire dal 1861.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani

Merito civile

Le onorificenze al merito civile sono delle onorificenze concesse dalla Repubblica Italiana al fine di «premiare le persone, gli enti e i corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno».

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Merito civile

Messerschmitt Bf 109

Il Messerschmitt Bf 109 fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing. Willy Messerschmitt, per conto dell'azienda aeronautica tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG e prodotto, oltre che dalla stessa e dalla Messerschmitt AG che gli successe, anche su licenza in alcune sue varianti dalla romena Industria Aeronautică Română (IAR) e dalla spagnola Hispano Aviación che lo commercializzò come Hispano Aviación HA-1109.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Messerschmitt Bf 109

Meteor (missile)

Il Meteor è un missile aria-aria a lungo raggio sviluppato dalla MBDA, pensato per i complessi futuri scenari Beyond Visual Range (BVR). Il progetto Meteor è stato varato dal Ministro della Difesa britannico per realizzare un missile aria-aria al fine di rimpiazzare il missile AIM-120 AMRAAM per la RAF.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Meteor (missile)

MIM-14 Nike Hercules

Il MIM-14 Nike Hercules è un missile di fabbricazione statunitense per la difesa antiaerea. Prodotto a partire dagli anni cinquanta fu in dotazione a molte forze armate che aderivano alla NATO e fu successivamente sostituito dal Patriot.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e MIM-14 Nike Hercules

Ministero dell'aeronautica

Il Ministero dell'aeronautica è stato un dicastero del Regno d'Italia, e successivamente della Repubblica Italiana, con competenza sull'Aviazione sia militare che civile.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Ministero dell'aeronautica

Ministero della guerra

Il Ministero della guerra fu uno storico dicastero presente sin dall'unità d'Italia, nel governo Cavour. Gestiva le forze militari del Regio Esercito, mentre il Ministero della marina si occupava della Regia Marina.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Ministero della guerra

Missione Italcon Libano

La Missione Italcon (o "contingente italiano in Libano") è stata un'operazione di peacekeeping condotta dalle forze armate italiane in Libano, nell'ambito della "Forza Multinazionale in Libano" (MFL), con Francia, Stati Uniti d'America e, in misura minore, Gran Bretagna.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Missione Italcon Libano

Monopoli (Italia)

Monopoli (AFI:; Menòple in dialetto monopolitano, pron.) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Monopoli (Italia)

Museo storico dell'Aeronautica Militare

Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare è un museo aeronautico situato a Vigna di Valle nel comune di Bracciano, presso l'omonimo lago, luogo in cui nel 1908 venne costruito e volò il primo dirigibile militare italiano e inaugurato l'Aeroporto di Vigna di Valle, oggi intitolato a Luigi Bourlot, la più antica infrastruttura aeroportuale italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Museo storico dell'Aeronautica Militare

Mysterious Team Bangladesh

Mysterious Team Bangladesh, spesso abbreviato in MTB, è un collettivo di hacktivisti del Bangladesh. Il gruppo afferma di proteggere il cyberspazio del proprio paese, e si dichiara responsabile di attacchi contro Israele, India e Italia, nonché contro pagine e servizi per atei o con contenuti per adulti: il gruppo, inoltre, sarebbe spinto ad attaccare da motivi politici e religiosi.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Mysterious Team Bangladesh

Nardi FN.305

Il Nardi FN.305 fu un aereo da addestramento caccia e trasporto leggero sviluppato dall'azienda italiana Fratelli Nardi negli anni trenta e prodotto dalla Rinaldo Piaggio.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Nardi FN.305

Nascita della Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Nascita della Repubblica Italiana

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e NATO

Nell'Aeronautica Militare Italiana l'ufficiale che si occupa della rotta e dei sistemi d'arma e di puntamento viene chiamato navigatore ed operatore di sistema d'arma.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Navigatore (aeronautica)

North American F-86 Sabre

Il North American F-86 Sabre (sciabola in lingua inglese), talvolta indicato anche come F-86 Sabrejet, era un caccia monomotore a getto con ala a freccia sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense North American Aviation nei tardi anni quaranta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e North American F-86 Sabre

North American P-51 Mustang

Il North American P-51 Mustang, prodotto a partire dal 1941, fu uno dei più versatili caccia statunitensi della seconda guerra mondiale. Fu schierato sia sul fronte del Pacifico che su quello Europeo per contrapporsi agli aerei della Luftwaffe.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e North American P-51 Mustang

North American T-6 Texan

Il North American T-6 Texan era un monomotore da addestramento avanzato ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense North American Aviation dagli anni trenta del XX secolo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e North American T-6 Texan

Operazione Allied Force

Loperazione Allied Force (in italiano "Forza Alleata") è stata la campagna di attacchi aerei portata avanti dalla NATO per oltre due mesi contro la Repubblica Federale di Jugoslavia di Slobodan Milošević, con l'intento di ricondurre la delegazione serba al tavolo delle trattative, che aveva abbandonato dopo averne accettato le conclusioni politiche, e di contrastare l'operazione di spostamento della popolazione del Kosovo allo scopo di predisporre una sua spartizione tra Serbia e Albania.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Operazione Allied Force

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco: Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) era il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse, iniziata domenica 22 giugno 1941, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Operazione Barbarossa

Operazione Deliberate Force

Loperazione Forza Deliberata (in inglese Operation Deliberate Force) era il nome di una campagna militare aerea condotta nel 1995 dalla NATO contro le forze della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Operazione Deliberate Force

Operazione Deny Flight

Operazione Deny Flight (in lingua inglese, letteralmente, "negare il volo") era il nome in codice dell'operazione militare lanciata dall'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) il 12 aprile 1993 in attuazione della risoluzione 816 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la quale istituiva una zona d'interdizione al volo estesa sull'intero spazio aereo della Bosnia ed Erzegovina in quel momento sconvolta da un sanguinoso conflitto.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Operazione Deny Flight

Operazione Sharp Guard

Loperazione Sharp Guard è stata una missione congiunta che ha visto coinvolto in Adriatico la NATO e l'Unione europea occidentale per assicurare l'applicazione delle sanzioni economiche e l'embargo delle armi decise dalle numerose risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nei confronti della Jugoslavia nella zona del canale d'Otranto e nelle acque territoriali di Albania e Montenegro, oltre che il controllo dello spazio aereo della stessa zona.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Operazione Sharp Guard

Ordine militare d'Italia

L'Ordine militare d'Italia è un'istituzione della Repubblica italiana destinata a ricompensare «le azioni distinte compiute in guerra da unità delle forze armate nazionali (...) o da singoli militari ad esse appartenenti, che abbiano dato sicure prove di perizia, di senso di responsabilità e di valore».

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Ordine militare d'Italia

Organica dell'Aeronautica Militare

L'organica dell'Aeronautica Militare italiana ha subìto,, profonde modifiche al fine di adattare lo strumento militare alle esigenze che gli scenari internazionali richiedono a una forza aerea moderna ed efficace.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Organica dell'Aeronautica Militare

Palazzo dell'Aeronautica (Roma)

Palazzo dell'Aeronautica è un edificio di Roma, sede dello Stato maggiore dell'Aeronautica Militare. Fino al 1947 è stato sede del Ministero dell'aeronautica.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Palazzo dell'Aeronautica (Roma)

Pallone frenato

Un pallone frenato è un pallone aerostatico che si distingue per essere vincolato al suolo mediante uno o più cavi. I palloni frenati nascono come mezzi militari da osservazione e furono impiegati già nell'Ottocento.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Pallone frenato

Panavia Tornado

Il Panavia Tornado (ufficialmente Panavia PA-200 Tornado, meglio conosciuto come Tornado MRCA - Multi Role Combat Aircraft) è un caccia multiruolo con ala a geometria variabile.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Panavia Tornado

Panavia Tornado (varianti)

L'aereo da combattimento multiruolo Tornado è stato sviluppato in tre principali varianti.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Panavia Tornado (varianti)

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Papa Benedetto XV

Percival Proctor

Il Percival Proctor fu un aereo da addestramento monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Percival Aircraft nei tardi anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Percival Proctor

Piaggio P.136

Il Piaggio P 136 è un aereo anfibio prodotto dall'azienda italiana Piaggio negli anni cinquanta. Primo aereo ad essere costruito a Genova dalla "Rinaldo Piaggio" nel secondo dopoguerra è stato impiegato dalla Aeronautica Militare per pattugliamento e soccorso.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Piaggio P.136

Piaggio P.148

Il Piaggio P.148 era un monomotore da addestramento basico ad ala bassa ad uso militare prodotto dall'azienda italiana Piaggio Aero negli anni cinquanta ed impiegato principalmente nelle scuole di volo per la formazione dei piloti dell'Aeronautica Militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Piaggio P.148

Piaggio P.149

Il Piaggio P.149 era un monomotore da addestramento basico ad ala bassa ad uso militare sviluppato dall'azienda italiana Piaggio Aero negli anni cinquanta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla tedesca Focke-Wulf.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Piaggio P.149

Piaggio P.166

Il Piaggio P.166 è un aereo da trasporto e d'affari costruito dalla italiana Piaggio Aero nel 1957. Destinato inizialmente al mercato civile, ha riscosso molto successo come aereo per la sorveglianza del territorio, per la ricognizione e per il pattugliamento delle coste, aeroambulanza, addestramento e fotogrammetria.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Piaggio P.166

Piaggio P180 Avanti

Il Piaggio P180 Avanti è un aereo da trasporto executive da 6-9 passeggeri, progettato e costruito dall'italiana Piaggio Aerospace. È l'unico aeroplano al mondo prodotto in serie che sia stato progettato, sviluppato e certificato con una configurazione a tre superfici portanti.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Piaggio P180 Avanti

Piaggio-Douglas PD-808

Il Piaggio-Douglas PD-808 era un bireattore da nove posti, con ala bassa e impennaggio convenzionale, realizzato dall'azienda italiana Piaggio in collaborazione con la statunitense Douglas Aircraft Company.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Piaggio-Douglas PD-808

Pier Ruggero Piccio

Ha frequentato l'accademia militare di Modena dal 29 ottobre 1898 uscendone l'8 settembre 1900 con il grado sottotenente del 43º Reggimento fanteria.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Pier Ruggero Piccio

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Pola

Polemikí Aeroporía

La Polemikí Aeroporía (Πολεμική Αεροπορία, letteralmente "Aviazione Militare", spesso abbreviata in HAF dalle iniziali della denominazione in lingua inglese Hellenic Air Force) è l'attuale aeronautica militare della Grecia e parte integrante delle forze armate greche.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Polemikí Aeroporía

Posta elettronica

La posta elettronica, detta anche email o e-mail (dall'inglese electronic mail) è un metodo per scambiarsi messaggi tramite una rete di computer.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Posta elettronica

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Presidente degli Stati Uniti d'America

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Prima guerra civile in Libia

La prima guerra civile in Libia ha avuto luogo tra il febbraio e l'ottobre del 2011 e ha visto opposte le forze lealiste di Muʿammar Gheddafi e quelle dei rivoltosi, riunite nel Consiglio nazionale di transizione.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Prima guerra civile in Libia

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Prima guerra mondiale

Procedure in bassa visibilità

Con il termine Procedure in bassa visibilità (LVP - Low Visibility Procedures) si definiscono in aeronautica le misure e le azioni atte a consentire le cosiddette "Operazioni ogni tempo" (AWO - All-Weather Operations), e cioè operazioni di rullaggio, decollo, avvicinamento e atterraggio in condizioni di visibilità ridotta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Procedure in bassa visibilità

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Proclamazione del Regno d'Italia

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona. Affacciata ad est sul mar Adriatico, confina a nord-ovest con la provincia di Pesaro e Urbino, a sud con la provincia di Macerata e a ovest con l'Umbria (provincia di Perugia).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Provincia di Ancona

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Radar

Rai News

Rai News è una struttura della Rai Radiotelevisione Italiana dedicata alla produzione di servizi informativi, nata nel 2013 e basata presso la palazzina F del Centro di Produzione Rai di Saxa Rubra a Roma.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Rai News

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Ravenna

Raytheon MIM-23 Hawk

Il Raytheon MIM-23 HAWK è un missile terra-aria (SAM - Surface-to-Air Missile) di fabbricazione statunitense. Il termine "HAWK", è traducibile dall'inglese in Falco, ed è l'acronimo di Homing All the Way Killer.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Raytheon MIM-23 Hawk

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Regia Aeronautica

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Regno d'Italia (1861-1946)

Renato Sandalli

Nacque a Genova il 25 febbraio 1897. Dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, nel febbraio 1916 si arruolò volontario nel Regio Esercito, assegnato, con il grado di sottotenente di complemento, alla arma di fanteria, corpo dei Bersaglieri.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Renato Sandalli

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Repubblica

Repubblica Federale di Jugoslavia

La Repubblica Federale di Jugoslavia o anche semplicemente FR Jugoslavia è stato uno Stato indipendente dell'Europa, formatasi il 27 aprile 1992 dall'unione delle repubbliche di Serbia e Montenegro (comprese le regioni autonome di Voivodina e Kosovo).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Repubblica Federale di Jugoslavia

Republic F-84 Thunderjet

Il Republic F-84 Thunderjet era un cacciabombardiere monomotore a getto ad ala dritta prodotto dall'azienda statunitense Republic Aviation Corporation dalla metà degli anni quaranta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Republic F-84 Thunderjet

Republic F-84F Thunderstreak

Il Republic F-84F Thunderstreak era un cacciabombardiere monomotore a getto ad ala a freccia prodotto dall'azienda statunitense Republic Aviation Corporation dalla metà degli anni cinquanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Republic F-84F Thunderstreak

Republic P-47 Thunderbolt

Il Republic P-47 Thunderbolt, soprannominato "Jug", fu un cacciabombardiere statunitense impiegato durante la seconda guerra mondiale. Con oltre sette tonnellate di peso.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Republic P-47 Thunderbolt

Republic RF-84F Thunderflash

Il Republic RF-84F Thunderflash era un ricognitore, monomotore a getto ad ala a freccia prodotto dall'azienda statunitense Republic Aviation Corporation dalla metà degli anni cinquanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Republic RF-84F Thunderflash

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Resistenza italiana

Reuters

La Reuters è un'agenzia di stampa britannica. Fa parte del gruppo Reuters Group plc con sede a Londra.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Reuters

Ricerca e soccorso

Col termine ricerca e soccorso, spesso abbreviato con l'acronimo SAR (dal termine inglese search and rescue), si indicano un insieme di operazioni di salvataggio condotte da personale addestrato a tale scopo e all'impiego di specifici mezzi navali, aerei o terrestri volti alla salvaguardia della vita umana in particolari situazioni di pericolo e ambienti ostili quali montagna, terra o mare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Ricerca e soccorso

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Ricompense al valor militare

Rifornimento in volo

Il rifornimento in volo è una tecnica che permette di trasferire combustibile da un velivolo, chiamato "aerocisterna", ad un altro mentre entrambi sono in volo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Rifornimento in volo

Rivista Aeronautica

Rivista Aeronautica è il periodico ufficiale dell'Aeronautica Militare Italiana e prima della Regia Aeronautica, fondato nel 1925, con sede a Roma in Viale dell'Università 4.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Rivista Aeronautica

Rivista italiana difesa

La Rivista italiana difesa (o RID) è un periodico mensile che tratta argomenti di tecnica, storia e strategia militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Rivista italiana difesa

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Roma

Roma (transatlantico)

Il transatlantico Roma fu costruito per la Società "Navigazione Generale Italiana" di Genova dal cantiere navale G. Ansaldo & Co di Sestri Ponente dove venne varato il 26 febbraio 1926.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Roma (transatlantico)

Romualdo Marenco

Nato da famiglia repubblicana, trasferita da Genova a Novi Ligure in seguito alla soppressione della Repubblica di Genova, Romualdo Marenco fu avviato alla musica dodicenne, dal mazziniano Pietro Isola, traduttore di Byron.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Romualdo Marenco

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore. Prima di entrare in politica fu un attore cinematografico e fu a capo della Screen Actors Guild.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Ronald Reagan

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Royal Navy

SAI Ambrosini Grifo

Il SAI Ambrosini S.1001 Grifo o SAI Ambrosini Grifo o Ambrosini 1001 Grifo è stato un monoplano bi-quadriposto ad ala bassa monomotore da turismo e addestramento, progettato dall'ing.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e SAI Ambrosini Grifo

SAI Ambrosini S.7

Il SAI Ambrosini S.7 era un monomotore da addestramento ad ala bassa prodotto dalla Società Aeronautica Italiana Ambrosini alla fine degli anni quaranta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e SAI Ambrosini S.7

SAI Ambrosini Sagittario

Il SAI Ambrosini Sagittario o Sagittario I o Turbofreccia è stato il prototipo del primo aviogetto militare italiano del dopo guerra. Fu progettato dall'ing.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e SAI Ambrosini Sagittario

SAI Ambrosini Super S.7

Il SAI Ambrosini Super S.7 fu un aereo da addestramento monomotore, monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica Società Aeronautica Italiana Ambrosini nei primi anni cinquanta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e SAI Ambrosini Super S.7

Saiman 200

Il Saiman 200 era un biplano monomotore da addestramento con capacità acrobatiche sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) nei tardi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza anche dalla Caproni Vizzola, consociata del gruppo Caproni.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Saiman 200

Saiman 202

Il Saiman 202 era un monomotore da turismo ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) nei tardi anni trenta e prodotto su licenza anche da Compagnia Nazionale Aeronautica (CNA) e SACA fino al 1943.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Saiman 202

Saiman 204

Il Saiman 204 R era un monomotore da turismo sportivo ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) nei tardi anni trenta del XX secolo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Saiman 204

Santi protettori delle forze armate italiane

Per tradizione le Forze armate italiane e le proprie Armi, Corpi e Specialità sono poste sotto la protezione di un santo patrono: il giorno di festa patronale non coincide però con il giorno in cui si celebra la festa del corpo, che generalmente deriva dalla data di costituzione o dalla data di rilevanti fatti d'armi.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Santi protettori delle forze armate italiane

Savoia-Marchetti S.M.75

Il Savoia Marchetti S.M.75 fu un trimotore da trasporto ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana SIAI-Marchetti dal 1935 ed entrato in servizio dal 1938.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Savoia-Marchetti S.M.75

Savoia-Marchetti S.M.79

Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce. Negli anni 1937-39 stabilì 26 record mondiali e fu - per un certo periodo - il più veloce bombardiere medio del mondo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Savoia-Marchetti S.M.79

Savoia-Marchetti S.M.82

Il Savoia-Marchetti S.M.82 (conosciuto anche come Marsupiale) fu un aereo militare multiruolo, trimotore, monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti nei tardi anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Savoia-Marchetti S.M.82

Savoia-Marchetti S.M.84

Il Savoia-Marchetti S.M.84 è stato un bombardiere medio/aerosilurante trimotore prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti nei primi anni quaranta ed impiegato dalla Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Savoia-Marchetti S.M.84

Savoia-Marchetti S.M.85

Il Savoia-Marchetti S.M.85 era un bombardiere in picchiata bimotore ad ala media sviluppato dall'azienda italiana Savoia-Marchetti negli anni trenta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Savoia-Marchetti S.M.85

Savoia-Marchetti S.M.95

Il Savoia-Marchetti S.M.95 fu un aereo di grandi dimensioni, quadrimotore monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti nei primi anni quaranta e destinato sia al mercato del trasporto civile che a un uso militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Savoia-Marchetti S.M.95

SCALP

Lo SCALP, acronimo di Système de croisière conventionnel autonome à longue portée, è un missile da crociera aviolanciabile a lungo raggio, sviluppato fin dal 1994 dalla Matra ed attualmente commercializzato dalla MBDA.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e SCALP

Scuola di applicazione dell'Aeronautica Militare

La Scuola di applicazione dell'Aeronautica Militare, in sigla SAAM, era la scuola, con sede a Firenze, dove venivano istruiti gli ufficiali di complemento dell'Aeronautica Militare non destinati ad attività di volo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Scuola di applicazione dell'Aeronautica Militare

Scuola lingue estere dell'Aeronautica Militare

La Scuola lingue estere dell'Aeronautica Militare (ora Centro di Formazione Aviation English) è un istituto di formazione dell'Aeronautica Militare fondata nel 1955 come Dipartimento lingue dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare con sede a Roma.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Scuola lingue estere dell'Aeronautica Militare

Scuola marescialli dell'Aeronautica Militare

La Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare / Comando Aeroporto di Viterbo è il luogo dove vengono formati militarmente e professionalmente i Marescialli dell'Aeronautica Militare italiana, con sede nella città di Viterbo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Scuola marescialli dell'Aeronautica Militare

Scuola militare aeronautica Giulio Douhet

La Scuola militare aeronautica "Giulio Douhet" è un istituto di formazione militare, parte dell'Aeronautica Militare e con sede a Firenze, nell'edificio della scuola di guerra aerea, esempio di architettura razionalista italiana, eretto da Raffaello Fagnoni.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Scuola militare aeronautica Giulio Douhet

Scuola specialisti dell'Aeronautica Militare

La Scuola specialisti dell'Aeronautica Militare, è una struttura delle forze armate italiane, che si occupa della formazione dei sergenti dell'Aeronautica Militare italiana, con sede nella città di Caserta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Scuola specialisti dell'Aeronautica Militare

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Seconda guerra mondiale

Selezione del personale

La selezione del personale (in inglese recruiting, recruitment), nell'ambito del mercato del lavoro, è una locuzione che indica le modalità di selezione appunto di persone da assumere con contratto di lavoro all'interno di un ente pubblico o privato.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Selezione del personale

Servizi del traffico aereo

I servizi di traffico aereo (air traffic services), o ATS, sono servizi erogati al traffico aereo da un fornitore di servizi di navigazione aerea o ANSP (air navigation service provider) per la sicurezza e la regolarità del traffico aereo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Servizi del traffico aereo

Servizi segreti italiani

I servizi segreti italiani (SSI) sono l'insieme degli organi e delle autorità dei servizi segreti e di intelligence della Repubblica Italiana.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Servizi segreti italiani

Servizio Aeronautico

Il Servizio Aeronautico (dal 1913 Corpo Aeronautico) era un reparto destinato agli aeromobili dell'Esercito del Regno d'Italia. Istituito il 6 novembre 1884, divenne Corpo aeronautico autonomo il 18 giugno 1913.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Servizio Aeronautico

Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare

Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare è il servizio meteorologico nazionale italiano, ufficialmente accreditato presso l'Organizzazione meteorologica mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare

Servizio militare di leva in Italia

Il servizio militare di leva in Italia (formalmente coscrizione obbligatoria di una classe, popolarmente naia o naja), indica, in Italia, il servizio militare obbligatorio.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Servizio militare di leva in Italia

SIAI-Marchetti S-205

Il SIAI-Marchetti S.205 è un aereo da turismo e diporto, monomotore, quadriposto, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana SIAI-Marchetti nei primi anni sessanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e SIAI-Marchetti S-205

SIAI-Marchetti SM-102

Il SIAI-Marchetti SM-102 era un bimotore da trasporto passeggeri realizzato dall'azienda Italiana SIAI-Marchetti negli anni cinquanta e successivamente convertito all'uso militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e SIAI-Marchetti SM-102

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Sicilia

SIGINT

SIGINT (acronimo di SIGnals INTelligence ovvero "Spionaggio di segnali elettromagnetici") è l'attività di raccolta di informazioni mediante l'intercettazione e analisi di segnali, sia emessi tra persone (ad esempio comunicazioni radio) sia tra macchine (è il caso dell'ELINT, lo spionaggio di segnali elettronici) oppure una combinazione delle due.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e SIGINT

Sikorsky H-19

Il Sikorsky H-19 Chickasaw, sigla adottata nell'United States Army, era un elicottero multiruolo di classe media, versione militare del S-55, prodotto dall'azienda statunitense Sikorsky Aircraft Corporation negli anni cinquanta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Sikorsky H-19

Sikorsky S-61

Il Sikorsky S-61 (designazione militare USA SH-3 Sea King) è un elicottero biturbina antisommergibile e di ricerca e soccorso dotato di rotore a cinque pale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Sikorsky S-61

Sistema di guida

Un sistema di guida è un dispositivo (o un insieme di dispositivi) automatico utilizzati per la navigazione di una nave, di un aereo, di un missile, di un satellite, o di altri mezzi.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Sistema di guida

Sportinė Aviacija LAK-17

Il LAK-17 è un aliante da addestramento monoposto progettato dall'Aero Club Lituano (in lituano: Lietuviškos aviacinės konstrukcijos) prodotto dall'azienda lituana Sportinė Aviacija.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Sportinė Aviacija LAK-17

Spyware

Uno spyware, in informatica, è un tipo di software che raccoglie informazioni riguardanti l'attività online di un utente senza il suo consenso.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Spyware

Stato maggiore dell'Aeronautica Militare

Lo Stato maggiore dell'Aeronautica (abbreviato con la sigla SMA) è uno degli organismi di vertice dell'Aeronautica Militare. Posto alle dirette dipendenze del capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, è retto dal sottocapo di stato maggiore dell'Aeronautica (SCSMA), con il grado di generale di squadra aerea/divisione aerea.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Stato maggiore dell'Aeronautica Militare

Stinson L-5 Sentinel

Lo Stinson L-5 Sentinel era un aereo da collegamento e ricognizione aerea monomotore e monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Stinson Aircraft Corporation nei primi anni quaranta e impiegato principalmente dall'United States Army Air Forces, la componente aerea della US Army, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Stinson L-5 Sentinel

Stormo Baltimore

Lo Stormo Baltimore era uno stormo da bombardamento della Aeronautica Cobelligerante Italiana, costituito a Napoli il 1º luglio 1944 presso l'aeroporto di Campo Vesuvio, in prossimità di Ottaviano; a partire dall'autunno di quell'anno venne inquadrato nella Balkan Air Force, la forza aerea multinazionale che verso il termine della seconda guerra mondiale coordinò le attività aeree della Royal Air Force britannica, della South African Air Force, della Royal New Zealand Air Force e le componenti aeree che andavano ricostituendosi in Grecia e (dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943) nel Regno d'Italia del Sud.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Stormo Baltimore

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un aereo da caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Supermarine Spitfire

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Taranto

Tecnam P2006T

Il Tecnam P2006T è un aereo da turismo, monoplano, bimotore, sviluppato dall'azienda italiana Tecnam nel corso dei primi anni 2000.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Tecnam P2006T

Tenente di vascello

Tenente di vascello è un grado in molte marine militari mondiali. Il nome deriva dalla tipologia maggiore di nave da guerra a partire dal XVII secolo: il vascello.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Tenente di vascello

Tito Falconi

Pilota di grande esperienza della Regia Aeronautica, pluridecorato, partecipò alla Guerra d'Etiopia, alla Guerra civile spagnola e alla Seconda guerra mondiale.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Tito Falconi

Torre Veneri

Torre Veneri è una torre costiera del Salento, posta lungo il litorale del comune di Lecce.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Torre Veneri

Truppe aviotrasportate

Le truppe aviotrasportate (anche fanteria aeromobile) sono unità di fanteria di un esercito che sono trasportati in territorio d'operazioni o sul campo di battaglia, mediante l'impiego di alianti e/o elicotteri, oppure lanciati da aeroplani tramite paracadute (paracadutisti).

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Truppe aviotrasportate

Umberto Savoja

Fu un pioniere dell'aviazione.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Umberto Savoja

United States Army

LEsercito degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Army, spesso abbreviato in U.S. Army) costituisce la più grande delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e United States Army

V/STOL

Un velivolo a decollo e atterraggio corti o verticali, noto come STOVL (acronimo inglese di Short Take-Off and Vertical Landing;, in sigla ADACV), è sostanzialmente un aeromobile sia STOL sia VTOL.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e V/STOL

Valor civile

Le onorificenze al valor civile sono le onorificenze concesse dal Regno d'Italia prima e in seguito dalla Repubblica Italiana al fine di «premiare atti di eccezionale coraggio che manifestano preclara virtù civica e per segnalarne gli autori come degni di pubblico onore».

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Valor civile

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Vienna

Vigilanza Aeronautica Militare

Vigilanza Aeronautica Militare, in sigla VAM, era un corpo dell'Aeronautica Militare, per la vigilanza e la sicurezza interna delle varie installazioni di questa.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Vigilanza Aeronautica Militare

Virtute siderum tenus

La locuzione latina Virtute Siderum Tenus, significa: con valore verso le stelle. È il motto dell'Aeronautica Militare Italiana ed appare sotto lo stemma araldico.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Virtute siderum tenus

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Viterbo

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Vittorio Emanuele III di Savoia

Vittorio Malpassuti

Appartenente ad una nobile famiglia del Tortonese in Piemonte della quale si ha documentazione storica sin dall'anno 1103, nacque a Carbonara Scrivia in provincia di Alessandria.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Vittorio Malpassuti

Volo su Vienna

Il volo su Vienna del 9 agosto 1918, detto anche "folle volo", fu una trasvolata compiuta da otto Ansaldo S.V.A. dell'87ª Squadriglia aeroplani battezzata "La Serenissima", a cui partecipò come passeggero il poeta italiano Gabriele D'Annunzio, con la quale vennero lanciati nel cielo di Vienna migliaia di manifestini tricolori scritti dal giornalista del Corriere della Sera, Ugo Ojetti.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Volo su Vienna

Westland Dragonfly

Il Westland WS-51 Dragonfly era un elicottero utility prodotto dall'azienda britannica Westland Aircraft su licenza della statunitense Sikorsky nella seconda parte degli anni quaranta.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Westland Dragonfly

Zona di controllo

Una zona di controllo, normalmente citata con la sigla CTR, control zone, è uno spazio aereo controllato posto in corrispondenza di uno o più aerodromi, che si estende verso l'alto a partire dalla superficie del suolo fino a un limite superiore specificato.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e Zona di controllo

10ª Squadriglia da bombardamento "Caproni"

La 10ª Squadriglia aeroplani da bombardamento Caproni fu costituita il 25 maggio 1916 sul Campo di aviazione di Villaverla (Thiene) con aerei da bombardamento Caproni.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 10ª Squadriglia da bombardamento "Caproni"

15º Stormo

Il 15º Stormo è un Reparto operativo dell'Aeronautica Militare su elicotteri, alle dipendenze del Comando Forze per la Mobilità e il Supporto.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 15º Stormo

16º Stormo "Protezione delle Forze"

Il 16º Stormo "Protezione delle Forze" è un reparto di Force Protection for Air Operations dell'Aeronautica Militare, istituito il 25 maggio 2004, la cui mission è la seguente: - Assicurare, secondo i livelli di prontezza assegnati, l’operatività delle componenti specialistiche di Force Protection for Air Operations, per garantire il concorso alla protezione del personale, sistemi d’arma, mezzi e materiali nonché aree, sedimi e infrastrutture di particolare interesse per la Forza Armata, ubicati sul territorio nazionale o all’estero, anche in ambiente contaminato o sotto minaccia CBRN.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 16º Stormo "Protezione delle Forze"

17º Stormo incursori

Il 17º Stormo incursori, già Reparto incursori dell'Aeronautica Militare (RIAM) fino all'8 aprile 2008, trae le proprie origini dagli Arditi distruttori della Regia Aeronautica (ADRA), reparto operante nella seconda guerra mondiale, soprattutto in Africa settentrionale, da cui ha ereditato anche il "basco color sabbia".

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 17º Stormo incursori

1ª Aerobrigata intercettori teleguidati

La 1ª Brigata aerea intercettori teleguidati (I.T.) fu un reparto missilistico dell'Aeronautica Militare.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 1ª Aerobrigata intercettori teleguidati

1ª Brigata aerea "operazioni speciali"

La 1ª Brigata aerea "Operazioni speciali" è una grande unità dell'Aeronautica Militare, che integra aviomezzi per il trasporto tattico e truppe paracadutiste e aviotrasportate, con il compito di gestire il settore delle forze speciali e delle forze di protezione della forza armata.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 1ª Brigata aerea "operazioni speciali"

2 euro commemorativi emessi nel 2023

2023.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 2 euro commemorativi emessi nel 2023

27ª Squadriglia

La 27ª Squadriglia fu costituita il 1º aprile 1913 presso il Distaccamento Aviatori di San Francesco al Campo (Torino) come 10ª Squadriglia Farman e divenuta il 15 aprile 1916, sul campo di Rozzampia, frazione di Thiene (VI), 27ª Squadriglia aeroplani.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 27ª Squadriglia

28 marzo

Il 28 marzo è l'87º giorno del calendario gregoriano (l'88º negli anni bisestili). Mancano 278 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 28 marzo

36º Stormo

Il 36º Stormo è un reparto caccia dell'Aeronautica Militare dotato di velivoli Eurofighter Typhoon. Dipende gerarchicamente dal Comando delle forze da combattimento di Milano e oggi ha sede presso l'aeroporto di Gioia del Colle.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 36º Stormo

3º Reggimento genio guastatori

Il 3º Reggimento genio guastatori è un reparto guastatori dell'Esercito Italiano con sede a Udine; dipende dalla Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli".

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 3º Reggimento genio guastatori

3º Stormo

Il 3º Stormo è un reparto dell'Aeronautica militare italiana, che dipende dal capo del Servizio dei supporti del Comando logistico dell'Aeronautica Militare (Roma) ed ha sede sull'aeroporto di Verona-Villafranca.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 3º Stormo

4ª Brigata telecomunicazioni e difesa aerea

La 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l’Assistenza al Volo (fino al 15 dicembre 2014 denominata 4º Reparto Tecnico Manutentivo), è una brigata dell'Aeronautica Militare per il settore manutentivo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 4ª Brigata telecomunicazioni e difesa aerea

4º Stormo

Il 4º Stormo è un reparto di caccia dell'Aeronautica Militare che opera al servizio della difesa aerea con velivoli Eurofighter Typhoon. Dipende dal Comando della squadra aerea di Roma per tramite del Comando Forze di Combattimento di Milano e oggi ha sede presso l'aeroporto di Grosseto.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 4º Stormo

61º Stormo

Il 61º Stormo è un reparto dell'Aeronautica Militare. Dipende dal Comando Scuole/3ª Regione Aerea di Bari e ha sede presso l'Aeroporto di Galatina.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 61º Stormo

6º Stormo

Il 6º Stormo, i cui membri sono conosciuti come i "Diavoli Rossi", è un reparto da interdizione dell'Aeronautica Militare operativo con il velivolo Panavia Tornado.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 6º Stormo

87ª Squadriglia aeroplani

La 87ª Squadriglia aeroplani era un reparto di volo italiano costituito nei tardi anni dieci e disciolto nei primi anni quaranta del XX secolo.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 87ª Squadriglia aeroplani

91ª Squadriglia aeroplani da caccia

La 91ª Squadriglia fa parte del 10º Gruppo caccia dell'Aeronautica militare italiana. È denominata la Squadriglia degli assi per la grande abilità che caratterizzava i primi piloti che la componevano.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 91ª Squadriglia aeroplani da caccia

9ª Brigata aerea ISTAR-EW

La 9ª Brigata aerea ISTAR-EW (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance - Electronic Warfare) è una grande unità dell'Aeronautica Militare, costituita il 1º dicembre 2013.

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 9ª Brigata aerea ISTAR-EW

9º Stormo "Francesco Baracca"

Il 9º Stormo "Francesco Baracca" è uno stormo dell'Aeronautica Militare Italiana, inquadrato dal 2006 nella 1ª Brigata aerea "operazioni speciali".

Vedere Aeronautica Militare (Italia) e 9º Stormo "Francesco Baracca"

Vedi anche

Aeronautica militare italiana

Aviazione militare italiana

Conosciuto come Aeronautica Italiana, Aeronautica Militare Italiana, Arma azzurra, Il personale dell'Aeronautica Militare, Italian Air Force, Personale dell'Aeronautica Militare.

, Aeroporto di Palermo-Boccadifalco, Aeroporto di Pantelleria, Aeroporto di Piacenza-San Damiano, Aeroporto di Pisa-San Giusto, Aeroporto di Pratica di Mare, Aeroporto di Rimini, Aeroporto di Rivolto, Aeroporto di Roma-Centocelle, Aeroporto di Roma-Ciampino, Aeroporto di Taranto-Grottaglie, Aeroporto di Trapani-Birgi, Aeroporto di Trapani-Chinisia, Aeroporto di Treviso-Istrana, Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo, Aeroporto di Verona-Villafranca, Aeroporto di Vicenza, Aeroporto di Viterbo, Aeroporto Internazionale di Pristina, Aerosilurante, Aerostato, Africa Orientale Italiana, AGM-88 HARM, Agusta A.Z.8, Agusta A101, Agusta A105, Agusta-Bell AB 102, AgustaWestland AW101, AgustaWestland AW139, AIM-120 AMRAAM, AIM-9 Sidewinder, Airborne Early Warning and Control, Airbus A319, Airbus A340, Alaparma 65 Baldo, Albania, Alenia Aermacchi M-346 Master, Alenia C-27J Spartan, Alenia G.222, Aliante, AMX International AMX, Aquila (portaerei), Arma contraerea, Arma dei Carabinieri, Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana, Arrangiamento, Arrigo Tessari, AS.34 Kormoran, Asso dell'aviazione, Associazione Arma Aeronautica, Atitech, AVIA FL.3, Aviatore, Aviazione Navale, Aviere (F 583), Azzurro, B61, BAE Systems Tempest, Banda musicale dell'Aeronautica Militare, Bandiera di guerra, Base aerea di Aviano, Base aerea di Poggio Renatico, Base aerea di Sigonella, Basilica della Santa Casa, Battaglia d'Inghilterra, Battaglia di Capo Matapan, Battaglione, Beechcraft 18, Beechcraft Super King Air, Bell 212, Bell 47, Bell P-39 Airacobra, Bell UH-1 Iroquois, Benemeriti della salute pubblica, Bettino Craxi, Boeing 707, Boeing 767, Boeing KC-767, Breda BZ 308, Breda-Pittoni B.P.471, Breguet Br 1150 Atlantic, Brigata, C4ISTAR, Caccia intercettore, Cacciabombardiere, CAMM (missile), Canadair Sabre, CANT Z.501, CANT Z.506, Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, Caproni, Caproni Ca.100, Caproni Ca.133, Caproni Ca.164, Caproni Ca.193, Caproni Ca.313, Caproni Ca.314, Caproni Trento F.5, Carlo Faggioni, Caserta, Categoria dei militari di truppa, Centro di controllo d'area, Centro di selezione Aeronautica Militare, Centro Sportivo Aeronautica Militare, Cervia, Chilometro orario, Cirenaica, Classe Soldati (pattugliatore di squadra), Coccarda italiana tricolore, Comando della squadra aerea, Comando interforze per le operazioni delle forze speciali, Comando logistico dell'Aeronautica Militare, Comando operazioni aerospaziali, Controllo del traffico aereo, Controllore del traffico aereo, Convair CV-240, Corpo del genio aeronautico, Corpo sanitario aeronautico, Crisi di Sigonella, Croce Rossa Italiana, Curtiss SB2C Helldiver, CVV 6 Canguro, CVV 8 Bonaventura, Daimler-Benz DB 601, Daimler-Benz DB 605, Dassault Falcon 50, Dassault Falcon 900, De Havilland DH.100 Vampire, De Havilland DH.112 Venom, Decorazioni alla bandiera dell'Aeronautica Militare, Decreto del presidente della Repubblica, Delta Force, Denial of service, Direzione per l'impiego del personale militare dell'Aeronautica, Dirigibile, Douglas C-47 Dakota/Skytrain, Douglas DC-6, Douglas DC-9, Dubai, EL/W-2085, Elicottero, Elicottero utility, ENAV, Ernesto Botto, Esercito, Esercito Italiano, Eurofighter Typhoon, Euronews, Fairchild C-119 Flying Boxcar, Fancy Bear, Fascismo, Fiat C.R.42, Fiat G.12, Fiat G.212, Fiat G.46, Fiat G.49, Fiat G.50, Fiat G.55, Fiat G.59, Fiat G.8, Fiat G.80, Fiat G.82, Fiat G.91, Fiat R.S.14, Firenze, Forza armata, Forze armate italiane, Forze speciali italiane, Francesco Agello, Francesco Baracca, Fratelli Wright, Frecce Tricolori, FSAF SAMP/T, GBU-39 Small Diameter Bomb, General Atomics MQ-9 Reaper, General Atomics RQ-1 Predator, General Dynamics F-16 Fighting Falcon, Generale di squadra aerea, Gianmarco Bellini, Giuseppe Baylon, Gjakova, Global Combat Air Programme, GPS, Gradi e qualifiche dell'Aeronautica Militare, Grob G 103 Twin Astir, Grumman HU-16 Albatross, Grumman S-2 Tracker, Guerra civile in Libano, Guerra civile in Somalia, Guerra civile siriana, Guerra del Golfo, Guerra del Kosovo, Guerra elettronica, Guerra in Afghanistan, Guerra in Iraq, Guerra italo-turca, Guidonia Montecelio, Gulfstream Aerospace, Gulfstream G550, Gulfstream III, Helio Courier, Herat, Idroscalo, Idrovolante, Il Fatto Quotidiano, IMAM Ro.41, Impero austro-ungarico, Incidente del Lockheed C-130 dell'Aeronautica Militare Italiana del 2009, Intelligence, Intervento militare internazionale in Libia del 2011, Iraq, IRIS-T, ISAF, Istituto di scienze militari aeronautiche, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Italfor, Italia, Italo Balbo, Jagdgeschwader 77, JDAM, Junkers Ju 87, Kosovo, Kosovo Force, La Manica, Laser, Legge Martino, Leonardo ATR 72MP, LET L 13 Blaník, Lingua latina, Lockheed C-130 Hercules, Lockheed F-104 Starfighter, Lockheed Martin C-130J Super Hercules, Lockheed Martin F-35 Lightning II, Lockheed P-38 Lightning, Lockheed T-33 Shooting Star, Lockheed Ventura, Loreto, Luca Goretti, Luftwaffe (Wehrmacht), Lycoming O-360, Macchi C.205V, Macchi M.416, Macchi M.C.200, Macchi M.C.202, Macchi-Castoldi M.C.72, Mare Adriatico, Mare del Nord, Marina Militare (Italia), Mario Ajmone Cat, Mario Calderara, Martin 187 Baltimore, Maurizio Cocciolone, MD Helicopters MD 500, Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani, Merito civile, Messerschmitt Bf 109, Meteor (missile), MIM-14 Nike Hercules, Ministero dell'aeronautica, Ministero della guerra, Missione Italcon Libano, Monopoli (Italia), Museo storico dell'Aeronautica Militare, Mysterious Team Bangladesh, Nardi FN.305, Nascita della Repubblica Italiana, NATO, Navigatore (aeronautica), North American F-86 Sabre, North American P-51 Mustang, North American T-6 Texan, Operazione Allied Force, Operazione Barbarossa, Operazione Deliberate Force, Operazione Deny Flight, Operazione Sharp Guard, Ordine militare d'Italia, Organica dell'Aeronautica Militare, Palazzo dell'Aeronautica (Roma), Pallone frenato, Panavia Tornado, Panavia Tornado (varianti), Papa Benedetto XV, Percival Proctor, Piaggio P.136, Piaggio P.148, Piaggio P.149, Piaggio P.166, Piaggio P180 Avanti, Piaggio-Douglas PD-808, Pier Ruggero Piccio, Pola, Polemikí Aeroporía, Posta elettronica, Presidente degli Stati Uniti d'America, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Prima guerra civile in Libia, Prima guerra mondiale, Procedure in bassa visibilità, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Ancona, Radar, Rai News, Ravenna, Raytheon MIM-23 Hawk, Regia Aeronautica, Regno d'Italia (1861-1946), Renato Sandalli, Repubblica, Repubblica Federale di Jugoslavia, Republic F-84 Thunderjet, Republic F-84F Thunderstreak, Republic P-47 Thunderbolt, Republic RF-84F Thunderflash, Resistenza italiana, Reuters, Ricerca e soccorso, Ricompense al valor militare, Rifornimento in volo, Rivista Aeronautica, Rivista italiana difesa, Roma, Roma (transatlantico), Romualdo Marenco, Ronald Reagan, Royal Navy, SAI Ambrosini Grifo, SAI Ambrosini S.7, SAI Ambrosini Sagittario, SAI Ambrosini Super S.7, Saiman 200, Saiman 202, Saiman 204, Santi protettori delle forze armate italiane, Savoia-Marchetti S.M.75, Savoia-Marchetti S.M.79, Savoia-Marchetti S.M.82, Savoia-Marchetti S.M.84, Savoia-Marchetti S.M.85, Savoia-Marchetti S.M.95, SCALP, Scuola di applicazione dell'Aeronautica Militare, Scuola lingue estere dell'Aeronautica Militare, Scuola marescialli dell'Aeronautica Militare, Scuola militare aeronautica Giulio Douhet, Scuola specialisti dell'Aeronautica Militare, Seconda guerra mondiale, Selezione del personale, Servizi del traffico aereo, Servizi segreti italiani, Servizio Aeronautico, Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, Servizio militare di leva in Italia, SIAI-Marchetti S-205, SIAI-Marchetti SM-102, Sicilia, SIGINT, Sikorsky H-19, Sikorsky S-61, Sistema di guida, Sportinė Aviacija LAK-17, Spyware, Stato maggiore dell'Aeronautica Militare, Stinson L-5 Sentinel, Stormo Baltimore, Supermarine Spitfire, Taranto, Tecnam P2006T, Tenente di vascello, Tito Falconi, Torre Veneri, Truppe aviotrasportate, Umberto Savoja, United States Army, V/STOL, Valor civile, Vienna, Vigilanza Aeronautica Militare, Virtute siderum tenus, Viterbo, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Malpassuti, Volo su Vienna, Westland Dragonfly, Zona di controllo, 10ª Squadriglia da bombardamento "Caproni", 15º Stormo, 16º Stormo "Protezione delle Forze", 17º Stormo incursori, 1ª Aerobrigata intercettori teleguidati, 1ª Brigata aerea "operazioni speciali", 2 euro commemorativi emessi nel 2023, 27ª Squadriglia, 28 marzo, 36º Stormo, 3º Reggimento genio guastatori, 3º Stormo, 4ª Brigata telecomunicazioni e difesa aerea, 4º Stormo, 61º Stormo, 6º Stormo, 87ª Squadriglia aeroplani, 91ª Squadriglia aeroplani da caccia, 9ª Brigata aerea ISTAR-EW, 9º Stormo "Francesco Baracca".