Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Aeroporto di Milano-Malpensa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Aeroporto di Milano-Malpensa

Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon vs. Aeroporto di Milano-Malpensa

L'Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon (IATA: ICN, ICAO: RKSI) (in coreano: 인천 국제 공항) è un aeroporto internazionale e intercontinentale situato a 70 km da Seul, la capitale della Corea del Sud. L'Aeroporto di Milano-Malpensa è un aeroporto italiano situato nella provincia di Varese in Lombardia, ma considerato come il principale aeroporto di Milano.

Analogie tra Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Aeroporto di Milano-Malpensa

Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Aeroporto di Milano-Malpensa hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto, Cina, Corea del Sud, Giappone, Instrument landing system, Korean Air, Precision Approach Path Indicator.

Aeroporto

Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.

Aeroporto e Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon · Aeroporto e Aeroporto di Milano-Malpensa · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Cina · Aeroporto di Milano-Malpensa e Cina · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Corea del Sud · Aeroporto di Milano-Malpensa e Corea del Sud · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Giappone · Aeroporto di Milano-Malpensa e Giappone · Mostra di più »

Instrument landing system

L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema elettronico di terra e di bordo ideato per guidare gli aeromobili nella fase finale di un avvicinamento strumentale di precisione verso la pista di un aeroporto.

Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Instrument landing system · Aeroporto di Milano-Malpensa e Instrument landing system · Mostra di più »

Korean Air

La Korean Air è la principale compagnia aerea della Corea del Sud, nonché compagnia di bandiera, fondata nel 1962.

Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Korean Air · Aeroporto di Milano-Malpensa e Korean Air · Mostra di più »

Precision Approach Path Indicator

In aeronautica, il PAPI (acronimo di Precision Approach Path Indicator) è un sistema luminoso di avvicinamento costituito, generalmente, da quattro luci bicromatiche, poste a lato della pista (normalmente sul lato sinistro), che permette agli aeromobili di mantenere la corretta altitudine nel sentiero di discesa durante la fase di avvicinamento e di atterraggio su di aeroporto.

Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Precision Approach Path Indicator · Aeroporto di Milano-Malpensa e Precision Approach Path Indicator · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Aeroporto di Milano-Malpensa

Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon ha 19 relazioni, mentre Aeroporto di Milano-Malpensa ha 314. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.10% = 7 / (19 + 314).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon e Aeroporto di Milano-Malpensa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »