Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Affare Dreyfus e Assoluzione (diritto)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Affare Dreyfus e Assoluzione (diritto)

Affare Dreyfus vs. Assoluzione (diritto)

L'affare Dreyfus fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell'accusa di tradimento e intelligenza con la Germania mossa al capitano alsaziano di origine ebraica Alfred Dreyfus, il quale era innocente. L'assoluzione (termine attestato in letteratura fin dal XIV secolo, deriva dal latino absolutio) è un provvedimento che il giudice penale pronuncia o in fase di istruttoria o in seguito a dibattimento e che determina il proscioglimento dell'imputato, giudicato non colpevole in ordine al reato di cui era accusato.

Analogie tra Affare Dreyfus e Assoluzione (diritto)

Affare Dreyfus e Assoluzione (diritto) hanno 0 punti in comune (in Unionpedia).

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Affare Dreyfus e Assoluzione (diritto)

Affare Dreyfus ha 90 relazioni, mentre Assoluzione (diritto) ha 3. Come hanno in comune 0, l'indice di Jaccard è 0.00% = 0 / (90 + 3).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Affare Dreyfus e Assoluzione (diritto). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »