Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Afraate e Bardesane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Afraate e Bardesane

Afraate vs. Bardesane

Il nome proprio è di origine persiana: Aphrahat (o Pharhadh) è la versione siriaca del pahlavi Frahāt (che fu il nome di cinque re Parti). Maestro della gnosi, fu uno dei più antichi scrittori cristiani in lingua siriaca.

Analogie tra Afraate e Bardesane

Afraate e Bardesane hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Cristo, Efrem il Siro, Letteratura siriaca, Lingua siriaca, Persia, Risurrezione, Vescovo.

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Afraate e Anima · Anima e Bardesane · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Afraate e Cristo · Bardesane e Cristo · Mostra di più »

Efrem il Siro

Autore di numerosi inni in lingua siriaca, visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373.

Afraate e Efrem il Siro · Bardesane e Efrem il Siro · Mostra di più »

Letteratura siriaca

La letteratura siriaca è la letteratura scritta in lingua siriaca, ovvero la principale tra le varietà orientali e cristiane della lingua aramaica nella sua fase media (ca. II secolo a.C. - XII secolo d.C.). La lingua siriaca classica standard venne basata sulla parlata della città sira di Edessa (oggi Şanlıurfa, nell'attuale Turchia).

Afraate e Letteratura siriaca · Bardesane e Letteratura siriaca · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Afraate e Lingua siriaca · Bardesane e Lingua siriaca · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Afraate e Persia · Bardesane e Persia · Mostra di più »

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Afraate e Risurrezione · Bardesane e Risurrezione · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Afraate e Vescovo · Bardesane e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Afraate e Bardesane

Afraate ha 32 relazioni, mentre Bardesane ha 100. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.06% = 8 / (32 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Afraate e Bardesane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »